Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: utenti

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Distruzione e deturpamento delle bellezze naturali alla luce del decreto Urbani - abstract in versione elettronica

101849
Fontana, Giovanni 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

visitatori o utenti del luogo".

diritto

La privacy vale più del diritto d'autore: note in materia di file sharing e di sistemi peer-to-peer - abstract in versione elettronica

102165
Foglia Gui 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

personali degli utenti internet che praticano il file sharing polarizzando la sua attenzione sul contrasto di giurisprudenza relativo alla prevalenza o meno

diritto

La disciplina uniforme delle pratiche commerciali scorrette e la nuova azione risarcitoria collettiva - abstract in versione elettronica

103319
Partisani, Renato 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

introdotto, nel corpo del d.lg. 6 settembre 2005, n. 206, l'azione collettiva risarcitoria a tutela dei consumatori e degli utenti, analoga alla class action

diritto

Profili e prospettive della tutela giurisdizionale collettiva in Italia - abstract in versione elettronica

104001
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Recenti disegni di legge prevedono forme di tutela collettiva del diritto dei consumatori e degli utenti al risarcimento dei danni provocati da

diritto

Le controversie tra utenti e gestori di servizi di pubblica utilità - abstract in versione elettronica

104148
Putti, Pietro M. 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le controversie tra utenti e gestori di servizi di pubblica utilità

diritto

procedure conciliative obbligatorie da essa previste, le controversie tra utenti e gestori dei servizi di pubblica utilità non siano subordinate all'obbligo

diritto

Spese di giustizia e accesso alla giurisdizione. Ipotesi di riforma - abstract in versione elettronica

104275
Siniscalchi, Ezio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

colpire gli utenti più deboli. Non può essere contestato che è urgente predisporre un serio progetto di deflazione del contenzioso civile, giunto ormai

diritto

La regolazione del settore dei servizi pubblici locali. Note a margine del d.d.l. Lanzillotta - abstract in versione elettronica

104513
Occhilupo, Roberta 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

settore, anche alla luce delle esigenze del mercato e dell'interesse dei cittadini-utenti. Dopo aver svolto una breve ricostruzione della legislazione

diritto

Le tariffe per i servizi di telefonia vocale su rete fissa in Italia dal 2000 al 2005 - abstract in versione elettronica

104519
Cambini, Carlo; Mini, Federico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutazione di come la concomitanza di tali fattori abbia influenzato i prezzi medi pagati dagli utenti finali, sia famiglia sia affari, per i servizi di

diritto

La responsabilità per il ritardo nella consegna di un plico di postacelere - abstract in versione elettronica

104909
Srubek Tomassy, Chiara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il sistema della responsabilità delle Poste per l'inadempimento o l'inesatto adempimento delle obbligazioni assunte nei confronti degli utenti del

diritto

Sciopero politico-economico, sciopero politico, sciopero generale e preavviso - abstract in versione elettronica

105349
Santoro Passarelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a non conculcare il diritto stesso ma a garantire l'effettività dei diritti degli utenti e conservando alle parti sociali il governo del conflitto. A

diritto

Assoggettabile ad IVA l'importo dovuto per la TIA - abstract in versione elettronica

106191
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate ha confermato l'applicabilità dell'IVA sulle somme versate dagli utenti a titolo di Tariffa di igiene ambientale. Gli

diritto

Sistemi peer to peer: rilevanza penale delle condotte in violazione dei diritti d'autore e diritti connessi - abstract in versione elettronica

106993
Ricci, Stefano; Vaciago, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di file sharing. La pubblica accusa distingue la posizione dei siti che offrono software e servizi peer to peer da quella dei singoli utenti. Per

diritto

Le Licenze Creative Commons - abstract in versione elettronica

107001
Peruginelli, Ginevra 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Attualmente si assiste ad uno scontro ideologico e commerciale tra detentori di diritti e fornitori di servizio o utenti. Le Licenze Creative Commons

diritto

Il rischio biologico negli ambienti confinati non industriali - abstract in versione elettronica

107395
Fenoglietto, M.; Fontana, M.; Ippolito, G.; Tartaglino, L.; Stefanetti, M.V. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di utenti in continuo incremento, rappresentano un ambiente di vita e di lavoro esposto a tali problematiche. Tutto ciò ha delineato la necessità di

diritto

Evoluzione normativa della pubblica amministrazione: la customer satisfaction nelle Aziende sanitarie. L'esperienza dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico dell'Azienda USL di Ferrara - abstract in versione elettronica

107405
Castellari, Sara; Montanari, Emanuela; Antoniazzi, Cristina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla soddisfazione degli utenti introducono nelle Aziende sanitarie la cultura dell'ascolto e del rispetto dell'opinione delle persone. Questi fattori

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie