Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riafferma

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Appello incidentale improprio e accertamento della fondatezza della pretesa fatta valere nell'istanza inevasa - abstract in versione elettronica

102595
Rocco, Fulvio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- peraltro, condividendo sul punto il contenuto della sentenza resa in primo grado - riafferma che tale disposizione non configura una nuova ipotesi di

Legge "ex-Cirielli" e ordinamento penitenziario riformato al vaglio di costituzionalità: la Consulta riafferma il valore della funzione rieducativa della pena - abstract in versione elettronica

103830
Fiorentin, Fabio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Legge "ex-Cirielli" e ordinamento penitenziario riformato al vaglio di costituzionalità: la Consulta riafferma il valore della funzione rieducativa

Brevi note sull'autonomia della domanda di addebito - abstract in versione elettronica

103941
Onniboni, Claudia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte, con sentenza in commento, riafferma la piena ammissibilità di una sentenza non definitiva sulla separazione, con prosecuzione del

La totale autonomia della giustizia sportiva nelle materie ad essa riservate dal D.L. 220/2003 - abstract in versione elettronica

104901
Fraccastoro, Giorgio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

carico della Società Catania calcio, attengono innanzitutto a materie riservate, per Legge, all'ordinamento sportivo. Si riafferma il principio di

La legittimazione passiva del concessionario sussiste solo per gli atti allo stesso riferibili - abstract in versione elettronica

105059
Di Giacomo, Enzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo commenta un intervento della Corte di Cassazione che riafferma la legittimazione in giudizio dell'affidatario del servizio di accertamento

"Danno esistenziale" e "danni non patrimoniali" tra ingiustizia del danno e abrogazione di fatto dell'art. 2059 c.c. - abstract in versione elettronica

105227
Paradiso, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimonialità possa costituire affidabile linea scriminante, riafferma la centralità del requisito dell'ingiustizia quale unico criterio di selezione dei danni

Cerca

Modifica ricerca

Categorie