Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cautela

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45229
Stato 2 occorrenze

1. I lavori di demolizione devono procedere con cautela e con ordine, devono essere eseguiti sotto la sorveglianza di un preposto e condotti in

1. Il disarmo delle armature provvisorie di cui al comma 2 dell'articolo 142 deve essere effettuato con cautela dai lavoratori che hanno ricevuto una

Una "comodità fiscale" senza coperture normative - abstract in versione elettronica

102081
Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

richiederebbero un nuovo bilanciamento di precisione, semplicità, cautela fiscale e altri valori neutri che influenzano la determinazione giuridica della

Anche la sostituzione ed il cumulo delle misure cautelari ex art. 276, comma 1, c.p.p. impongono il contraddittorio "differito" - abstract in versione elettronica

103465
Marandola, Antonella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

limitatamente alla parte di misura "aumentata", posto il carattere "nuovo" della cautela rispetto a quella violata.

Inquinamento elettromagnetico vs. diritto alla salute: il giudice può superare i limiti positivi - abstract in versione elettronica

103993
Plebani, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il principio di precauzione e con la causalità logica. Proprio l'applicazione della cautela, in considerazione del primario diritto alla salute

Il principio di tassatività nella giurisprudenza della Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

104417
Fallone, Antonino 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. dopo aver sottolineato la "particolare cautela" da sempre utilizzata dalla Corte costituzionale nel valutare le questioni di legittimità

Itinerari giurisprudenziali in materia di valutazione della fondatezza della pretesa nel giudizio sul silenzio-rifuto della Pubblica Amministrazione - abstract in versione elettronica

104999
Tulumello, Giovanni 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondatezza della pretesa correlata alla richiesta di provvedimento. In particolare, a fronte di un atteggiamento di cautela e di self-restraint dei giudici

Gli osservatori regionali per gli studi di settore - abstract in versione elettronica

105683
Dodero, Annibale 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si deve procedere con cautela nell'applicazione degli studi di settore. L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulle modalità con cui vanno

Il testimone irreperibile: la cassazione si adegua a Strasburgo ed estende l'ammissibilità dell'incidente probatorio - abstract in versione elettronica

107057
Tonini, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 512 c.p.p., devono essere valutate dal giudice di merito con ogni opportuna cautela, non solo conducendo un'indagine sulla credibilità

Misure cautelari disposte da giudice incompetente e poteri in sede di decisione del tribunale del riesame - abstract in versione elettronica

107089
Varraso, Gianluca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cautela ex art. 27 c.p.p. Non mancano decisioni che affermano per contro il potere-dovere per il tribunale della libertà di valutare, allo stesso tempo, la

Per un cauto approccio alle denunce di abuso sessuale ai danni di minori - abstract in versione elettronica

107235
Birkhoff, Jutta M. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in procedimenti penali, a prescindere dalla certezza che vi sia stata o meno una violenza sessuale, da cui un monito alla cautela nell'affrontare tali

Cerca

Modifica ricerca

Categorie