Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: standard

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44976
Stato 3 occorrenze

standard individuati da studi e misurazioni la cui validità è riconosciuta dalla Commissione consultiva permanente di cui all'articolo 6, riportando la

della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) del 28 settembre 2001 o al British Standard OHSAS 18001:2007 si presumono conformi ai requisiti di cui al

efficacemente attuato, assicurando un sistema aziendale per l'adempimento di tutti gli obblighi giuridici relativi: a) al rispetto degli standard tecnico

Sulla valutazione dell'attività scientifica e didattica nel diritto amministrativo - abstract in versione elettronica

102585
Della Cananea, Giacinto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La crescente importanza della valutazione dell'attività scientifica e didattica richiede una riconsiderazione degli standard e delle metodologie

Accessi, verifiche fiscali e giusto processo: una importante sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

103269
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributario. L'ordinamento italiano, come e più di quello francese, non prevede garanzie di tutela del domicilio adeguate agli standard stabiliti

Lo "spettro" dell'abuso sulle operazioni soggette ad IVA - abstract in versione elettronica

103271
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: individuazione delle modalità di esecuzione di un'operazione, che risultino anomale rispetto agli standard usuali e ordinari; assenza di valide ragioni

L'accertamento autoptico quale strumento tecnico e mezzo valutativo del globale miglioramento della qualità all'interno dei sistemi sanitari - abstract in versione elettronica

103531
Turillazzi, Emanuela; Neri, Margherita 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sua volta, sottrarsi ad un rigoroso controllo di qualità, che passa anche attraverso il raggiungimento dei tanto auspicati protocolli standard atti a

La valutazione della ricerca come strumento di supporto alle decisioni strategiche - abstract in versione elettronica

103825
Molle, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro intende fornire una riflessione sulle modalità attraverso cui confermare l'azione degli Atenei al raggiungimento di standard di

La responsabilità civile della struttura e del medico per le infezioni nosocomiali - I parte - abstract in versione elettronica

104091
Ronchi, Matteo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di opportuni standard di riferimento; alla quantificazione del danno iatrogeno.

Libro Verde e modernizzazione del diritto del lavoro: un quadro di riferimento teorico e concettuale - abstract in versione elettronica

104483
Rosti, Luisa 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di lavoro non standard, operando come segnale oneroso, e perciò credibile, dell'impegno lavorativo delle persone in cerca di occupazione.

Centralizzazione e innovazione tecnologica nella riforma degli acquisti della PA: un bilancio - abstract in versione elettronica

104515
Marra, Mita 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

standard per l'adozione del procurement elettronico (e-procurement), intermediando tra le amministrazioni pubbliche e i fornitori privati per il

Modelli, valori e percezione della RSI in Italia - abstract in versione elettronica

104849
De Meo, Massimo Maria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

articolo della dott.ssa Manuela Bessoni che illustra i principali strumenti di rendicontazione sociale: dai principi, standard e linee guida ai

Emissioni elettromagnetiche: tutela della persona e principio di precauzione - abstract in versione elettronica

104929
Carmassi, Ilaria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

poteri del giudice di merito nel valutare la possibile dannosità di emissioni che si verificano nel rispetto degli standard normativi e quello

Teoria bayesiana della decisione e ragionevole durata del processo - abstract in versione elettronica

106627
Mura, Alberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

razionalità di alcuni principi basilari della dottrina della prova penale come, ad esempio, lo standard della prova oltre ogni ragionevole dubbio o il principio

L'asseverazione della comunicazione ambientale e sociale nel settore bancario e assicurativo: un'analisi empirica - abstract in versione elettronica

107185
Mio, Chiara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerazioni e indicazioni di carattere generale per la definizione di uno standard sull'asseverazione dei report di sostenibilità.

Mutilazioni genitali femminili: la risposta giudiziaria - abstract in versione elettronica

107233
Gentilomo, Andrea; Piga, Antonella; Kustermann, Alessandra 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che essa solleva. Viene preso in considerazione anche il dibattito bioetico relativo, in particolare, al doppio standard legislativo esistente per le

Lavoro del disabile: dal lavoro atipico ai lavoratori "atipici" - abstract in versione elettronica

107605
Paternò, Carmelinda 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetti che non rispecchino le caratteristiche dell'individuo e del lavoratore "standard". L'auspicata flessibilità occupazionale, tesa ad individuare

Cerca

Modifica ricerca

Categorie