Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sostanze

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45589
Stato 25 occorrenze

5. Laddove la natura dell'attività lavorativa non consenta di prevenire sul luogo di lavoro la presenza di concentrazioni pericolose di sostanze

diritto

Sostanze pericolose

diritto

1. Ai fini del presente titolo, si intende per: «atmosfera esplosiva» una miscela con l'aria, a condizioni atmosferiche, di sostanze infiammabili

diritto

5, sono integrati con i seguenti dati: a) le attività lavorative che comportano la presenza di sostanze o preparati cancerogeni o mutageni o di

diritto

pericolose di sostanze infiammabili o quantità pericolose di sostanze chimicamente instabili.

diritto

contenente una o più sostanze di cui al numero 1), quando la concentrazione di una o più delle singole sostanze risponde ai requisiti relativi ai limiti di

diritto

attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e preparati pericolosi.

diritto

1. La Commissione consultiva tossicologica nazionale individua periodicamente le sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione che

diritto

1. Le disposizioni del presente capo non si applicano: a) ai lavori di prospezione, ricerca e coltivazione delle sostanze minerali; b) alle attività

diritto

specifiche comunitarie o internazionali e delle conoscenze nel settore degli agenti cancerogeni o mutageni; b) è pubblicato l'elenco delle sostanze in

diritto

ed al trasporto di esplosivi o di sostanze chimicamente instabili; d) alle industrie estrattive a cui si applica il decreto legislativo 25 novembre

diritto

, comprese le scariche elettrostatiche, siano presenti e divengano attive ed efficaci; c) caratteristiche dell'impianto, sostanze utilizzate, processi e

diritto

infiltrazione di sostanze pericolose.

diritto

relazione all'attività svolta, le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia; b) sui pericoli connessi all'uso delle sostanze e dei

diritto

), b) e d) sono altresì finalizzate alla verifica di assenza di condizioni di alcol dipendenza e di assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti.

diritto

1. La valutazione di cui all'articolo 17, comma 1, lettera a), anche nella scelta delle attrezzature di lavoro e delle sostanze o dei preparati

diritto

intenzionalmente o no e siano immessi o no sul mercato; b) agenti chimici pericolosi: 1) agenti chimici classificati come sostanze pericolose ai sensi del

diritto

trasporto delle sostanze pericolose sul Reno (ADNR), quali incorporate nella normativa comunitaria e nelle istruzioni tecniche per il trasporto sicuro di

diritto

l'allestimento delle zone di stoccaggio e di deposito dei vari materiali, in particolare quando si tratta di materie e di sostanze pericolose; f

diritto

2. Le disposizioni del presente capo non si applicano: a) ai lavori di prospezione, ricerca e coltivazione delle sostanze minerali; b) ai lavori

diritto

salute e sicurezza dei lavoratori derivanti da interazioni fra rumore e sostanze ototossiche connesse con l'attività svolta e fra rumore e vibrazioni

diritto

effetto sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori risultante dalle interazioni sul posto di lavoro tra le radiazioni ottiche e le sostanze chimiche

diritto

e dai preposti, ai fini della protezione collettiva ed individuale; c) utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro, le sostanze e i preparati

diritto

inerente alla valutazione dei rischi e le misure di prevenzione relative, nonché quelle inerenti alle sostanze ed ai preparati pericolosi, alle macchine

diritto

dirette a fare apprendere ai lavoratori l'uso corretto di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale, e le

diritto

Gli avvelenamenti nel settorato medico-legale modenese: 1994-2004 - abstract in versione elettronica

103287
Licata, Manuela; Santunione, Anna Laura; Silingardi, Enrico; Beduschi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intossicazioni dovute alle singole sostanze, e di registrare un cospicuo aumento delle intossicazioni acute da farmaci, preminentemente suicidiarie, accanto

diritto

Stupefacenti: quale discrimine tra concorso di persone nella detenzione, connivenza e favoreggiamento? - abstract in versione elettronica

103469
Amato, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione affronta il discrimine tra la fattispecie incriminatrice del concorso di persone nella detenzione di sostanze stupefacenti e

diritto

Nuovi orizzonti della tutela penale della persona. La causalità - abstract in versione elettronica

103533
Di Salvo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, si accenna alle peculiarità della problematica inerente all'esposizione a sostanze nocive e segnatamente ad amianto. Viene altresì affrontata la

diritto

Mortalità per narcotismo acuto nella casistica del Civico Obitorio di Torino 2001-2004. Ruolo diagnostico dell'analisi del capello comparata con l'indagine istologica - abstract in versione elettronica

103543
Cravello, Maurizio; Buzzi, Fabio; Polettini, Aldo; Jourdan, Stefano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'associazione di altre sostanze tossiche sembrerebbe favorire una morte più rapida, innescando un diverso meccanismo d'azione. In definitiva il nostro studio ha

diritto

Accertamenti radiologici volti a reperire sostanze stupefacenti: il corpo umano strumento del reato e oggetto di prova - abstract in versione elettronica

103646
Felicioni, Paola 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accertamenti radiologici volti a reperire sostanze stupefacenti: il corpo umano strumento del reato e oggetto di prova

diritto

giudiziaria di controllo, ispezione e perquisizione strumentali alla ricerca di sostanze stupefacenti con particolare riferimento alle condizioni di legittimità

diritto

Appunti sulla competenza in tema di guida in stato di alterazione psico-fisica da uso di sostanze stupefacenti - abstract in versione elettronica

103848
Mancuso, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Appunti sulla competenza in tema di guida in stato di alterazione psico-fisica da uso di sostanze stupefacenti

diritto

Quali garanzie per la deposizione del tossicodipendente cessionario di sostanze stupefacenti? - abstract in versione elettronica

103872
Di Bitonto, Maria Lucia 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quali garanzie per la deposizione del tossicodipendente cessionario di sostanze stupefacenti?

diritto

Secondo le Sezioni unite il tossicodipendente che abbia acquistato modiche quantità di sostanze stupefacenti, in assenza di elementi da cui desumere

diritto

Esposizione ad amianto e mancato risarcimento dell'ansia di contrarre una patologia - abstract in versione elettronica

104105
Coggiola, Nadia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

danni non patrimoniali per esposizione a sostanze patogene. In particolare, vengono esaminati i profili delle voci di danno non patrimoniali

diritto

Il senso normativo adolescenziale dinanzi ad alcuni comportamenti tossicomanici. Un'indagine comparata in tema di reazione sociale alla devianza - abstract in versione elettronica

104603
Bianchetti, Raffaele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposto) del campione intervistato in merito ad alcuni comportamenti inerenti all'uso ed allo spaccio di sostanze stupefacenti. La disamina dei primi dati

diritto

L'attività meramente informativa via internet in materia di sostanze stupefacenti non è reato - abstract in versione elettronica

106990
Portelli, Fabio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'attività meramente informativa via internet in materia di sostanze stupefacenti non è reato

diritto

Le informazioni reticenti dell'acquirente di modiche quantità di sostanze stupefacenti - abstract in versione elettronica

107046
Genovese, Antonino Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le informazioni reticenti dell'acquirente di modiche quantità di sostanze stupefacenti

diritto

Il delitto di assunzione di sostanze dopanti: al bivio tra disvalore d'azione e disvalore d'evento - abstract in versione elettronica

107094
Madia, Nicola 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il delitto di assunzione di sostanze dopanti: al bivio tra disvalore d'azione e disvalore d'evento

diritto

rilievo che, nonostante la fattispecie di assunzione di sostanze dopanti di cui all'art. 9, l. n. 376 del 2000, configuri un reati di pura condotta

diritto

L'assunzione di sostanze stupefacenti da parte dei minori in carico ai servizi della giustizia minorile - abstract in versione elettronica

107100
Rudelli, Alessandro 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'assunzione di sostanze stupefacenti da parte dei minori in carico ai servizi della giustizia minorile

diritto

L'articolo analizza i recenti dati statistici del Dipartimento per la Giustizia Minorile riferiti agli assuntori di sostanze stupefacenti transitati

diritto

Normativa in materia di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti: l'evoluzione legislativa e gli aspetti salienti della regolamentazione attuale - abstract in versione elettronica

107244
Papi, Luigi 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Normativa in materia di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti: l'evoluzione legislativa e gli aspetti salienti della regolamentazione attuale

diritto

L'A. esamina la normativa italiana in materia di sostanze stupefacenti, dapprima passando in rassegna l'excursus legislativo, a partire dal periodo

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie