Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: genus

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla trasformazione delle cooperative - abstract in versione elettronica

102007
Mancuso, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discriminazione, soprattutto in materia fiscale, tra le due categorie le quali, ciò nonostante, vanterebbero pur sempre l'appartenenza ad un medesimo genus

Il tertium genus di comodato elaborato dalla S.C. Considerazioni sull'atipicità della clausola di necessità - abstract in versione elettronica

103756
Migliardi, Manuela 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tertium genus di comodato elaborato dalla S.C. Considerazioni sull'atipicità della clausola di necessità

Disponibilità e reperibilità del lavoratore: il tertium genus dell'orario di lavoro - abstract in versione elettronica

106596
Ferraresi, Marco 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Disponibilità e reperibilità del lavoratore: il tertium genus dell'orario di lavoro

concentra sulle due principali species di questo tertium genus: la disponibilità e la reperebilità del lavoratore. Partendo dalla nozione di orario di

Atti irripetibili e limiti ai poteri probatori del giudice - abstract in versione elettronica

106751
Nigro, Michele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questi gli approdi delle Sezioni Unite: - l'irripetibilità di un atto non si valuta in astratto, in relazione al genus di appartenenza, ma in

Trasformazione di società consortile per azioni in s.p.a. e inesistenza dell'obbligo di produrre la perizia estimativa - abstract in versione elettronica

106811
Puglielli, Elisa; Atlante, Nicola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasformazione appartengano allo stesso genus quanto all'esistenza del capitale sociale, alle norme in tema di bilancio, all'assemblea. Quando l'ente di

Il rito camerale nel processo di prevenzione davvero incompatibile con il "giusto processo"? Pensieri sparsi (e perplessità) a margine di una pronuncia della Corte di Strasburgo - abstract in versione elettronica

107105
Macchia, Alberto; Gaeta, Piero 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distinzione - sul piano del rito e non certo delle garanzie riconosciute alle parti - tra procedimenti in camera di consiglio ("genus" assai variegato ed ampio

Cerca

Modifica ricerca

Categorie