Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: segno

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla non contestabilità, nell'esercizio del riporto, della perdita di un periodo di imposta definito - abstract in versione elettronica

102079
Gargiulo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, letterali e sistematici di segno contrario.

Estensione del giudicato favorevole o litisconsorzio necessario in caso di inesistenza del debito principale - abstract in versione elettronica

102129
Accordino, Patrizia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fini dell'estensione del giudicato riflesso di segno opposto. E' evidente l'intento di garantire, soprattutto in materia di imposte sui trasferimenti

Marchio di forma e secondary meaning - abstract in versione elettronica

102155
Tavolaro, Loredana 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tridimensionali analoghi in ragione del fatto che la forma (semplice e banale) del marchio azionato è risultata dal raffronto distanziata dal segno della

Note sparse sulla giurisprudenza in tema di conferenza di servizi - abstract in versione elettronica

102305
Santini, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prodotto i suoi primi effetti, anche se non sempre di segno positivo.

Giurisdizione e pregiudiziale: luci e ombre di una sentenza che fa discutere - abstract in versione elettronica

102411
Pellegrino, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'opzione abbracciata dalla sentenza. E ciò sia con riguardo al metodo, non essendosi la Plenaria fatta carico delle tesi di segno contrario

Le nozioni di "attitudine a distinguere" nel C.p.i. e nel diritto comunitario - abstract in versione elettronica

102845
Ricolfi, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impedimenti assoluti alla valida registrazione del marchio che attengono alla "capacità distintiva" del segno? Lo studio fornisce una risposta

Per le Sezioni Unite la prelazione e il riscatto non spettano al conduttore in caso di vendita di quota del bene - abstract in versione elettronica

103049
Giove, Stefano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

destinato ad attività commerciale ove venga venduta solo una quota del bene locato. In armonia con il più recente decisum (Cass. 18648/2003 di segno

Appunti su famiglia naturale e principio di uguaglianza (A proposito della questione omosessuale) - abstract in versione elettronica

103369
Gattuso, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

naturale, è prova di fondamento giuridico. Un'attenta analisi approda semmai a conclusioni di segno opposto.

Una giurisprudenza alternativa a ritroso? (Considerazioni su alcuni percorsi della giurisprudenza del lavoro) - abstract in versione elettronica

103403
Raffone, Nino 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sessanta, è tornata in pista con un segno opposto? E a quali valori si àncorano questi orientamenti alternativi?

Italia, Francia e Spagna sempre più vicine in materia di esame dell'imputato connesso - abstract in versione elettronica

103505
Cataldo, Maria Elisabetta 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolarmente attento delle dichiarazioni eteroaccusatorie dell'imputato connesso e la presenza di riscontri esterni. Ciò può essere il segno di

Captazioni illecite come notizia di reato: dai ripensamenti del legislatore alle prime risposte della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

103685
Gabrielli, Chiara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criminale perseguiti dalla legge e, soprattutto, con le abitudini lessicali del codice, il quale - in assenza di indicazioni di segno diverso - da un

Finalmente la "coltivazione domestica" è riconosciuta dalla Cassazione - abstract in versione elettronica

103891
Amato, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Cassazione è di particolare rilievo perché, superando un pressoché costante orientamento giurisprudenziale di legittimità di segno

Sulla verifica giudiziale degli accordi parentali nell'interesse dei figli naturali - abstract in versione elettronica

103929
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge sull'affidamento condiviso regola i rapporti fra genitori e figli nella crisi di coppia sia legittima sia naturale nel segno d'una

Responsabilità per prodotto difettoso: alla ricerca della (prova della) causa del danno - abstract in versione elettronica

104099
Gorgoni, Marilena 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del prodotto cosmetico, chiede di essere risarcita. Dopo due gradi di giudizio di segno contrastante - a vantaggio della danneggiata il primo, di

Contrattazione collettiva e lavoro a termine in Italia e Spagna - abstract in versione elettronica

104499
Galizia, Carmen 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le possibilità di accesso ai rapporti di lavoro a termine, là dove le parti collettive italiane sembrano muoversi lungo una direttrice di segno

Contratti di lavoro e recesso: considerazioni sulla contaminazione dei modelli regolativi - abstract in versione elettronica

104503
Basenghi, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutele. Con riguardo a lavoro a progetto, l'analisi dell'A. si concentra sulla regolamentazione collettiva che tende ad introdurre strumenti di segno

Costituisce contraffazione di marchio anche l'adozione di Domain Name altrui - abstract in versione elettronica

105117
Tavolaro, Loredana 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituisce senz'altro contraffazione di marchio l'adozione di un segno identico al marchio altrui registrato. In forza del principio di unitarietà

Processo tributario e "transfer pricing" tra prova e argomentazione - abstract in versione elettronica

105439
Lupi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'ufficio siano "prima facie" convincenti, si sposterà sul contribuente l'onere di proporre considerazioni di segno contrario. La sentenza n. 52

Il potere di disconoscere gli oneri forfetari: un passo falso o il segno di una nuova era? - abstract in versione elettronica

105870
Zizzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il potere di disconoscere gli oneri forfetari: un passo falso o il segno di una nuova era?

La nuova adesione ai verbali di constatazione - abstract in versione elettronica

106097
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

segno nel diritto tributario.

Il giudice nella letteratura - abstract in versione elettronica

106681
Camilleri, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutto scomparse dalla mia memoria, segno ch'erano, almeno per me, figure di nessuna rilevanza. Altre invece sono rimaste.

Bilancio sociale INAIL 2005-2006 - abstract in versione elettronica

107573
Adinolfi, Bruno 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esperienze, quale segno concreto di cambiamento delle strategie dell'Ente. Particolare evidenza viene data al ruolo del Consiglio di Indirizzo e

Cerca

Modifica ricerca

Categorie