Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: locuzione

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I labili confini del requisito della "subitaneità" della relazione iraconda rispetto all'esecuzione del fatto ingiusto altrui e i suoi riflessi sulla portata precettiva dell'esimente di cui all'art. 599, cpv., c.p. con particolare riferimento al delitto di diffamazione - abstract in versione elettronica

103877
Crimi, Salvatore; Crimi, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ingiuria e diffamazione - il presente contributo propone una esegesi della locuzione avverbiale "subito dopo" di tipo relativistico. Più precisamente si

Il caso "Apocalypto". Opera cinematografica e diritti riconosciuti al consumatore - abstract in versione elettronica

104343
Marra, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinazione della locuzione "prodotto" che l'art. 2 lett. b) del citato codice del consumo riserva come diritto fondamentale ai consumatori. E

Obbligo di fatturazione nel commercio elettronico diretto - abstract in versione elettronica

106235
Scopacasa, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

articolo quando le stesse sono effettuate nei confronti di privati consumatori. Data infatti la locuzione ampia ed onnicomprensiva dell'art. 22 "commercio al

Le operazioni rilevanti ai fini del "bonus" investimenti - abstract in versione elettronica

106431
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle Isole ha imposto la necessità che gli investimenti agevolati siano relativi ad un "progetto iniziale", intendendo comunque con tale locuzione una

Apporti di immobili-merce in fondi chiusi immobiliari e imposizione sostitutiva - abstract in versione elettronica

106449
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche per la locuzione "plusvalenza" utilizzata dalle norme sui conferimenti agevolati nelle SIIQ e nei fondi immobiliari, che assume un significato più

Cerca

Modifica ricerca

Categorie