Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comportamenti

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45292
Stato 3 occorrenze

, soprattutto quando questa implica l'uso di gesti o di parole, nonché i comportamenti generali e specifici da seguire.

predisposte e i comportamenti da adottare; d) programma gli interventi, prende i provvedimenti e dà istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo

riferimento, orientino i comportamenti dei datori di lavoro, anche secondo i principi della responsabilità sociale, dei lavoratori e di tutti i soggetti

Occupazioni illegittime e azioni risarcitorie: tutte le strade (o quasi) portano al giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

101957
Giani, Riccardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cassazione non ravvisi un collegamento tra comportamenti della p.a. relativi alla trasformazione dei beni occupati ed esercizio del potere pubblico e

Ancora disorientamenti sull'elusione: i rischi della tendenza ad enfatizzare la portata delle "valide ragioni economiche" - abstract in versione elettronica

102231
Varesano, Mattia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sul tema della valutazione dei comportamenti elusivi il rischio concreto delle pronunce giurisprudenziali che enfatizzano il ruolo delle valide

Giurisdizione e pregiudiziale: luci e ombre di una sentenza che fa discutere - abstract in versione elettronica

102411
Pellegrino, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. tratta diffusamente i due principali temi affrontati dalla sentenza: ambito della giurisdizione esclusiva sui comportamenti, in particolare in

Il difficile rapporto tra politica e amministrazione: la Corte costituzionale alla ricerca di un punto di equilibrio - abstract in versione elettronica

102695
Massera, Alberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nello stesso tempo la trasparenza e verificabilità delle scelte dell'autorità politica, scoraggiandone i comportamenti predatori.

La tutela penale delle banche dati - abstract in versione elettronica

102735
Musso, Luca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comportamenti tenuti in contrasto con la tutela apprestata dalla l. n. 633/1941 agli autori e ai costitutari di banche dati. In particolare, la punibilità

La responsabilità professionale dell'avvocato italiano: spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

103185
Barbanera, Roberta 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Americane. Quando e come il professionista italiano viene sanzionato disciplinarmente (ed eventualmente anche penalmente) a fronte di comportamenti di

Brevi note in merito agli obblighi a carico delle società fiduciarie a seguito della (re)istituita imposta sulle successioni e donazioni - abstract in versione elettronica

103189
Corasaniti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in relazione allo svincolo dei cespiti ereditari dalle stesse amministrati, allo scopo di evitare comportamenti evasivi da parte degli eredi e/o

Il ruolo dei finanziatori nella crisi d'impresa: nuove regole e opportunità di mercato - abstract in versione elettronica

103235
Stanghellini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

liquidatoria. Le novità, tuttavia, non si sono adeguatamente tradotte in comportamenti operativi, che necessitano del consolidarsi delle interpretazioni

La rilevanza penale del mobbing approda in Cassazione - abstract in versione elettronica

103611
De Falco, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

abbondantemente esaminato dalla giurisprudenza di merito e legittimità, che, in sostanza, lo ha definito come una serie di atti e comportamenti, aventi

Le nuove disposizioni penali in materia di circolazione stradale - abstract in versione elettronica

103663
Cozzi, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in materia di circolazione stradale per contrastare con maggior rigore comportamenti gravemente pericolosi. La reintroduzione del reato di guida senza

L'abuso del diritto in materia contrattuale. Limiti e controlli all'esercizio dell'attività contrattuale - abstract in versione elettronica

103901
Astone, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comportamenti che - per l'emergere di nuove situazioni o di nuove sensibilità - si vuole sanzionare e che tuttavia il diritto scritto ancora non considera. E

Responsabilità delle parti per le spese ed i danni e abuso del processo - abstract in versione elettronica

103905
Giordano, Rosaria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comminata esclusivamente alla parte soccombente. Comportamenti processuali sleali possono essere tenuti, infatti, anche dalla parte vincitrice. in

Espropriazione e giurisdizione - abstract in versione elettronica

103963
Zampetti, Enrico (a cura di) 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'individuazione della giurisdizione sui comportamenti amministrativi in materia urbanistico-edilizia ed espropriativa continua a presentare profili

Biobanks: new challenges for bioethics and biolaw - abstract in versione elettronica

104011
Knoppers, Bartha Maria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comportamenti collettivi, dall'altro il problema del pluralismo etico e culturale che tende a dividere e differenziare culture e gruppi, oltre al

Fondamenti economici della responsabilità (prima parte) - abstract in versione elettronica

104057
Pacces, Alessio M. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comportamenti individuali inefficienti dal punto di vista della collettività. Per l'operatore del diritto, questa prospettiva rappresenta un fondamentale

La responsabilità del datore di lavoro per infortuni al lavoratore: l'art. 2087 c.c. tra onere della prova e concorso di colpa dell'infortunato - abstract in versione elettronica

104103
Puccinelli, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sensi dell'art. 1227 c.c., solo allorché lo stesso abbia tenuto comportamenti negligenti, imprudenti e assolutamente imprevedibili, estranei al rischio

In tema di responsabilità ex art. 96 c.p.c. dell'assicuratore e risarcibilità del danno non patrimoniale - abstract in versione elettronica

104193
Sollai, Claudia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanzioni i comportamenti scorretti.

Etica dell'impresa e codici di comportamento - abstract in versione elettronica

104231
Gambino, Agostino 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle grandi imprese è collegata anche ai comportamenti opportunistici dei managers e alla illusorietà di una loro responsabilità sociale. Anche

Mobbing: dignità della persona e sfera giuridica del lavoratore (A proposito del libro di Luigi Battista "Persona, lavoro e mobbing. Autotutela e tutela) - abstract in versione elettronica

104233
Napoli, Mario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comportamenti leciti del datore di lavoro e l'esercizio dei poteri imprenditoriali erano già patrimonio del diritto del lavoro, che in ciò aveva

Condotta contra ius e responsabilità della "Amministrazione finanziaria" per il danno esistenziale - abstract in versione elettronica

104415
Rampazzo, Silvia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto soggettivo, anche a carattere non patrimoniale, anche qualora abbia assunto comportamenti legittimi alla stregua di un criterio giuridico - formale.

Il senso normativo adolescenziale dinanzi ad alcuni comportamenti tossicomanici. Un'indagine comparata in tema di reazione sociale alla devianza - abstract in versione elettronica

104602
Bianchetti, Raffaele 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il senso normativo adolescenziale dinanzi ad alcuni comportamenti tossicomanici. Un'indagine comparata in tema di reazione sociale alla devianza

proposto) del campione intervistato in merito ad alcuni comportamenti inerenti all'uso ed allo spaccio di sostanze stupefacenti. La disamina dei primi dati

Filiazione naturale e cognome del minore - abstract in versione elettronica

104687
Ravot, Emanuela 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinare l'evoluzione positiva del rapporto tra padre e figlio, in assenza di comportamenti negativi del padre di tale gravità da renderlo inidoneo ad

La rilevanza del concorso colposo della vittima nell'infortunio sul lavoro: una timida apertura - abstract in versione elettronica

104745
Bellina, Matteo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un numero assai rilevante di infortuni sul lavoro si verifica (anche) a causa di comportamenti negligenti o imprudenti dei lavoratori. La

Il principio del pareggio e l'effettività degli equilibri - abstract in versione elettronica

105283
Cossiga, Carmine 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Nell'articolo che segue vengono tracciati i momenti salienti di verifica della conservazione degli equilibri di bilancio ed evidenziati i comportamenti virtuosi

L'istituto della revoca dello sciopero e il c.d. effetto annuncio - abstract in versione elettronica

105353
Pino, Giovanni 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rafforzamento di corrette relazioni industriali attraverso regole che evitino il ricorso a comportamenti fraudolenti durante lo svolgimento del conflitto

Il risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

105607
Batistoni Ferrara, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di diritti soggettivi e di interessi legittimi e, in genere, da comportamenti commissivi od omissivi illegittimi non sembra possa in alcun modo

Il controllo di Equitalia s.p.a. sugli agenti della riscossione - abstract in versione elettronica

105669
Damascelli, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cento e del 49 per cento. In aderenza agli obiettivi di uniformare sul territorio nazionale i comportamenti degli ex concessionari, oggi agenti della

Ampliato il regime monofase IVA nelle telecomunicazioni - abstract in versione elettronica

105827
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge Finanziaria ha ampliato il regime monofase IVA nel settore dei servizi di telefonia al fine di contrastare comportamenti fraudolenti. In

Il potere di disconoscere gli oneri forfetari: un passo falso o il segno di una nuova era? - abstract in versione elettronica

105871
Zizzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accantonamenti imputati a conto economico, se non coerenti con i comportamenti contabili sistematicamente adottati nei precedenti esercizi, sembra

Una fattispecie dai contorni sfuggenti: la molestia nei rapporti di lavoro - abstract in versione elettronica

106935
Chieco, Pasquale 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quello del diritto antidiscriminatorio) che sanziona i comportamenti indesiderati aventi lo scopo o l'effetto di violare la dignità di una lavoratrice

Coltivazione "domestica" di piante stupefacenti: l'uso personale esclude il reato - abstract in versione elettronica

106951
Grillo, Stefano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fornite dalla sentenza n. 360/1995 della Corte Costituzionale - dall'affermazione dell'incondizionata (fatti salvi i comportamenti concretamente

L'azione di classe italiana per la tutela dei diritti individuali omogenei - abstract in versione elettronica

107005
Amadei, Davide 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comportamenti illegittimi di un'impresa, in materia di contratti per adesione, di atti illeciti extracontrattuali, di concorrenza sleale o pratiche

Testamento biologico e obiezione di coscienza - abstract in versione elettronica

107199
Casini, Marina; Di Pietro, Maria Luisa; Casini, Carlo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridico dell'obiezione di coscienza comporta che quando la legge prevede comportamenti che causano direttamente (ad esempio nel caso dell'aborto volontario

La responsabilità civile dei medici, fra danno da perdita di chances e disciplina dell'onere della prova dell'inadempimento professionale - abstract in versione elettronica

107213
Ricci, Serafino; Miglino, Arnaldo; Onofri, Emanuele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vuole evitare che un ampliamento della responsabilità professionale porti a comportamenti di medicina difensiva che nuocciono alla salute del cittadino

Per un cauto approccio alle denunce di abuso sessuale ai danni di minori - abstract in versione elettronica

107235
Birkhoff, Jutta M. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretazione di comportamenti o segni, o da deliberate false accuse provenienti sia dal denunciante adulto sia dalla presunta vittima stessa. La

L'abuso del diritto come strumento provvisorio di contrasto al mobbing - abstract in versione elettronica

107369
Gallo, Fabio Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La ricerca degli elementi per individuare i comportamenti vessatori nell'ambito di un rapporto di lavoro, sovente posti in essere mediante atti o

"Fatti un giro!": un'esperienza italiana di employer branding per attrarre e trattenere neolaureati talentuosi - abstract in versione elettronica

107561
Stancati, M.; Iezzi, E. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soprattutto, in questo campo, non basta più puntare sulla notorietà dell'azienda e dei suoi brand ma piuttosto sulla percezione e sui comportamenti

Comportamento successivo delle parti e accordi modificativi - abstract in versione elettronica

107765
Catani, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conclusione del contratto, evidenzia le ragioni che, a parere dei giudici di legittimità, impediscono la valutazione di comportamenti che si

Cerca

Modifica ricerca

Categorie