Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prevenzione

Numero di risultati: 181 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44642
Stato 32 occorrenze

Prevenzione incendi

Prevenzione e controllo

Misure di prevenzione e protezione

Servizio do prevenzione e protezione

Misure di prevenzione e protezione

Misure di prevenzione e protezione

Prevenzione e protezione contro le esplosioni

Misure di prevenzione e protezione

Servizio di prevenzione e protezione

Misure specifiche di protezione e di prevenzione

Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro

Compiti del servizio di prevenzione e protezione

Misure e principi generali per la prevenzione dei rischi

alle conoscenze linguistiche, con particolare riferimento a: a) concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione

Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro

3. Il servizio di prevenzione e protezione è utilizzato dal datore di lavoro.

delle misure di prevenzione sono predisposte preventivamente. Tale attività comincia solo dopo che si sia proceduto alla valutazione dei rischi che essa

, primo periodo, del decreto legislativo 19 dicembre 1994, n. 758, integra l'apposito capitolo regionale per finanziare l'attività di prevenzione nei

Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi

Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota

Capacità e requisiti professionali degli addetti e dei responsabili dei servizi di prevenzione e protezione interni ed esterni

, programmazione, realizzazione e verifica della prevenzione nella azienda o unità produttiva; c) è consultato sulla designazione del responsabile e degli

1. Salvo che nei casi di cui all'articolo 31, comma 6, il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione e

7. Nelle ipotesi di cui al comma 6 il responsabile del servizio di prevenzione e protezione deve essere interno.

2. Nell'ipotesi di cui al comma 1, i datori di lavoro, ivi compresi i subappaltatori: a) cooperano all'attuazione delle misure di prevenzione e

1. Nelle aziende e nelle unità produttive che occupano più di 15 lavoratori, il datore di lavoro, direttamente o tramite il servizio di prevenzione e

di prevenzione e protezione.

1. È istituito il Sistema informativo nazionale per la prevenzione (SINP) nei luoghi di lavoro al fine di fornire dati utili per orientare

8. L'importo delle somme aggiuntive di cui al comma 5, lettera b), integra l'apposito capitolo regionale per finanziare l'attività di prevenzione nei

alla prevenzione degli infortuni sul lavoro, ovvero per i reati di cui agli articoli 589 e 590 del codice penale, limitatamente all'ipotesi di

grado di evoluzione della tecnica, della prevenzione e della protezione o a seguito di infortuni significativi o quando i risultati della

2. I componenti del servizio di prevenzione e protezione sono tenuti al segreto in ordine ai processi lavorativi di cui vengono a conoscenza

Procedure concorsuali, politiche comunitarie e diritto interno: dalla prevenzione alla esdebitazione - abstract in versione elettronica

102656
Guarnelli, Michele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Procedure concorsuali, politiche comunitarie e diritto interno: dalla prevenzione alla esdebitazione

Le novità tra gli strumenti di prevenzione e di repressione - abstract in versione elettronica

103428
Cortesi, Maria Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le novità tra gli strumenti di prevenzione e di repressione

Fictio Iuris: la persona offesa "potenziale" e la prevenzione degli infortuni - abstract in versione elettronica

103630
Saponaro, Luisa 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fictio Iuris: la persona offesa "potenziale" e la prevenzione degli infortuni

Il rito camerale nelle procedure per le misure di prevenzione nell'ordinamento italiano: la Corte europea ne assolve l'equità, ma ne censura (parzialmente) la mancanza di pubblicità - abstract in versione elettronica

103706
Plastina, Nadia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rito camerale nelle procedure per le misure di prevenzione nell'ordinamento italiano: la Corte europea ne assolve l'equità, ma ne censura

La direttiva 2004/35/CE workshop europeo su "prevenzione e riparazione del danno ambientale" - abstract in versione elettronica

104244
Mancarella, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La direttiva 2004/35/CE workshop europeo su "prevenzione e riparazione del danno ambientale"

Il sequestro di persona a scopo di estorsione tra esigenze di prevenzione generale, rigidità del trattamento sanzionatorio e concreta offensività del fatto - abstract in versione elettronica

104574
Ariolli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il sequestro di persona a scopo di estorsione tra esigenze di prevenzione generale, rigidità del trattamento sanzionatorio e concreta offensività del

Indirizzi operativi per il 2008 su prevenzione e contrasto all'evasione fiscale - abstract in versione elettronica

106452
Pace, Fabio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Indirizzi operativi per il 2008 su prevenzione e contrasto all'evasione fiscale

Misure di prevenzione ed estradizione: perpetuatio discrepantiae - abstract in versione elettronica

106628
Molinari, Pasquale Vincenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Misure di prevenzione ed estradizione: perpetuatio discrepantiae

La polizza invalidità permanente da malattia tra prevenzione e sicurezza sociale. Considerazioni medico-legali da un caso di mammectomia profilattica - abstract in versione elettronica

106662
Maltoni, Lorenzo; Bonelli, Aurelio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La polizza invalidità permanente da malattia tra prevenzione e sicurezza sociale. Considerazioni medico-legali da un caso di mammectomia profilattica

Il servizio di prevenzione e protezione nel D.lg. n. 626 del 1994, in tema di sicurezza e salute dei lavoratori - abstract in versione elettronica

106906
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il servizio di prevenzione e protezione nel D.lg. n. 626 del 1994, in tema di sicurezza e salute dei lavoratori

Prevenzione del riciclaggio e obblighi di collaborazione dei professionisti - abstract in versione elettronica

107048
Amodio, Ennio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prevenzione del riciclaggio e obblighi di collaborazione dei professionisti

Il rito camerale nel processo di prevenzione davvero incompatibile con il "giusto processo"? Pensieri sparsi (e perplessità) a margine di una pronuncia della Corte di Strasburgo - abstract in versione elettronica

107104
Macchia, Alberto; Gaeta, Piero 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rito camerale nel processo di prevenzione davvero incompatibile con il "giusto processo"? Pensieri sparsi (e perplessità) a margine di una

Principio di specialità e misure di prevenzione - abstract in versione elettronica

107114
Caputo, Angelo 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Principio di specialità e misure di prevenzione

europea di estradizione e dall'art. 721 c.p.p. non è riferibile alle misure di prevenzione personali e al relativo procedimento di applicazione. L'A

Impugnabilità del verbale ispettivo della Direzione del Lavoro e c.d. accertamento negativo in prevenzione. Il commento - abstract in versione elettronica

107322
Iero, Luca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Impugnabilità del verbale ispettivo della Direzione del Lavoro e c.d. accertamento negativo in prevenzione. Il commento

Prevenzione e vigilanza del rischio biologico nei luoghi di lavoro - abstract in versione elettronica

107392
De Grandis, D.; D'Orsi, E.; Pietrantonio, E.; Soldati, P.S. 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prevenzione e vigilanza del rischio biologico nei luoghi di lavoro

Il lavoro presenta le attività del Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (S.Pre.S.A.L.) del Dipartimento di Prevenzione della

Silice libera cristallina:"dalla definizione di cancerogeno agli interventi di prevenzione" per una strategia delle responsabilità e disponibilità effettive - abstract in versione elettronica

107566
Giovanazzi, Angelo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Silice libera cristallina:"dalla definizione di cancerogeno agli interventi di prevenzione" per una strategia delle responsabilità e disponibilità

Cerca

Modifica ricerca