Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: competenze

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44374
Stato 23 occorrenze

4. La Commissione si avvale della consulenza degli istituti pubblici con competenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e può richiedere la

nel rispetto delle competenze in tema di vigilanza in materia.

all'effettiva attuazione del trasferimento di competenze da adottarsi ai sensi del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni

specifici esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, tale da assicurargli adeguate competenze sulle principali tecniche di

6. Gli organismi paritetici di cui al comma 1, purché dispongano di personale con specifiche competenze tecniche in materia di salute e sicurezza sul

7. Le competenze acquisite a seguito dello svolgimento delle attività di formazione di cui al presente articolo nei confronti dei componenti del

competenze necessarie in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Ove la formazione riguardi lavoratori immigrati, essa avviene previa verifica della

1. L'ISPESL, l'INAIL e l'IPSEMA sono enti pubblici nazionali con competenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro che esercitano le proprie

svolta, un'articolazione di funzioni che assicuri le competenze tecniche e i poteri necessari per la verifica, valutazione, gestione e controllo del

competenze, con particolare riferimento a quelle relative alla materia dell'istruzione per le problematiche di cui all'articolo 11, comma 1, lettera c).

1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale di cui all'articolo 47, comma 3, esercita le competenze del rappresentante dei

rispettive competenze di cui all'articolo 13.

pubblico ministero ne dà immediata notizia all'INAIL ed all'IPSEMA, in relazione alle rispettive competenze, ai fini dell'eventuale costituzione di parte

14. Le competenze acquisite a seguito dello svolgimento delle attività di formazione di cui al presente decreto sono registrate nel libretto

3. In attesa del complessivo riordino delle competenze in tema di vigilanza sull'applicazione della legislazione in materia di salute e sicurezza sui

quattro rappresentanti delle regioni e delle province autonome. Qualora la materia oggetto di interpello investa competenze di altre amministrazioni

concernente i rischi specifici esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, tale da assicurargli adeguate competenze sulle principali

3. Le amministrazioni centrali e le regioni e province autonome di Trento e di Bolzano, nel rispetto delle proprie competenze, concorrono alla

competenze necessarie in materia di prevenzione e di sicurezza, in particolare per quanto riguarda: a) le proprietà dell'amianto e i suoi effetti sulla

dell'organizzazione aziendale che vi debbono provvedere, a cui devono essere assegnati unicamente soggetti in possesso di adeguate competenze e poteri; e

ridurre il fenomeno infortunistico e ad integrazione delle proprie competenze quale gestore dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul

7. L'IPSEMA svolge, con la finalità di ridurre il fenomeno infortunistico ed ad integrazione delle proprie competenze quale gestore

proprie competenze e possibilità e fatto salvo l'obbligo di cui alla lettera f) per eliminare o ridurre le situazioni di pericolo grave e incombente

Gli impianti eolici tra localizzazione ed individuazione dei soggetti realizzatori - abstract in versione elettronica

102057
Ragazzo, Massimo; Sciumé, Pietro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soffermato ad esaminare le argomentazioni elaborate con riferimento alle competenze delle regioni e dei comuni, condivide le conclusioni enunciate in merito

Il controllo preventivo del giudice delegato sull'attività processuale del curatore prima e dopo la riforma fallimentare - abstract in versione elettronica

102217
Proto, Cesare 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fallimentare e del decreto correttivo sul potere autorizzatorio del giudice delegato, anche alla luce della nuova distribuzione delle competenze e dei

Il Trattato di Lisbona: l'Unione europea a una svolta? - abstract in versione elettronica

102357
Nascimbene, Bruno; Lang, Alessandra 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

classificazione delle competenze, il valore giuridicamente vincolante della Carta dei diritti fondamentali), non sono propriamente delle novità, perché

Il decreto attuativo della finanziaria 2007 in materia di società di investimento immobiliare - abstract in versione elettronica

102909
Cassatella, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Agenzia delle entrate, Banca d'Italia e Consob, nell'ambito delle relative competenze, e fa rinvio, ai fini dell'applicazione di alcune norme di legge, a

I profili della recente legislazione regionale in materia di commercio - abstract in versione elettronica

102915
Cardoni, Corrado 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d.lg. n. 114/1998. In seguito al nuovo riparto delle competenze legislative, operato dal novellato titolo V della parte II della Costituzione, è

Le tasse "Soru" e l'impatto con la Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

103025
Morongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle questioni relative al riparto di competenze legislative tra Stato e Regione, ha precisato che esse devono essere esaminate alla stregua dello

Aggiudicazione e contratto: un "indiretto contributo" della Consulta in attesa del legislatore - abstract in versione elettronica

103215
Lopilato, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 401/2007, che ha analizzato il riparto di competenze tra Stato e Regioni nel settore

Spunti sulle valutazioni di professionalità dei capi degli uffici di procura - abstract in versione elettronica

103373
Monetti, Vito 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'attitudine direttiva nei confronti di un procuratore generale in relazione all'uso che egli fa delle sue nuove competenze funzionali anche al corretto

La liquidazione del compenso al difensore della parte civile ammessa al patrocinio a spese dello Stato: un enigma irrisolvibile? - abstract in versione elettronica

103679
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

competenze spettanti al difensore della parte civile ammessa al patrocinio a spese dello Stato, nel caso di condanna dell'imputato al risarcimento dei

Il "vizio da riproduzione". Spunti ricostruttivi in tema di illegittimità costituzionale per indebita riproposizione di norme - abstract in versione elettronica

103765
Di Seri, Chiara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effetti scaturenti dalla sua violazione: da una parte, infatti, il criterio della preferenza di competenze risulta carente dell'effetto tipico sulla

Alcune osservazioni sul Libro Verde - abstract in versione elettronica

104489
Ghera, Edoardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

silenzio del Libro Verde sul versante del diritto collettivo del lavoro, riconducibile, tuttavia, alla estraneità di tale materia rispetto alle competenze

Il diritto del lavoro europeo. Le sfide del XXI secolo - abstract in versione elettronica

104493
Grandi, Mario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedure di elaborazione e decisione della politica sociale e al livello negoziale transnazionale. Fra le materie che rientrano nelle competenze

Un progetto per la giustizia - abstract in versione elettronica

105107
D'Ascola, Pasquale 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'Appello e la sottrazione di competenze al giudice ordinario. Tra le proposte, innovazioni in tema di riduzione del formalismo, semplificazione della

I contratti pubblici tra Stato e Regioni e la tutela della concorrenza - abstract in versione elettronica

105135
Lacava, Chiara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte salva il Codice dei contratti pubblici e stabilisce il riparto delle competenze tra lo Stato e le Regioni sulla base della nozione

Le competenze del Sindaco nella recente giurisprudenza - abstract in versione elettronica

105142
Di Nitto, Tommaso; Cataldi, Claudio (a cura di) 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le competenze del Sindaco nella recente giurisprudenza

Lo studio ha lo scopo di esaminare gli orientamenti della recente giurisprudenza formatasi sulle competenze del Sindaco, nel solco delle analisi già

Il g.a. "garante" dell'unità dell'ordinamento giuridico dello Stato? - abstract in versione elettronica

105247
Franco, Italo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generale. Si tratta, invero, della scelta o preferibilità che determinate competenze amministrative vengano svolte a livello centrale statale oppure a

Dal piano strategico al piano degli obiettivi degli Enti locali attraverso la balanced scorecard - abstract in versione elettronica

105277
Ziruolo, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

separazione delle competenze - il ruolo degli amministratori e quello dei tecnici. A tal fine, è stato impiegato lo strumento della Balanced Scorecard

Partecipazione dei Comuni all'attività di accertamento - abstract in versione elettronica

106219
Spaziani Testa, Giorgio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ataviche manchevolezze degli enti locali; dall'altro, ci si interroga sull'opportunità di una frammentazione delle competenze in materia.

La Consulta dichiara illegittima la "tassa sul lusso" della Sardegna - abstract in versione elettronica

106441
De Mita, Enrico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dello Stato che fissi i principi generali del riparto di competenze in materia.

La riforma del sistema contrattuale - abstract in versione elettronica

106593
Ferraro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

revisione "leggera" dell'assetto esistente orientata a definire meglio il ruolo dei diversi livelli contrattuali e le rispettive competenze specie in

La disciplina giuridica della consulenza tecnica d'ufficio - abstract in versione elettronica

107221
Montanari Vergallo, Gianluca; Frati, Paola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medicina legale, nel processo civile, delineando tutte le attività necessarie per fornire al giudice le competenze tecniche di cui ha bisogno

La riforma degli enti previdenziali - abstract in versione elettronica

107269
Mignemi, Giuseppina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tali da imporne l'autonoma esistenza. Si pone poi il problema dell'organizzazione interna degli enti, con particolare riferimento lle competenze del

Repertorio della regione Lazio dei profili formativi - abstract in versione elettronica

107317
Muratorio, Alessia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

termini di competenze da acquisire. La Regione che da ultimo si è attivata nell'attuazione dell'apprendistato professionalizzante procede in linea con i

Le competenze dell'igiene pubblica nel testo unico in materia di edilizia (D.P.R. n. 38/2001) - abstract in versione elettronica

107464
Faggioli, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le competenze dell'igiene pubblica nel testo unico in materia di edilizia (D.P.R. n. 38/2001)

Il federalismo in materia sanitaria e la dirigenza - abstract in versione elettronica

107471
Montinaro, Daniele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Oggi le regioni possono costituire propri modelli organizzativi confrontandosi, però, oltre che con i limiti derivanti dalle competenze legislative

Autorizzazioni paesaggistiche ed interessi generali del territorio - abstract in versione elettronica

107631
La Spina, Pierfrancesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedimento, di complessità pressoché "ingovernabile" considerate le competenze della Sovrintendenza, si sarebbe concluso con il meccanismo del silenzio assenso

Cerca

Modifica ricerca

Categorie