Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: notificazione

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Note minime sul deposito delle memorie di replica di cui agli artt. 6 e 7, d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5 - abstract in versione elettronica

101869
Romano, Alberto A. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cancelleria della propria memoria di replica il giorno stesso in cui provvede alla notificazione della medesima al convenuto. Lo stesso termine sembra

Sulla nullità sanabile della notificazione presso l'Avvocatura dello Stato del ricorso per cassazione proposto contro l'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

102326
Glendi, Cesare 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla nullità sanabile della notificazione presso l'Avvocatura dello Stato del ricorso per cassazione proposto contro l'Agenzia delle entrate

sanabile con la costituzione in giudizio dell'Agenzia o attraverso la disposta rinnovazione della notificazione del ricorso presso l'Agenzia. Suscitano

Termini per la proposizione del ricorso in ottemperanza - abstract in versione elettronica

102339
Messina, Sebastiano Maurizio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'improponibilità del ricorso prima della scadenza del termine di centoventi giorni dalla notificazione della sentenza. Da un lato, infatti, il termine previsto è

Questioni in tema di notificazione diretta a mezzo fax nel rito societario - abstract in versione elettronica

102456
De Santis, Angelo Danilo 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questioni in tema di notificazione diretta a mezzo fax nel rito societario

Nei procedimenti "societari" regolati dal d.lg. 5/2003, la notificazione di atti a mezzo fax ha posto notevoli problemi interpretativi, spesso

Non contestazione, "concludenza", separazione e altre questioni in tema di processo societario - abstract in versione elettronica

102551
De Vita, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

estende, dunque, alla separabilità delle domande nel rito societario, alla non contestazione ed alla "concludenza", nonché al termine per la notificazione

Nuovi orientamenti delle SS.UU. sull'"avviso di ricevimento" nella notifica per posta e ai sensi dell'art. 140 c.p.c - abstract in versione elettronica

102857
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, non più quale elemento strutturale del procedimento di notificazione, ma quale dato probatorio della fattispecie notificatoria, con importanti

La notificazione a mezzo fax e il cinese sulla riva del fiume - abstract in versione elettronica

104330
Nardelli, Michele 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La notificazione a mezzo fax e il cinese sulla riva del fiume

Nella nota si dà conto dei vari orientamenti che si sono registrati sul tema dell'efficacia di una notificazione effettuata a mezzo fax e si

La notificazione a mani si perfeziona anche per il notificante con la consegna al destinatario - abstract in versione elettronica

104964
Meazza, Fabio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La notificazione a mani si perfeziona anche per il notificante con la consegna al destinatario

Costituisce contraffazione di marchio anche l'adozione di Domain Name altrui - abstract in versione elettronica

105117
Tavolaro, Loredana 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimento, al fine di provvedere alla sua notificazione alla controparte.

Notifica di atti tributari a coobbligati solidali e litisconsorzio nel processo - abstract in versione elettronica

105437
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perfezionarsi mediante rituale notificazione a tutti i coobbligati, nel rispetto del termine decadenziali normativamente previsto per l'esercizio della

Termine dilatorio di 120 giorni per la "proponibilità" del ricorso in ottemperanza - abstract in versione elettronica

105573
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'inoperatività del termine dilatorio di centoventi giorni dalla notificazione della sentenza, quale condizione di proponibilità del ricorso in ottemperanza avente

Confini della giurisdizione tributaria sul versante della riscossione e dell'esecuzione forzata - abstract in versione elettronica

105609
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'esecuzione forzata tributaria,fuori dall'essere individuata a motivo della collocazione temporale dell'atto in un momento successivo alla notificazione del

Risolti i dubbi sull'indicazione del responsabile del procedimento nella cartella di pagamento - abstract in versione elettronica

105969
Alemanno, Gabriella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e di notificazione della stessa cartella. Il d.l. n. 248/2007 introduce, di fatto, anche una sanatoria per le cartelle di pagamento relative a ruoli

Illegittima l'inapplicabilità dell'art. 142 c.p.c. agli atti tributari notificati all'estero - abstract in versione elettronica

106273
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicazione dell'art. 142 c.p.c., disciplinante la notificazione a persona non residente, né dimorante, né domiciliata nella Repubblica, alle

Cerca

Modifica ricerca

Categorie