Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: superiori

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45446
Stato 23 occorrenze

2. La sorveglianza sanitaria di cui al comma 1 è estesa ai lavoratori esposti a livelli superiori ai valori inferiori di azione, su loro richiesta e

3. I luoghi di lavoro dove i lavoratori possono essere esposti ad un rumore al di sopra dei valori superiori di azione sono indicati da appositi

lavoratori esposti a valori uguali o superiori ai valori inferiori di azione vengano informati e formati in relazione ai rischi provenienti

svolte, nonché la qualifica originaria. Qualora il lavoratore venga adibito a mansioni equivalenti o superiori si applicano le norme di cui all'articolo

presente capo, si individuano esposizioni superiori a detti valori, il datore di lavoro: a) adotta misure immediate per riportare l'esposizione al di

3. In nessun caso i lavoratori devono essere esposti a valori superiori ai valori limite di esposizione. Allorché, nonostante i provvedimenti presi

4. Per le scale provviste alle estremità superiori di dispositivi di trattenuta, anche scorrevoli su guide, non sono richieste le misure di sicurezza

1. I lavoratori esposti a livelli di vibrazioni superiori ai valori d'azione sono sottoposti alla sorveglianza sanitaria. La sorveglianza viene

2. Oltre a quanto previsto al comma l, qualora dai risultati delle misurazioni della concentrazione di amianto nell'aria emergano valori superiori al

1. Il datore di lavoro sottopone a sorveglianza sanitaria i lavoratori la cui esposizione al rumore eccede i valori superiori di azione. La

2. In nessun caso i lavoratori devono essere esposti a valori superiori ai valori limite di esposizione definiti nei capi II, III, IV e V. Allorché

picco, sono fissati a: a) valori limite di esposizione rispettivamente LEX = 87 dB(A) e ppeak = 200 Pa (140 dB(C) riferito a 20 µPa); b) valori superiori

nominali non superiori a 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua: 1) l'esecuzione di lavori su parti in tensione deve essere

le estremità superiori dei montanti devono essere assicurate a parti fisse; b) le scale in opera lunghe più di 8 metri devono essere munite di

esposizione personale dei lavoratori, il datore di lavoro può attribuire a detti lavoratori un'esposizione al rumore al di sopra dei valori superiori di

Scuola superiore della pubblica amministrazione e dalle altre Scuole superiori delle singole amministrazioni, dalle associazioni sindacali dei datori

dei due montanti; b) ganci di trattenuta o appoggi antisdrucciolevoli alle estremità superiori, quando sia necessario per assicurare la stabilità

l'esposizione al rumore sia pari o al di sopra dei valori superiori di azione esige che i lavoratori utilizzino i dispositivi di protezione individuale

quantitativi di agenti cancerogeni o mutageni non superiori alle necessità delle lavorazioni e che gli agenti cancerogeni o mutageni in attesa di impiego, in

di lavoro particolari, come le basse temperature, il bagnato, l'elevata umidità o il sovraccarico biomeccanico degli arti superiori e del rachide; i

amministrativa pecuniaria da 2.500 a 7.500 euro per la violazione dell'articolo 18, comma 1, lettera r), con riferimento agli infortuni superiori ai tre

esposizioni superiori ai valori limite di esposizione, tenendo conto in particolare: a) di altri metodi di lavoro che implicano una minore esposizione ai

della inosservanza, informare i loro superiori diretti; b) verificare affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedano alle

Bosnia: accertati i crimini di genocidio ma nessuna responsabilità dello Stato serbo - abstract in versione elettronica

103415
Piattoli, Barbara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia della Corte dell’Aja sui fatti di genocidio in Bosnia-Erzegovina pone la questione dell’influenza delle giurisdizioni superiori nell

Il "sistema italiano delle spoglie" e il giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

104217
Garancini, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

superiori è stata introdotta addirittura la decadenza automatica. I giudici amministrativi, investiti della questione della legittimità dei provvedimenti

Il senso normativo adolescenziale dinanzi ad alcuni comportamenti tossicomanici. Un'indagine comparata in tema di reazione sociale alla devianza - abstract in versione elettronica

104603
Bianchetti, Raffaele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro è parte di una più ampia ricerca volta a stabilire quali siano nella attualità, in un campione di studenti delle scuole medie superiori di

La retribuzione delle mansioni superiori irregolarmente assegnate - abstract in versione elettronica

105138
Pioggia, Alessandra 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La retribuzione delle mansioni superiori irregolarmente assegnate

superiori - svolte prima dell'entrata in vigore del d. lgs. n. 387 del 1998, senza alcun limite diverso da quello dell'effettivo svolgimento di queste

La dirigenza in magistratura - abstract in versione elettronica

106683
Patarnello, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fino a un certo periodo della progressione in carriera (identificabile con il raggiungimento delle funzioni direttive superiori) l'anzianità può

L'iscrizione dell'avviamento nel bilancio delle aziende non profit - abstract in versione elettronica

107181
Manetti, Giacomo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

superiori ai livelli ritenuti "normali". Nelle aziende non profit (Anp) la sua iscrizione in bilancio pone alcuni problemi legati al carattere non

L'art. 2103 c.c. e le clausole contrattuali di equivalenza delle mansioni. Il commento - abstract in versione elettronica

107305
Laforgia, Stella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di quella contenuta nella previsione codicistica. Essa però equipara l'ipotesi di demansionamento a quella di adibizione a mansioni superiori

Mansioni superiori nel pubblico impiego e diritto alle differenze retributive. Il commento - abstract in versione elettronica

107494
Marin, Alessandra 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Mansioni superiori nel pubblico impiego e diritto alle differenze retributive. Il commento

in tema di pagamento delle differenze retributive per svolgimento di mansioni superiori, nonostante il divieto iniziale a riguardo previsto dal D.Lgs

Irrilevanza delle mansioni superiori ai fini della "buonuscita" nel pubblico impiego. Il commento - abstract in versione elettronica

107614
Aprile, Sergio 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Irrilevanza delle mansioni superiori ai fini della "buonuscita" nel pubblico impiego. Il commento

economici, segnatamente dell'Inail, nel caso di adibizione al temporaneo svolgimento di mansioni superiori, ove la cessazione del rapporto lavorativo

Cerca

Modifica ricerca

Categorie