Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: violazioni

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44439
Stato 7 occorrenze

11. Nelle ipotesi delle violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro di cui al comma 1, le disposizioni del presente articolo si applicano

diritto

delle regolari condizioni di lavoro nelle ipotesi di reiterate violazioni della disciplina in materia di superamento dei tempi di lavoro, riposo

diritto

scoperte violazioni significative delle norme relative alla prevenzione degli infortuni e all'igiene sul lavoro, ovvero in occasione di mutamenti

diritto

della reiterazione delle violazioni della disciplina in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro di cui al comma 1. In materia di

diritto

del ripristino delle regolari condizioni di lavoro nelle ipotesi di gravi e reiterate violazioni delle disciplina in materia di tutela della salute e

diritto

violazioni della disciplina in materia di superamento dei tempi di lavoro, di riposo giornaliero e settimanale, di cui agli articoli 4, 7 e 9 del

diritto

procedura penale o di comunicazione ad altre Autorità competenti delle contravvenzioni rilevate ove si riscontrino violazioni alla normativa in materia di

diritto

"Fermi" ed "ipoteche" per crediti non tributari e problemi di giurisdizione e di "translatio" - abstract in versione elettronica

102077
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/1973 quand'anche riguardanti iscrizioni a ruolo o cartelle di pagamento attinenti a crediti extrafiscali (per violazioni in materia previdenziale o

diritto

Licenza edilizia e vincolo di destinazione dell'area - abstract in versione elettronica

102309
Servidio, Salvatore 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinerebbe anche il trasferimento della responsabilità per violazioni alla normativa urbanistica in capo ai loro acquirenti.

diritto

La giurisprudenza sulla responsabilità degli intermediari finanziari - abstract in versione elettronica

102355
Pepe, Alessandro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

violazioni e dall'accoglimento, totale o parziale, delle domande dei clienti/consumatori.

diritto

La tutela penale delle banche dati - abstract in versione elettronica

102735
Musso, Luca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cioè alla disposizione che sanziona espressamente le violazioni dei diritti previsti dalla l. n. 633/1941), ma anche vagliando un'autonoma e diversa

diritto

L'esercizio del potere di accesso presso il contribuente: tra tutela delle garanzie del cittadino ed interesse fiscale - abstract in versione elettronica

102877
Cimino, Filippo Alessandro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

raccogliere le informazioni necessarie per la rilevazione di eventuali violazioni di norme tributarie, e, dall'altro, la tutela di fondamentali diritti del

diritto

Il procedimento sanzionatorio della Consob al vaglio delle Corti di merito - abstract in versione elettronica

102993
Grossi, Simona 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in esame si segnala per aver essa analizzato il procedimento sanzionatorio della Consob, evidenziandone le violazioni del principio del

diritto

Corte costituzionale e nozione di rifiuto: vecchie e nuove questioni fra diritto interno e diritto comunitario - abstract in versione elettronica

103125
Cerbo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rifiuto, sia per alcune questioni di ordine più generale. In particolare, la "attrazione" delle violazioni del diritto comunitario nell'ambito del

diritto

Rimedi giuridici in caso di illeciti ambientali in Cina - abstract in versione elettronica

103305
Luo, Li; Peng, Feng 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pianificata prevalgono interessi statali rispetto a quelli dei cittadini e le violazioni all'ambiente rientrano nel campo degli illeciti civili in generale

diritto

I reati informatici contro il diritto alla privacy. La tutela fornita dal d.lg. n. 196 del 2003 e dal codice penale - abstract in versione elettronica

103367
Luberto, Mario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inserite nel Codice della privacy (d.lg. n. 196/2003). Tuttavia, le violazioni informatiche del diritto alla privacy sono punite anche da altre figure di

diritto

Violazione dell'equo processo accertata da Strasburgo e paralisi del giudicato - abstract in versione elettronica

103577
Tucci, Alessandro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che non é legittima la detenzione fondata su una condanna pronunciata in un giudizio nel quale si annidino violazioni del giusto processo, accertate

diritto

Disciplina televisiva italiana e diritto europeo: gli sviluppi recenti - abstract in versione elettronica

105165
Grandinetti, Ottavio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La recente sentenza della Corte di Giustizia delle Comunità Europee sul caso Centro Europa 7 ha riportato all'attualità le tante violazioni del

diritto

Risarcimento dei danni consequenziali a violazioni tributarie: perché non assegnarle al giudice tributario? - abstract in versione elettronica

105312
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Risarcimento dei danni consequenziali a violazioni tributarie: perché non assegnarle al giudice tributario?

diritto

La politica dell'Unione Europea in relazione alle sanzioni ambientali. Proposte per una direttiva sulla tutela dell'ambiente attraverso il diritto penale - abstract in versione elettronica

105333
Karamat, Anna 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che l'obbligo generale che essi hanno di stabilire sanzioni efficaci, proporzionate e dissuasive in caso di violazioni alla legislazione ambientale

diritto

Applicazione della normativa ambientale e sanzioni nel Regno Unito - abstract in versione elettronica

105337
Macrory, Richard 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imprese i cui lavoratori commettono violazioni possono essere incriminati. L'applicazione dei requisiti ambientali fondamentali è, perlopiù, compito di

diritto

Sanzioni amministrative e penali in caso di violazioni ambientali: il sistema francese - abstract in versione elettronica

105340
Dupont, Claire; Rass-Masson, Nathy 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sanzioni amministrative e penali in caso di violazioni ambientali: il sistema francese

diritto

Possibile ravvedimento operoso per le sanzioni agli intermediari - abstract in versione elettronica

105525
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. n. 472/1997. Più problematica appare invece l'applicabilità del cumulo giuridico ex art. 12 dello stesso d.lg. 472/1997, trattandosi di violazioni

diritto

Novità su scontrini e trasmissione telematica dei corrispettivi - abstract in versione elettronica

105801
Scopacasa, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interessate, sono state attuate le sanzioni previste per le violazioni che possono comportare la temporanea chiusura dell'esercizio commerciale.

diritto

"Revirement" della Suprema Corte sulla responsabilità solidale del rappresentante di società - abstract in versione elettronica

105833
Batistoni Ferrara, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consolidata nel senso che la responsabilità prevista a carico del rappresentante del soggetto passivo si riferiva solamente alle violazioni per

diritto

Le violazioni di rilevanza penale dei nuovi obblighi antiriciclaggio - abstract in versione elettronica

105928
Gambogi, Gianluca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le violazioni di rilevanza penale dei nuovi obblighi antiriciclaggio

diritto

Sanzioni a carico di CAF e intermediari abilitati alla trasmissione telematica - abstract in versione elettronica

105993
Batistoni Ferrara, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tante violazioni quanti sono i tributi cui essa si riferisce, si ritiene al contrario che, posto che la dichiarazione è unica, si debba ravvisare

diritto

Responsabilità degli intermediari nella trasmissione telematica tra luci ed ombre - abstract in versione elettronica

106031
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate. Tuttavia, permangono molteplici dubbi legati soprattutto alla natura fiscale delle violazioni di cui si

diritto

L'ampliamento della giurisdizione tributaria ex art. 2 d.lgs. n. 546 del 1992: un'interpretazione costituzionalmente orientata - abstract in versione elettronica

106853
Nicòtina, Ludovico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzione e dallo Statuto. Queste violazioni, già gravi e rilevanti, non sono, peraltro, le uniche. Nella fattispecie occorre, infatti, garantire la

diritto

Trasferimento di ramo d'azienda: è nullo se effettuato "in frode alla legge". Il commento - abstract in versione elettronica

107539
Girardi, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle violazioni dirette o meno di norme imperative, quali ad esempio l'art. 18 dello Statuto dei lavoratori; in questi casi è perciò ravvisabile un

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie