Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parametro

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il collegamento sostanziale tra imprese partecipanti ad una gara - abstract in versione elettronica

101949
Guccione, Claudio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di contratti pubblici, soffermandosi sui seguenti principi: l'istituto della presunzione semplice ex art. 2729 c.c. quale parametro di valutazione del

Costituzione e Cedu: il giudice delle leggi apre una "finestra" su Strasburgo - abstract in versione elettronica

102271
Randazzo, Barbara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

integrando il parametro costituzionale. La Corte si "riappropria" in tal modo del controllo di conformità delle leggi alla Convenzione europea dei

CEDU, parametro di costituzionalità per l'indennità d'esproprio e risarcimento danni da occupazione acquisitiva - abstract in versione elettronica

102482
Mirate, Silvia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

CEDU, parametro di costituzionalità per l'indennità d'esproprio e risarcimento danni da occupazione acquisitiva

Le tasse "Soru" e l'impatto con la Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

103025
Morongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'unico parametro applicabile nella specie. Alla luce di ciò, la Corte ha esaminato le questioni relative all'imposta regionale sulle plusvalenze dei

Brevi note sulla prevedibilità del danno da inadempimento - abstract in versione elettronica

103053
Rolfi, Federico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'analisi della sintetica decisione della Cassazione, si incentra in particolare sul profilo della interpretazione del parametro della prevedibilità

La rinnovazione del dibattimento per mutamento del collegio nei processi in materia di criminalità organizzata: un’inedita riproposizione del paradigma dell’"assoluta necessità" probatoria - abstract in versione elettronica

103441
Maggio, Paola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

guardando al parametro relativo all’assunzione delle prove ex officio, di cui all’art. 507 c.p.p., per respingere l’istanza di escussione di un testimone

Sui limiti di applicabilità dell’art. 507 c.p.p.: una nuova sentenza che non elimina ogni dubbio interpretativo - abstract in versione elettronica

103461
Aprile, Ercole 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziale oramai consolidato, sia stato introdotto - sia pur in maniera incidentale - il riferimento ad un nuovo parametro di valutazione

Il computo dei termini di fase della custodia cautelare dopo la sentenza di condanna - abstract in versione elettronica

103837
Santalucia, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"reato ritenuto in sentenza", che compariva nell'art. 275 c.p.p. come parametro per la determinazione dei termini di custodia preventiva, si legge

Brevi note su abuso del diritto e processo amministrativo - abstract in versione elettronica

103913
Tulumello, Giovanni 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativa dal parametro normativo, ma non assistita da un apprezzabile interesse: l'analisi muove dalla recente disciplina dell'annullabilità dei

Pensione di reversibilità e vivenza a carico - abstract in versione elettronica

104075
Nunin, Roberta 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della pensione di reversibilità da parte del figlio maggiorenne inabile, individuando un parametro oggettivo di riferimento nel non superamento da parte

Appunti sulla giurisprudenza comunitaria e Cedu in materia di prescrizione e decadenza: il parametro della "ragionevolezza" - abstract in versione elettronica

104112
Bona, Marco 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Appunti sulla giurisprudenza comunitaria e Cedu in materia di prescrizione e decadenza: il parametro della "ragionevolezza"

giudici nazionali di procedere caso per caso ad un'applicazione dei termini prescrizionali rispettosa del parametro della ragionevolezza.

Profili giuridici degli immigrati-pellegrini - abstract in versione elettronica

104239
Stanzione, Pasquale 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

muove alla stregua del parametro evangelico, della caritas del buon samaritano. Il problema, allora, dalla diversa angolazione del giurista, diviene

Colpa grave e mendacio nel giudizio di riparazione dell'ingiusta detenzione - abstract in versione elettronica

104431
Manca, Giovanni 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deve essere inquadrata nel tema dell'insindacabilità della difesa, che attiene al giudizio penale, ma deve essere riletta alla luce del parametro

Le mancate informazioni del medico ginecologo e il danno esistenziale da wrongful birth - abstract in versione elettronica

104433
Mascia, Alberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esistenziale, che richiede una specifica allegazione e prova, anche presuntiva. La relativa riparazione si effettua ricorrendo al parametro equitativo.

Il difficile bilanciamento tra libertà di informazione e tutela del segreto istruttorio: la valorizzazione del parametro della concreta offensività nel nuovo orientamento della Corte Europea - abstract in versione elettronica

104604
Balsamo, Antonio; Recchione, Sandra 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il difficile bilanciamento tra libertà di informazione e tutela del segreto istruttorio: la valorizzazione del parametro della concreta offensività

Un nuovo 23 luglio per il diritto del lavoro e le relazioni industriali italiane. Ritorno al passato o ponte per il futuro? - abstract in versione elettronica

105331
Grandi, Gaetano Zilio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come parametro ideale di confronto il Protocollo Ciampi del 23 luglio 1993, analizza specificatamente i contenuti dell'accordo. Rileva, in particolare

L'amore dei lontani: universalità e intergenerazionalità dei diritti fondamentali fra ragionevolezza e globalizzazione - abstract in versione elettronica

105413
Spadaro, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stregua di un necessario neo-parametro di costituzionalità, che incide direttamente nei giudizi di legittimità costituzionale, essendo destinato a

Onere sostenuto da un'impresa per l'acquisto di un contratto di leasing - abstract in versione elettronica

105581
Albano, Giacomo; Marani, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parametro in qualche modo certo (la sopravvivenza attiva tassata in capo al cedente). Sarebbe stato forse più corretto attenuare la rigidità di tale identità

Legittima la disciplina transitoria sui termini decadenziali di notifica della cartella di pagamento - abstract in versione elettronica

105957
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostanzialmente equilibratala soluzione normativa differenziata. Tuttavia, giudicando in base al parametro di uguaglianza e di ragionevolezza, la Corte non

Semplificazioni future per i conferimenti in natura - abstract in versione elettronica

106157
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevede che, qualora sia disponibile un parametro oggettivo, le stesse possano essere valutate a tale valore, senza necessità della relazione dell'esperto.

L'opera di minima importanza ed il contenuto dell'atto di partecipazione: aporie interpretative nell'applicazione giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

106787
Cantagalli, Catia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

abbandono del criterio causale condizionalistico quale parametro di tipicizzazione concorsuale della condotta di partecipazione, la cui adozione é stata

Difetto di correlazione tra imputazione contestata e sentenza: criteri di verifica a confronto - abstract in versione elettronica

106903
Grilli, Claudia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" e "fatto nuovo", un parametro di verifica del difetto di correlazione tra accusa e sentenza che risulti svincolato dall'indagine sulla tutela del

Il Ministero del lavoro identifica dati sensibili ed operazioni connesse - abstract in versione elettronica

107313
Frediani, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parametro di riferimento in materia anche per i privati ed enti pubblici economici.

Particelli ultrafini e nanoparticelle: tecniche di misura convenzionali ed avanzate per la determinazione dell'esposizione inalatoria - abstract in versione elettronica

107353
Marconi, A.; Fanizza, C.; Castellet Y Ballarà, G. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumentazione personale in grado di fornire la misura del/dei parametro/i appropriato/i, applicabile al monitoraggio sistematico dell'esposizione, è

La "pretesa" onerosità della clausola di regolazione del premio - abstract in versione elettronica

107673
Di Biase, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del premio), l'inadempimento dell'obbligo di comunicare tali dati va valutato in concreto con il parametro della buona fede. Ciò comporta, da un lato

Cerca

Modifica ricerca

Categorie