Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 111

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45007
Stato 3 occorrenze

Art. 111.

1. Nei lavori in quota qualora non siano state attuate misure di protezione collettiva come previsto all'articolo 111, comma 1, lettera a), è

di compatibilità ai criteri di cui all'articolo 111, commi 1 e 2.

Credito per spese del giudizio di opposizione alla sentenza dichiarativa di fallimento: debito di "massa" o del solo fallito? - abstract in versione elettronica

101915
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fallimento, non rientrando nella nozione di spese contratte nell'interesse della massa fallimentare ex art. 111 l. fall.

La presunzione di compensi percepiti dai professionisti fondata sui prelevamenti bancari: ragionevolezza ed efficacia temporale - abstract in versione elettronica

103035
Trombella, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se è vero che una presunzione legale relativa è conforme ai canoni di ragionevolezza e, nel processo, agli artt. 24 e 111 Cost., in quanto essa non

Decretazione d'urgenza ed esenzione "temporanea" da revocatoria - abstract in versione elettronica

103081
Galletti, Danilo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il d.l. n. 80/2008, convertito nella legge n. 111/2008, il Legislatore concede un'esenzione da revocatoria "temporanea" ad Alitalia S.p.a.; per

Quale giudice dopo la riforma dell'ordinamento giudiziario? - abstract in versione elettronica

103371
Pepino, Livio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il modello di magistrato disegnato dalla riforma dell'ordinamento giudiziario definita con legge 30 luglio 2007, n. 111 ha un che di surreale. Come

Spunti sulle valutazioni di professionalità dei capi degli uffici di procura - abstract in versione elettronica

103373
Monetti, Vito 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nelle disposizioni del decreto legislativo n. 160/2006 (come modificato con la legge n. 111/2007) in tema di valutazioni di professionalità dei

La rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale nel giudizio di rinvio - abstract in versione elettronica

103439
Dinacci, Filippo Raffaele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., prendendo spunto dalle norme convenzionali e dall'art. 111 Cost. laddove riconosce all'imputato la facoltà di ottenere l'acquisizione di ogni

Nullità e inutilizzabilità: problemi attuali e prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

103677
Conti, Carlotta 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionalizzato all'art. 111 comma 1.

I nodi irrisolti della giustizia civile - abstract in versione elettronica

104219
Giacobbe, Giovanni 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisdizionalizzazione di ogni conflitto intersoggettivo che trova fondamento nell'art. 111 della Costituzione non contribuisce certo alla soluzione del

I nodi irrisolti della giustizia penale - abstract in versione elettronica

104221
Giarda, Angelo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritti fondamentali dell'uomo, che vanno garantiti quali cardini di un "giusto processo penale regolato dalla legge", ai sensi dell'art. 111 della

Il processo all'irreperibile: una giustizia "iniqua" ed inutilmente costosa - abstract in versione elettronica

104277
Beretta, Cesare 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

iniquità, con riferimento all'art. 111 Costituzione e all'art. 6 CEDU, e per mettere in luce quale spreco di risorse umane e finanziarie esso

Il contraddittorio penale oltre la distinzione tra regola e principio - abstract in versione elettronica

104761
Luzzati, Claudio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distinzione stessa all'interpretazione dell'art. 111 Cost., specialmente se ciò avviene in modo meccanico. A tal fine, è molto meglio richiamarsi ai valori

La mancata contestazione dei fatti nella ricostruzione della giurisprudenza di legittimità ed alla luce dei principi costituzionali in materia processuale - abstract in versione elettronica

104989
Di Iasi, Camilla 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un importante referente costituzionale nel principio di ragionevole durata sancito dall'art. 111 Cost., immediatamente incidente sull'interpretazione

La Scuola della magistratura (Legge 30 luglio 2007, n. 111) - abstract in versione elettronica

105132
Carluccio, Pina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Scuola della magistratura (Legge 30 luglio 2007, n. 111)

Risarcimento dei danni consequenziali a violazioni tributarie: perché non assegnarle al giudice tributario? - abstract in versione elettronica

105313
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

revisione critica tale orientamento sulla base dei principi costituzionali del giusto processo (art. 111 Cost.) e della effettività del diritto di difesa

Il sistema delle preclusioni nel nuovo processo civile - abstract in versione elettronica

105433
Bongiorno, Girolamo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo le Sezioni Unite il giusto processo ai sensi dell'art. 111 Cost. deve essere rapido e quindi di durata ragionevole e tale risultato si

Trasformazione in società semplice e scioglimento agevolato per le società non operative - abstract in versione elettronica

106321
Dodero, Annibale 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggio 2008, lo scioglimento agevolato o la trasformazione in società semplice disciplinati dall'art. 1, commi da 111 a 117, della Finanziaria 2007

Ancora incertezze sul giudizio di abnormità dell'atto processuale - abstract in versione elettronica

106745
Papagno, Claudio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cost. e il principio del contraddittorio ex art. 111 Cost. Lungi dall'essere meramente irrituale, tale atto é, pertanto, da ritenersi abnorme.

Riforma e controriforma dell'accesso in magistratura (da Grandi a Mastella, passando per Castelli) - abstract in versione elettronica

106773
Grillo, Carlo Maria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizione transitoria della Costituzione, e, più diffusamente, alla recente l. n. 111 del 2007, voluta dal Ministro Mastella e ritenuta una vera e

La violazione tabellare e l'azionabilità del diritto al giudice naturale - abstract in versione elettronica

106879
Iasevoli, Clelia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l. 30 luglio 2007, n. 111, con cui si é espressamente previsto che la violazione dei criteri per l'assegnazione degli affari, salvo il possibile

Ragionevole durata del processo penale, principio di oralità e "abuso" del processo (ancora sulla rinnovazione del dibattimento per mutamento del giudice) - abstract in versione elettronica

107143
Tripodi, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposte di modifica legislativa, e le opzioni ermeneutiche poste dal principio di ragionevole durata del processo (art. 111 Cost.), inducono a

Tentativo obbligatorio di conciliazione: legittimità costituzionale dell'art. 410 bis, comma 2, c.p.c. Il commento - abstract in versione elettronica

107377
Guarnieri, Guerino 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avviso del Giudice remittente questa norma sarebbe incostituzionale, con riferimento all'art. 111, comma 2, Cost., in quanto non garantirebbe l'effettivo

Cerca

Modifica ricerca

Categorie