Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: criterio

Numero di risultati: 76 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44410
Stato 1 occorrenze

. Costituisce criterio di priorità per l'accesso al finanziamento l'adozione da parte delle imprese delle buone passi di cui all'articolo 2, comma 1

Concessione e appalto: il nocciolo duro della distinzione - abstract in versione elettronica

102061
Leggiadro, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distinguere l'appalto dalla concessione, il giudice pertanto non si limita ad applicare come unico criterio guida quello del rischio di gestione fornito

Regolamento di giurisdizione: le Sezioni Unite mandano in soffitta il petitum sostanziale - abstract in versione elettronica

102109
Marzano, Laura 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessaria dal criterio di riparto per blocchi di materie.

Applicabilità di rendita presunta e obbligo di dichiarazione su fabbricati che mutano categoria - abstract in versione elettronica

102139
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I giudici di merito hanno, condivisibilmente, riaffermato l'applicabilità del criterio della rendita presunta dei fabbricati similari, di cui all'art

Il giudice amministrativo e la tutela dei diritti fondamentali - abstract in versione elettronica

102143
Battaglia, Alessandra 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criterio classico di ripartizione delle giurisdizioni, fondato sulla natura della situazione soggettiva sottoposta all'esame del giudice: non è infatti

Corte costituzionale e occupazione acquisita: un adeguamento parziale alla giurisprudenza Cedu - abstract in versione elettronica

102275
Pacini, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza n. 349, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del vecchio criterio di determinazione del risarcimento

Causalità civile: il decalogo della Cassazione a due "dimensioni di analisi" - abstract in versione elettronica

102345
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'individuazione di linee guida unitarie per l'applicazione del criterio probabilistico, la nozione della "probabilità logica", l'inquadramento della

CEDU, parametro di costituzionalità per l'indennità d'esproprio e risarcimento danni da occupazione acquisitiva - abstract in versione elettronica

102483
Mirate, Silvia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criterio di calcolo dell'indennità di esproprio, e del comma 7-bis dello stesso art. 5-bis, relativo al risarcimento del danno da occupazione acquisitiva, in

La Corte di giustizia interviene sulla gestione del demanio marittimo in tema di IVA - abstract in versione elettronica

102603
Orsini, Silvio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commerciale. Si tratta di nozione molto ampia, che lascia persistere alcune perplessità, anche in ordine al criterio con il quale la posizione dell'ente

La "ragionevole durata" del processo: interventi normativi e giurisprudenza di legittimità - abstract in versione elettronica

102639
Vidiri, Guido 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio "della ragionevole durata" del processo. Tale principio ha costituito per la Corte di cassazione un costante criterio interpretativo delle

Il difficile rapporto tra politica e amministrazione: la Corte costituzionale alla ricerca di un punto di equilibrio - abstract in versione elettronica

102695
Massera, Alberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della disciplina circa caratteri e contenuti degli incarichi dirigenziali nel contesto del fondamentale criterio ordinatore della distinzione tra funzione

Predeterminazione nella lex specialis dei criteri di valutazione dell'offerta - abstract in versione elettronica

102815
Didonna, Michele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aggiudicati col criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa: limitando, per l'effetto, l'attività "adeguatrice" della commissione di gara.

Appunti per un bilancio del C.p.i. e primi passi dell'evoluzione successiva - abstract in versione elettronica

102853
Di Cataldo, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strana dimenticanza, da parte della stessa Corte, del criterio primario di delega, espresso dalla formula della "coerenza sistematica". Il saggio

Opposizione a fallimento e liquidazione degli onorari: un criterio calibrato sulla procedura concorsuale - abstract in versione elettronica

102970
Patti, Adriano 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Opposizione a fallimento e liquidazione degli onorari: un criterio calibrato sulla procedura concorsuale

L'individuazione del criterio di liquidazione degli onorari del difensore della parte, nel giudizio di opposizione a dichiarazione di fallimento

Autonomia pianificatoria degli organi del fallimento, crediti prededucibili e interessi dei terzi estranei alla procedura - abstract in versione elettronica

103225
Esposito, Ciro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, devono tenere conto del fatto che la disciplina dei crediti prededucibili potrebbe rappresentare - in ragione del criterio dell'occasionalità - la porta di

Nullità e inutilizzabilità: problemi attuali e prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

103677
Conti, Carlotta 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Proprio al fine di attuare la proporzionalità tra lesione e sanzione é possibile pensare a meccanismi, ad esempio il criterio del difetto di legittimità

Le novità della finanziaria relative al prelievo sulla gestione dei rifiuti - abstract in versione elettronica

103793
De Paulis, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sull'estensione del criterio della determinazione forfetaria della superficie alla tariffa rifiuti.

L'efficacia normativa delle sentenze costituzionali additive: un criterio risolutivo del contrasto in tema di mutamento della contestazione formulata prima dell'istruttoria dibattimentale - abstract in versione elettronica

103882
Di Geronimo, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'efficacia normativa delle sentenze costituzionali additive: un criterio risolutivo del contrasto in tema di mutamento della contestazione formulata

I criteri di valutazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa e la c.d. "soglia di sbarramento" - abstract in versione elettronica

103977
De Dominicis, Giulia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di valutazione dell'offerta ed i relativi pesi e punteggi, in un appalto da aggiudicarsi con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa

La riparabilità delle conseguenze individuali dell'ingiusta detenzione tra dato letterale, uguaglianza e ragionevolezza - abstract in versione elettronica

104097
Manca, Giovanni 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

c.p.p. dispone testualmente che la riparazione sia "equa" e il criterio interpretativo d'uguaglianza non toglie rilievo alle variabili del caso concreto

Ritardata assunzione in servizio e colpa della P.A.: l'interpretazione normativa e il criterio dell'homo eiusdem profecionis et condicionis - abstract in versione elettronica

104106
Mirate, Silvia 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ritardata assunzione in servizio e colpa della P.A.: l'interpretazione normativa e il criterio dell'homo eiusdem profecionis et condicionis

interpretazione normativa in ragione del criterio dell'homo eiusdem profecionis et condicionis, ovvero del giurista di medio livello che applica

Comportamento vessatorio datoriale, lesione della quotidianità del lavoratore e danno esistenziale - abstract in versione elettronica

104165
Mascia, Alberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

). La determinazione concreta del danno si fonda sul criterio equitativo, partendo dal massimale previsto per il danno biologico.

Condotta contra ius e responsabilità della "Amministrazione finanziaria" per il danno esistenziale - abstract in versione elettronica

104415
Rampazzo, Silvia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto soggettivo, anche a carattere non patrimoniale, anche qualora abbia assunto comportamenti legittimi alla stregua di un criterio giuridico - formale.

Il principio di tassatività nella giurisprudenza della Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

104417
Fallone, Antonino 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tassatività, quali il criterio linguistico/semantico, il criterio del diritto vivente, il criterio delle verificabilità empirica, il criterio del tipo

La responsabilità per il danno da cose in custodia: orientamenti vecchi e nuovi - abstract in versione elettronica

104421
Leonardi, Antonella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza, ponendo seri dubbi interpretativi sia sotto il profilo del criterio di imputazione da esso affermato, sia sotto il profilo dell'esatta

Equa riparazione per durata irragionevole del processo dinnanzi alle giurisdizioni speciali: la competenza territoriale non si determina ex art. 11 c.p.p. - abstract in versione elettronica

104425
Mirate, Silvia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di cassazione, circa l'applicabilità dello speciale criterio di cui all'art. 3, comma 1, legge n. 89/2001 alle sole ipotesi di giudizi sull'equa

Tabelle per il calcolo del danno biologico: utilizzazione e onere di produzione in giudizio - abstract in versione elettronica

104429
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostituzione o integrazione con il criterio equitativo, sancendo l'onere di produzione in giudizio, anche nei successivi gradi di merito e in cassazione

Indennità di esproprio e risarcimento da occupazione acquisitiva: la Corte costituzionale inaugura il giudizio di "convenzionalità" ex art. 117 Cost. - abstract in versione elettronica

104455
Mirate, Silvia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 333, convertito in l. 8 agosto 1992, n. 359, (nonché di conseguenza dell'art. 37, commi 1 e 2, d.P.R. 8 giugno 2001, n. 327) relativo al criterio di

Il difficile bilanciamento tra libertà di informazione e tutela del segreto istruttorio: la valorizzazione del parametro della concreta offensività nel nuovo orientamento della Corte Europea - abstract in versione elettronica

104605
Balsamo, Antonio; Recchione, Sandra 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Strasburgo offre al giudice nazionale un criterio guida ai fini del bilanciamento tra il diritto di informazione e altri interessi quali

Il criterio dell'oltre ogni ragionevole dubbio: ancora discontinuità interpretative - abstract in versione elettronica

105098
Saccomani, Jacopo 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il criterio dell'oltre ogni ragionevole dubbio: ancora discontinuità interpretative

un'applicazione dell'art. 530 cpv. c.p.p. secondo il criterio del "dubbio". Interessante tentativo di interpretazione della l. n. 46 del 2006 in relazione al

Diritti di proprietà intellettuale e abuso di posizione dominante: da Magill a Microsoft - abstract in versione elettronica

105121
Mezzetti, Carlo Eligio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

antitrust del rifiuto di licenze e rileva come il Tribunale abbia fornito un criterio utile per risolvere la questione della liceità o meno del rifiuto

"Danno esistenziale" e "danni non patrimoniali" tra ingiustizia del danno e abrogazione di fatto dell'art. 2059 c.c. - abstract in versione elettronica

105227
Paradiso, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimonialità possa costituire affidabile linea scriminante, riafferma la centralità del requisito dell'ingiustizia quale unico criterio di selezione dei danni

La commercialità ai fini "pex" se la partecipata gestisce immobili - abstract in versione elettronica

105765
Liburdi, Duilio; Nobile, Luca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"participation exemption" richiede la verifica, condotta sulla base di un criterio sostanziale, dell'attività di fatto esercitata e dell'effettiva destinazione

Società di comodo verso la semplificazione - La postilla - abstract in versione elettronica

105771
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge Finanziaria 2008 non precisa la decorrenza dalle modifiche introdotte alla disciplina delle società non operative. Adottando il criterio

Determinazione e utilizzo del credito d'imposta per aggregazioni tra professionisti - abstract in versione elettronica

105775
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge Finanziaria per il 2008 introduce un nuovo criterio d'imposta per le aggregazioni tra almeno quattro e non più di dieci professionisti nel

Avviso bonario e comunicazione al contribuente - abstract in versione elettronica

105907
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

iscrizione a ruolo, i giudici di merito fanno corretto uso di un criterio interpretativo che integra tra loro disposizioni di legge evidentemente

Rilevanza fiscale del criterio di "competenza" IAS dei ricavi - abstract in versione elettronica

105972
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rilevanza fiscale del criterio di "competenza" IAS dei ricavi

Criterio del valore di realizzo per le plusvalenze nel conferimento di partecipazioni - abstract in versione elettronica

106018
Liburdi, Duilio; Nobile, Luca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Criterio del valore di realizzo per le plusvalenze nel conferimento di partecipazioni

I giudici di merito riconoscono efficacia generale alle fattispecie elusive - abstract in versione elettronica

106065
Franzè, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espressione del giusto criterio di riparto delle spese pubbliche.

La prenotazione via "web" è soggetta a IVA nel luogo in cui è situato l'albergo - abstract in versione elettronica

106497
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicazione del criterio speciale di cui alla norma richiamata.

Le attività "analoghe" rientrano nelle prestazioni di consulenza professionale di società estere - abstract in versione elettronica

106519
Cristiano, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tipica dell'attività imprenditoriale. Si delinea, pertanto, un criterio di "analogia oggettiva", che allarga le maglie normative ed estende la disciplina

I limiti alla revisione per nuove prove della sentenza di patteggiamento - abstract in versione elettronica

106613
Santalucia, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patteggiamento. Modella una nozione di nuove prove diversa da quella ordinariamente intesa, e individua nella identità del criterio di giudizio, fondato

Sulle condizioni di operatività della delega di funzioni - abstract in versione elettronica

106633
Montagna, Alfredo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stessa, sganciandola dal mero criterio dimensionale per trovarne giustificazione nella complessità gestionale dell'impresa; su questa premessa la

Corte europea e iniquità del giudicato penale - abstract in versione elettronica

106733
Negri, Daniele; Carnevale, Stefania 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

osservato da tali differenti prospettive: il primo si pone in quella, più generale, dei rapporti con il criterio della tassatività processuale; il

Applicazioni concrete del criterio della probabilità logica nell'accertamento della causalità - abstract in versione elettronica

106895
Brusco, Carlo 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla sentenza n. 30328/2002, Franzese, in tema di causalità ed in particolare sulla necessità di utilizzare un criterio di natura qualitativa (la

Applicazioni concrete del criterio della probabilità logica nell'accertamento della causalità

Inosservanza delle norme di comportamento: la Cassazione esclude la nullità - abstract in versione elettronica

107705
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto. La Corte decide che il criterio fondamentale di distinzione deve essere il momento in cui la violazione della regola di condotta viene posta in

Cerca

Modifica ricerca

Categorie