Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: eccezioni

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44631
Stato 2 occorrenze

4. Il datore di lavoro deve, salvo eccezioni debitamente motivate, astenersi dal chiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una

prese o da prendere in materia di protezione; e) astenersi, salvo eccezioni debitamente motivate, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro

Subitanea istanza di fissazione d'udienza ed incomprimibile diritto di replica dell'attore (non onniscientemente presago di difese a sorpresa) - abstract in versione elettronica

101859
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

domande riconvenzionali, né sollevato eccezioni non rilevabili di ufficio o chiesto di chiamare in causa un terzo - la cui insidiosità emerge in relazione

Infedeltà patrimoniale e potere di querela - abstract in versione elettronica

101901
Giavazzi, Stefania 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società. Trattandosi di offesa "interna", la decisione della querela spetta all'assemblea. Il principio non dovrebbe subire eccezioni nemmeno nel caso

Prova per presunzioni: una nuova pronuncia della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

101925
Bianchi, Manuela 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elementi su cui si basano le sue eccezioni. Si tratta di inversione dell'onere della prova o di meccanismo di prova e controprova, tipico del

I nuovi artt. 180-183 e 184 c.p.c.: una prima diagnosi sul nuovo rito "concentrato" ed "elastico" - abstract in versione elettronica

102117
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

allegazione, contestazione, nonché del potere di proporre eccezioni e domande (riconvenzionali e di accertamento incidentale). L'A. analizza quindi i

Il coordinamento tra il "nuovo" art. 183 ed altre disposizioni sul processo civile. Il mancato ricompattamento dei riti - abstract in versione elettronica

102183
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina della trattazione della causa e quella inerente la formulazione delle eccezioni (art. 167 e 183, co. 5), nonché quella relativa all'intervento

Solidarietà tributaria e pluralità di parti nel processo tributario tra litisconsorzio necessario e riunione dei ricorsi - abstract in versione elettronica

102239
Sepio, Gabriele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le impugnazioni proposte dai contribuenti si fondano su eccezioni legate alla posizione comune in cui versano tutti i coobbligati.

Eccezioni riconvenzionali in appello e nuova disciplina delle impugnazioni del decreto di esecutività dello stato passivo - abstract in versione elettronica

102774
Bellomi, Cristina 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Eccezioni riconvenzionali in appello e nuova disciplina delle impugnazioni del decreto di esecutività dello stato passivo

Esaminata la nozione e la disciplina delle eccezioni riconvenzionali e il regime delle preclusioni in appello, l'A. svolge un'analisi critica della

Il rito camerale nelle procedure per le misure di prevenzione nell'ordinamento italiano: la Corte europea ne assolve l'equità, ma ne censura (parzialmente) la mancanza di pubblicità - abstract in versione elettronica

103707
Plastina, Nadia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della CEDU in quanto rientrante tra le possibili eccezioni al principio generale della pubblicità della udienza riconosciute dalla stessa Corte europea

Brevi note in tema di disconoscimento e verificazione di scrittura privata - abstract in versione elettronica

105027
Pandolfi, Catello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una stessa scrittura possa essere prodotta in diversi processi tra le stesse parti. Ha rimarcato le eccezioni al principio per cui soltanto le

L'istituto della revoca dello sciopero e il c.d. effetto annuncio - abstract in versione elettronica

105353
Pino, Giovanni 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presupposto pregiudizio derivante dall'effetto annuncio, indipendentemente dalla regolarità della proclamazione. L'A. richiama, inoltre, le eccezioni

La rilevanza fiscale delle scritture contabili e del bilancio - abstract in versione elettronica

105631
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

radicale della normativa fiscale sul reddito d'impresa coerente con l'adozione integrale del principio di derivazione con le poche eccezioni da

Affrancamento delle deduzioni extracontabili - abstract in versione elettronica

106429
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stesse (tranne alcune eccezioni). L'opzione per l'imposta sostitutiva può essere esercitata in più periodi d'imposta, per importi e per classi omogenee

Coltivazione "domestica" di piante stupefacenti: l'uso personale esclude il reato - abstract in versione elettronica

106951
Grillo, Stefano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dal portato di oltre dieci anni di giurisprudenza di legittimità, salvo rarissime eccezioni, caratterizzati - anche in virtù delle conformi indicazioni

Responsabilità precontrattuale e "contratto abusivo" - abstract in versione elettronica

107771
Montemaggi, Stefano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cassazione, salve sporadiche eccezioni, è fatta oggetto di critica in una sentenza della Suprema Corte del 2005. Riaffermata con sentenze di poco

Cerca

Modifica ricerca

Categorie