Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quando

Numero di risultati: 194 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44917
Stato 27 occorrenze

10. In assenza del piano di sicurezza e di coordinamento di cui all'articolo 100 o del fascicolo di cui all'articolo 91, comma 1, lettera b), quando

diritto

2. È fatto divieto di disarmare qualsiasi tipo di armatura di sostegno quando sulle strutture insistano carichi accidentali e temporanei.

diritto

4. Il posto di manovra dell'addetto all'escavatore, quando questo non sia munito di cabina metallica, deve essere protetto con solido riparo.

diritto

3. Gli obblighi di cui ai commi 1 e 2 non sussistono quando trattasi di muri di altezza inferiore ai due metri.

diritto

1. Nell'ambito di quanto previsto dall'articolo 181, il datore di lavoro valuta e, quando necessario, misura, i livelli di vibrazioni meccaniche cui

diritto

6. I ponti, esclusi quelli usati nei lavori per le linee elettriche di contatto, non devono essere spostati quando su di essi si trovano lavoratori o

diritto

1. Quando uno stesso fatto è punito da una disposizione prevista dal titolo I e da una o più disposizioni previste negli altri titoli, si applica la

diritto

5. Quando l'uso delle scale, per la loro altezza o per altre cause, comporti pericolo di sbandamento, esse devono essere adeguatamente assicurate o

diritto

2. La sostituzione di cui al comma 1 non è in ogni caso consentita: a) quando la violazione abbia avuto un contributo causale nel verificarsi di un

diritto

4. Idonee armature e precauzioni devono essere adottate nelle sottomurazioni e quando in vicinanza dei relativi scavi vi siano fabbriche o manufatti

diritto

ovvero quando i risultati della sorveglianza medica ne mostrino la necessità.

diritto

1. I DPI devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di

diritto

2. La costruzione del sottoponte può essere omessa per i ponti sospesi, per i ponti a sbalzo e quando vengano eseguiti lavori di manutenzione e di

diritto

3. Quando sia stato superato un valore limite di esposizione professionale stabilito dalla normativa vigente il datore di lavoro identifica e rimuove

diritto

2. Quando per la particolare natura del terreno o per causa di piogge, di infiltrazione, di gelo o disgelo, o per altri motivi, siano da temere frane

diritto

3. Possono essere adoperate le maschere respiratorie, in luogo di autorespiratori, solo quando, accertate la natura e la concentrazione dei gas o

diritto

1. Le andatoie devono avere larghezza non minore di m 0,60, quando siano destinate soltanto al passaggio di lavoratori e di m 1,20, se destinate al

diritto

2. In deroga alle disposizioni di cui al comma 1, possono essere destinati al lavoro locali chiusi sotterranei o semisotterranei, quando ricorrano

diritto

4. I datori di lavoro, quando è previsto nei contratti di affidamento dei lavori che il committente o il responsabile dei lavori organizzi apposito

diritto

a quando persiste la situazione anomala.

diritto

valori di azione di cui all'articolo 208, il datore di lavoro valuta e, quando necessario, calcola se i valori limite di esposizione sono stati superati.

diritto

1. Nello scavo di pozzi e di trincee profondi più di m 1,50, quando la consistenza del terreno non dia sufficiente garanzia di stabilità, anche in

diritto

6. Il datore di lavoro fornisce a sue spese ai lavoratori i dispositivi speciali di correzione visiva, in funzione dell'attività svolta, quando

diritto

2. Quando il valore limite fissato al comma l viene superato, il datore di lavoro individua le cause del superamento e adotta il più presto possibile

diritto

, quando, per la natura del lavoro, l'utilizzazione di tali dispositivi potrebbe comportare rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori maggiori rispetto

diritto

5. La distanza tra due montanti consecutivi non deve essere superiore a m 3,60; può essere consentita una maggiore distanza quando ciò sia richiesto

diritto

4. Quando si sia accertata la presenza di gas infiammabili o esplosivi, deve provvedersi alla bonifica dell'ambiente mediante idonea ventilazione

diritto

Anche dopo Markovic, "The king can do not wrong": ma fino a quando? - abstract in versione elettronica

101856
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Anche dopo Markovic, "The king can do not wrong": ma fino a quando?

diritto

Quando le cessioni di beni ammortizzabili sono escluse dal calcolo del pro-rata? - abstract in versione elettronica

103022
Sirri, Massimo; Zavatta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando le cessioni di beni ammortizzabili sono escluse dal calcolo del pro-rata?

diritto

Verso la fine del principio di tipicità degli atti impugnabili? - abstract in versione elettronica

103159
Tabet, Giuliano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scrutinare quando l'interesse alla tutela sia attuale e quando no.

diritto

Il ricorso per Cassazione della parte vittoriosa nel merito è sempre (anche quando ha oggetto una questione di giurisdizione?) condizionato de iure. Un silenzioso revirement o una "deviazione temporanea"? - abstract in versione elettronica

103202
Rusciano, Silvia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ricorso per Cassazione della parte vittoriosa nel merito è sempre (anche quando ha oggetto una questione di giurisdizione?) condizionato de iure

diritto

Le Sezioni Unite fissano i criteri per stabilire quando gli atti investigativi non sono ripetibili - abstract in versione elettronica

103510
Cerqua, Federico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite fissano i criteri per stabilire quando gli atti investigativi non sono ripetibili

diritto

Il ruolo degli enti esponenziali, tra disorientamenti legislativi e giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

103571
Papagno, Claudio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

superindividuali: tali sodalizi, quando sussistono i presupposti di legge, possono costituirsi parte civile oppure possono intervenire nel processo ai sensi

diritto

La nozione di profitto e la confisca per equivalente ex art. 322 ter c.p - abstract in versione elettronica

103733
Lottini, Riccardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del reato quando sia collegabile causalmente al reato stesso ed al profitto immediato conseguito e sia soggettivamente attribuibile all'autore del

diritto

La psicologia dei numeri in tribunale: gli effetti della formulazione della prova del DNA sul giudizio di colpevolezza - abstract in versione elettronica

103897
Passerini, Gabriella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, la prova del DNA è considerata inconfutabile quando la sua formulazione impedisce la rappresentazione di esemplari (esempi di altre persone che

diritto

Sulla praticabilità dell'affido condiviso anche quando i genitori vivano in località molto distanti o addirittura in Stati diversi - abstract in versione elettronica

104354
De Sisto, Luigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla praticabilità dell'affido condiviso anche quando i genitori vivano in località molto distanti o addirittura in Stati diversi

diritto

Sulla responsabilità della pubblica amministrazione per danni causati dall'illegittima aggiudicazione di gara d'appalto - abstract in versione elettronica

104475
Massa, Marina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione sancisce la responsabilità dell'Amministrazione per il danno derivante da mancata aggiudicazione di una gara di appalto quando il

diritto

Dolo (raggiro) e responsabilità precontrattuale - abstract in versione elettronica

104615
Schiavone, Giovanni 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le pronunce della Suprema Corte in materia di obblighi di informazione ammettono che si possa configurare un danno precontrattuale anche quando il

diritto

Restituire credibilità all'apparato repressivo: se non ora, quando? - abstract in versione elettronica

104666
Corbetta, Stefano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Restituire credibilità all'apparato repressivo: se non ora, quando?

diritto

Valutazione del Servizio Civile svolto presso le strutture cooperative aderenti a Legacoop - abstract in versione elettronica

104807
Rossi, Emanuele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Da quando la legge ha istituito il Servizio Civile, un gran numero di giovani percorrono questa via d'impegno umano e civile. Molti scelgono a tale

diritto

L'indennità di espropriazione per P.U. commisurata al pieno valore di mercato - abstract in versione elettronica

104899
Fraccastoro, Giorgio; Colapinto, Filippo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Quando l'espropriazione è finalizzata ad attuare interventi di riforma economico-sociale, l'indennità è ridotta del 25%. Si prevede anche che l'indennità

diritto

Garanti in quantità: quando la fideiussione si complica - abstract in versione elettronica

104934
Confortini, Isabella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Garanti in quantità: quando la fideiussione si complica

diritto

Quando il "legittimo affidamento" salva il canone di leasing nautico - abstract in versione elettronica

105710
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando il "legittimo affidamento" salva il canone di leasing nautico

diritto

Atti irripetibili e limiti ai poteri probatori del giudice - abstract in versione elettronica

106751
Nigro, Michele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concreto, in relazione al suo contenuto. Le relazioni di servizio della polizia giudiziaria sono irripetibili quando contengono la descrizione di un

diritto

Sui presupposti del retratto successorio: ovvero quando sussista lo stato di comunione ereditaria - abstract in versione elettronica

106922
Spatafora, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sui presupposti del retratto successorio: ovvero quando sussista lo stato di comunione ereditaria

diritto

Lo smishing e il vishing, ovvero quando l'unico limite all'utilizzo criminale delle nuove tecnologie è la fantasia - abstract in versione elettronica

106988
Perri, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo smishing e il vishing, ovvero quando l'unico limite all'utilizzo criminale delle nuove tecnologie è la fantasia

diritto

Quando la falsità del privato comporta la falsità dell'atto pubblico a contenuto dispositivo? - abstract in versione elettronica

107038
De Pellegrini, Claudia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando la falsità del privato comporta la falsità dell'atto pubblico a contenuto dispositivo?

diritto

Infortuni in itinere: quando non sono indennizzabili. Il commento - abstract in versione elettronica

107338
Girardi, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Infortuni in itinere: quando non sono indennizzabili. Il commento

diritto

Trasferimento d'azienda e consenso dei lavoratori. Il commento - abstract in versione elettronica

107453
Girardi, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel commento alla decisione, dopo il richiamo alla particolare fattispecie giunta all'esame della Corte di cassazione, viene ribadita che, quando è

diritto

Alienazione di quote del bene locato e prelazione del conduttore - abstract in versione elettronica

107769
Avondola, Paola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di prelazione al conduttore di immobile ad uso commerciale, quando si proceda alla vendita di una quota indivisa e non della totalità dell'immobile

diritto

Cerca

Modifica ricerca