Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: economica

Numero di risultati: 67 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Disciplina antiriciclaggio e deontologia professionale: quali doveri per gli avvocati? - abstract in versione elettronica

101943
Cassese, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'espletamento dell'incarico, individuando e segnalando eventuali incongruenze rispetto alla capacità economica, alle attività svolte e al profilo di rischio

L'esternalizzazione delle funzioni dei beni culturali alla luce del diritto dell'economia - abstract in versione elettronica

101955
Tarasco, Antonio Leo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-giuridici che incidono negativamente anche sul piano della redditività economica del patrimonio culturale. De iure condendo, si propone un ampliamento

Una "comodità fiscale" senza coperture normative - abstract in versione elettronica

102081
Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capacità economica, e non possono certo essere introdotte in via interpretativa.

In mancanza della soggettività IVA niente detrazione sugli acquisti - abstract in versione elettronica

102119
Santi, Alberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di giustizia ha statuito che una società di mera partecipazione non svolge un'attività economica e, perciò, non rientra fra i soggetti

La valutazione economica dei brevetti - abstract in versione elettronica

102150
Moro Visconti, Roberto 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La valutazione economica dei brevetti

La valutazione economica dei brevetti si basa su un approccio interdisciplinare che ne considera congiuntamente gli aspetti giuridici, contabili

La redditività del patrimonio culturale: risorsa o pregiudizio? - abstract in versione elettronica

102479
Tarasco, Antonio Leo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza il problema della efficiente utilizzazione economica del patrimonio culturale, contestando con argomenti tratti dall'ordinamento

Individuazione dei doveri di diligenza del cessionario di auto usate in regime del margine e utilizzazioni di verbali di dichiarazioni di terzi - abstract in versione elettronica

102513
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non è irragionevole ritenere che le caratteristiche di una operazione economica tali da meritare un regime tributario favorevole (come nel caso di

Un caso particolare di non accertabilità giudiziale della perdita - abstract in versione elettronica

102609
Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contestualizzata rispetto alla ragionevolezza economica del comportamento del contribuente nel caso specifico, dove le vie giudiziarie non erano utilmente esperibili

Definiti gli elementi caratterizzanti l'attività di impresa ai fini IVA - abstract in versione elettronica

102611
Iavagnilio, Michele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si condivide la motivazione della decisione della Commissione tributaria centrale secondo cui l'esercizio di un'attività economica rilevante ai fini

Capacità economica agricola e forma societaria tra criteri catastali ed effettivi - abstract in versione elettronica

102886
Muleo, Salvatore; Stevanato, Dario; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Capacità economica agricola e forma societaria tra criteri catastali ed effettivi

Interessi passivi e immobili "non strumentali" tra Agenzia delle entrate e Finanziaria 2008 - abstract in versione elettronica

102895
Parisi, Paolo; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della misurazione della capacità economica (e la più neutrale rispetto al regime tributario degli investimenti effettuati in forma individuale).

"Provvigioni" e "consulenze" nell'IVA - abstract in versione elettronica

102901
Dus, Sergio; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'applicazione dei tributi, come spesso ci ricordano le stesse autorità fiscali, deve avere come riferimento la sostanza economica dei fenomeni.

Abuso di dipendenza economica, autonomia contrattuale e diritto antitrust (Pt. I) - abstract in versione elettronica

103310
Scarso, Alessandro P. 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Abuso di dipendenza economica, autonomia contrattuale e diritto antitrust (Pt. I)

Il contributo s'interroga circa l'ambito d’applicazione del divieto di "abuso di dipendenza economica" di cui all'art. 9 l. n. 192/1998. Nella

Abuso di dipendenza economica, autonomia contrattuale e diritto antitrust (Pt. II) - abstract in versione elettronica

103326
Scarso, Alessandro P. 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Abuso di dipendenza economica, autonomia contrattuale e diritto antitrust (Pt. II)

L'A. esamina la relazione tra "contratto" e "concorrenza", traendo spunto dal divieto di abuso di dipendenza economica di cui all'art. 9 l. 192/1998

Sicurezza sul lavoro: la necessità di voltare pagina - abstract in versione elettronica

103387
Sanlorenzo, Rita 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conseguenti rimozioni - di richiamare alla pubblica opinione un fenomeno inaccettabile per le dimensioni che assume e per la condizione sociale ed economica

Welfare e diritti di cittadinanza - abstract in versione elettronica

103395
Ippolito, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in termini economici, se si considera il complessivo sviluppo umano del paese e non soltanto la crescita economica delle imprese.

L'emergenza dei tre lustri, la salma contesa e il gioco dell'ultimatum. Alcune riflessioni sui problemi che caratterizzano le decisioni pubbliche in Italia - abstract in versione elettronica

103759
Villani, Salvatore 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretativo dei processi decisionali pubblici alla luce degli sviluppi di due nuove discipline situate ai confini tra diritto e scienza economica: la

I nuclei di valutazione e di verifica degli investimenti pubblici tra esigenze di professionalità e di semplificazione: spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

103817
Gentili, Flavia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un'accorta e coerente programmazione economica è sempre all'ordine del giorno per il buon governo della res publica. A tal fine non si può

Fondamenti economici della responsabilità (prima parte) - abstract in versione elettronica

104057
Pacces, Alessio M. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'analisi economica della responsabilità ha una tradizione pressoché quarantennale. Traendo spunto dai numerosi contributi presenti nella letteratura

Disponibilità promiscua dei beni ed obbligo di custodia - abstract in versione elettronica

104187
Gorgoni, Marilena 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manutenzione, dà origine ad una controversia che impegna su due fronti: la qualificazione dell'operazione economica intercorsa tra le parti; la

Libro Verde e modernizzazione del diritto del lavoro: un quadro di riferimento teorico e concettuale - abstract in versione elettronica

104483
Rosti, Luisa 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incompleta ed asimmetrica; presenta la letteratura sulla teoria economica del contratto, sul disegno dei contratti ottimali e sulla relazione di agenzia

La configurabilità dello stato di necessità nelle ipotesi problematiche di necessità economica e abitativa - abstract in versione elettronica

104746
Mereu, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La configurabilità dello stato di necessità nelle ipotesi problematiche di necessità economica e abitativa

Andamento congiunturale - abstract in versione elettronica

104797
De Felice, Gregorio; Mezzomo, Luca (a cura di) 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'economia americana è ormai sull'orlo di una recessione, contrastata dalla politica economica con misure aggressive. Nella zona euro la crescita sta

La riforma dell'amministrazione centrale: un documento e due provvedimenti. L'organizzazione amministrativa nella relazione della Corte dei Conti per il 2007 - abstract in versione elettronica

105169
D'Auria, Gaetano (a cura di) 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, presso la Presidenza del Consigli dei ministri, il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica, rafforzando il ruolo

La riforma dell'amministrazione centrale: un documento e due provvedimenti. Il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica - abstract in versione elettronica

105170
Martini, Chiara 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economica

, presso la Presidenza del Consigli dei ministri, il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica, rafforzando il ruolo

La riforma dell'amministrazione centrale: un documento e due provvedimenti. La riorganizzazione del Ministero dello sviluppo economico - abstract in versione elettronica

105173
Caroselli, Adriana 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, presso la Presidenza del Consigli dei ministri, il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica, rafforzando il ruolo

La contabilità economico-finanziaria negli Enti locali - abstract in versione elettronica

105293
Lucaioli, Enrico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contabilità economica che integra la contabilità finanziaria. Da una prima analisi circa le divergenze tra i due sistemi si giunge ad una convergenza dei

La discriminazione in materia di imposte dirette e l'integrazione politica ed economica in Europa - abstract in versione elettronica

105416
Graetz, Michael; Warren, Alvin 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La discriminazione in materia di imposte dirette e l'integrazione politica ed economica in Europa

Gli osservatori regionali per gli studi di settore - abstract in versione elettronica

105683
Dodero, Annibale 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; possono inoltre contribuire a definire meglio elementi da cui si può desumere l'esistenza di condizioni di marginalità economica in presenza delle quali

Principio di capacità contributiva e "flessibilità" dei coefficienti presuntivi di reddito - abstract in versione elettronica

105701
Poggioli, Marcello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economica offerto dai c.d. coefficienti presuntivi. Nel caso in esame, l'apprezzabile centralità del riferimento operato dalla Suprema Corte al principio di

La commercialità ai fini "pex" se la partecipata gestisce immobili - abstract in versione elettronica

105765
Liburdi, Duilio; Nobile, Luca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economica degli immobili. Tuttavia, non appare chiaro se possano essere considerati rilevanti, ai fini del regime di esenzione, l'esistenza di

I soli studi di settore non bastano per legittimare l'accertamento - abstract in versione elettronica

105865
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli studi di settore, al pari, quindi, dei risultati derivanti dagli indicatori di normalità economica, si registra una netta "inversione di tendenza

E' "comportamento antieconomico" l'attività di amministratore svolta senza percepire compensi? - abstract in versione elettronica

105935
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"anormale", non che abbia incassato somme "al nero". Le presunzioni incentrate sulla "normalità economica" soffrono del limite strutturale consistente

Rilevanza fiscale del criterio di "competenza" IAS dei ricavi - abstract in versione elettronica

105973
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

significativi di questa innovazione è costituito dalla "competenza" economica dei ricavi, intesa come "riconoscimento" del loro manifestarsi e quindi della

La dichiarazione dei ricavi relativi all'intervallo di confidenza nel Mod. studi di settore - abstract in versione elettronica

106105
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normalità economica nonché sulla tipizzazione delle anomalie che possono giustificare una eventuale sterilizzazione degli effetti di uno o più indicatori di

L'accertamento a mezzo studi di settore secondo l'istituto di ricerca DCEC - abstract in versione elettronica

106187
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gli indicatori di normalità economica (INE), siano essi transitori che a regime. L'istituto di ricerca sottolinea che proprio gli indicatori di

Indeducibilità degli interessi passivi e "genuinità" del finanziamento: istanza di disapplicazione preclusa? - abstract in versione elettronica

106231
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessità e la logica economica sottostante all'indebitamento, insieme ad altri elementi obiettivi tali da escludere la presenza di arbitraggi con

Perdite su crediti, antieconomicità dell'operazione e giudizio d'inerenza - abstract in versione elettronica

106301
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di stabilità richiesto per la deduzione. Sulla riferibilità dell'operazione all'attività economica, invece, la questione ricade nella disciplina

Le novità sugli studi di settore entrano nel Mod. UNICO 2008 - abstract in versione elettronica

106341
Trevisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono numerose le novità del modello studi di settore da allegare in UNICO 2008. Dall'introduzione della nuova normalità economica (limitatamente agli

Qualificazione dei contributi per investimenti su beni di terzi - abstract in versione elettronica

106573
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diversa qualificazione degli stessi, cioè per una qualificazione più aderente alla natura economica degli investimenti effettuati, tenuto conto anche

Posta elettronica e rete internet nel rapporto di lavoro. Usa, Unione europea e Italia - abstract in versione elettronica

106925
Golisano, Giampiero 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presentarsi sovrapposte. L'organizzazione dei beni dell'impresa riguarda innanzitutto il principio di libertà dell'iniziativa economica e la dialettica

Confisca per equivalente e concorso di persone nel reato - abstract in versione elettronica

107055
Romanelli, Rinaldo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della confisca per equivalente a chi abbia effettivamente tratto utilità economica dal reato e nei limiti di essa. L'affermazione di principio

Congedo parentale ed esigenze organizzative del datore di lavoro - abstract in versione elettronica

107335
Garofalo, Raffaele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto dei limiti ex art. 32 T.U. n. 151/2001, e la libertà di iniziativa economica del datore di lavoro. Il giudice individua il punto di

Affitto di fondo rustico e grave inadempimento dell'affittuario - abstract in versione elettronica

107689
Costantino, Laura 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggioritario che ricollega la gravità dell'inadempimento alla modifica della destinazione economica del fondo voluta dal concedente, senza far alcun

Autonomia contrattuale e tutela dei consumatori. Una riflessione di analisi economica - abstract in versione elettronica

107790
Smorto, Guido 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Autonomia contrattuale e tutela dei consumatori. Una riflessione di analisi economica

dell'analisi economica del diritto (tradizionale e comportamentale). Particolare attenzione è riservata all'individuazione degli strumenti di intervento sullo

Cerca

Modifica ricerca

Categorie