Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ermeneutica

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le dinamiche dell'"interpretazione conforme" tra Corte costituzionale e Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

102533
Sorrenti, Giusi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimità (Cass. pen., sez. un. 23016/2004) sconfessare l'ardita proposta ermeneutica formulata dal giudice delle leggi (sent. n. 292/1998). La vicenda dà

General contractor: disapplicato il codice de Lise - abstract in versione elettronica

102601
Lombardi, Letizia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scandagliare i provvedimenti nazionali, attraverso la lente della normativa comunitaria. Operazione ermeneutica che non potrebbe essere diversa, attesa

L'intermediazione assicurativa nella giurisprudenza della Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

102881
Raggi, Nicolò 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraddittoria soluzione ermeneutica adottata dai giudici del Lussemburgo potrebbe venir scalzata da un'interpretazione maggiormente aderente al mutato

Il procedimento penale a carico degli enti: restano incerti i confini per l’applicazione delle norme in tema di sequestro preventivo - abstract in versione elettronica

103549
Bonzano, Carlo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di incertezza interpretativa. In tale contesto, una lettura ermeneutica in chiave di adeguato garantismo sembra precludere la applicabilità del

Conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato e sospensione del processo - abstract in versione elettronica

103585
Cricrì, Lucio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. rileva come la soluzione ermeneutica seguita dal Tribunale, ancorché condivisibile negli esiti, non sia pienamente rispondente al dato letterale

Art. 615 ter c.p.: natura e funzioni delle misure di sicurezza, consumazione del reato e bene giuridico protetto - abstract in versione elettronica

103627
Flor, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La soluzione ermeneutica più conforme ai canoni dell'interpretazione letterale e teleologica della disposizione di cui all'art. 615 ter c.p. è che la

La tutela del made in Italy nelle pronunce della Cassazione penale - abstract in versione elettronica

103847
Svariati, Elvira 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte di cassazione cercando di enucleare i concetti base e le considerazioni fondamentali sulle quali si è articolata l'attività ermeneutica del giudice

Le Sezioni unite escludono l'efficacia interruttiva dell'avviso di conclusione delle indagini preliminari - abstract in versione elettronica

103871
La Regina, Katia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in esame segna il fallimento di un'opzione ermeneutica insostenibile sotto un profilo sia sostanziale che processuale. I principi

I labili confini del requisito della "subitaneità" della relazione iraconda rispetto all'esecuzione del fatto ingiusto altrui e i suoi riflessi sulla portata precettiva dell'esimente di cui all'art. 599, cpv., c.p. con particolare riferimento al delitto di diffamazione - abstract in versione elettronica

103877
Crimi, Salvatore; Crimi, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suggerisce una soluzione ermeneutica che tenga nella giusta considerazione il differente atteggiarsi, sul piano strutturale, delle due ipotesi

L'IVA sulle prestazioni di servizi di gruppi bancari e assicurativi - abstract in versione elettronica

106125
Biccari, Franco; Coppa, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rischia (involontariamente) di suscitare negli operatori nuovi dubbi ermeneutica ed ulteriori profili d'incertezza. Particolarmente consigliabile appare

Necessità di elementi indiziari per considerare la fatturazione relativa ad operazioni inesistenti - abstract in versione elettronica

106277
Borrelli, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che, "ictu oculi", potrebbe apparire non del tutto coerente, fornisce un'interpretazione di indubbio pregio ermeneutica, che porta a soluzione il

I limiti alla revisione per nuove prove della sentenza di patteggiamento - abstract in versione elettronica

106613
Santalucia, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulle previsioni dell'art. 129 c.p.p., la necessaria omogeneità tra il patteggiamento ed il rito della revisione. L'operazione ermeneutica muove da

Obbligazioni tributarie, circolari e tutela del contribuente - abstract in versione elettronica

106803
Pappa Monteforte, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpello, attesa la possibile valenza generale e l'efficacia ermeneutica delle stesse per l'amministrazione.

L'ampliamento della giurisdizione tributaria ex art. 2 d.lgs. n. 546 del 1992: un'interpretazione costituzionalmente orientata - abstract in versione elettronica

106853
Nicòtina, Ludovico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di ricondurre la natura delle stesse ad un ambito fiscale senza, tuttavia, ignorare le problematiche affioranti da questa ricostruzione ermeneutica

L'emissione del mandato d'arresto europeo tra ermeneutica e prassi - abstract in versione elettronica

106882
Iuzzolino, Gabriele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'emissione del mandato d'arresto europeo tra ermeneutica e prassi

Comportamento successivo delle parti e accordi modificativi - abstract in versione elettronica

107765
Catani, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta la decisione della Corte di cassazione, che pronunciandosi sulla rilevanza ermeneutica del comportamento delle parti, posteriore alla

Cerca

Modifica ricerca

Categorie