Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: particolare

Numero di risultati: 575 in 12 pagine

  • Pagina 1 di 12

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45014
Stato 14 occorrenze

6. Il datore di lavoro nel caso in cui l'esecuzione di un lavoro di natura particolare richiede l'eliminazione temporanea di un dispositivo di

diritto

2. Il datore di lavoro assicura ai lavoratori una formazione adeguata in particolare in ordine a quanto indicato al comma 1.

diritto

3. Gli accertamenti sanitari devono comprendere almeno l'anamnesi individuale, l'esame clinico generale ed in particolare del torace, nonché esami

diritto

2. Il datore di lavoro assicura ai lavoratori una formazione adeguata in particolare in ordine a quanto indicato al comma 1.

diritto

informazioni, in particolare per quanto riguarda: 1) le misure applicabili al posto di lavoro, in base all'analisi dello stesso di cui all'articolo 174; 2) le

diritto

2. Il datore di lavoro fornisce ai lavoratori interessati una formazione adeguata e mirata alle operazioni previste, in particolare in materia di

diritto

6. Il medico competente fornisce ai lavoratori adeguate informazioni sulla sorveglianza sanitaria cui sono sottoposti, con particolare riguardo

diritto

patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari.

diritto

1. I lavoratori sono sottoposti alla sorveglianza sanitaria di cui all'articolo 41, con particolare riferimento: a) ai rischi per la vista e per gli

diritto

1. Il datore di lavoro adotta le misure organizzative necessarie e ricorre ai mezzi appropriati, in particolare attrezzature meccaniche, per evitare

diritto

3. L'obbligo di cui al comma 2 vige in particolare per le porte, le vie di circolazione, le scale, le docce, i gabinetti ed i posti di lavoro

diritto

dall'esposizione al rumore durante il lavoro e in particolare per l'udito.

diritto

2. Quando per la particolare natura del terreno o per causa di piogge, di infiltrazione, di gelo o disgelo, o per altri motivi, siano da temere frane

diritto

disposizioni legislative e regolamentari pertinenti, in particolare per quanto riguarda l'uso dei suddetti mezzi in atmosfere potenzialmente esplosive.

diritto

Gli effetti del fallimento sui rapporti pendenti dopo la riforma ed il decreto correttivo - abstract in versione elettronica

102209
Tarzia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare riferimento alle nuove regole introdotte dall'art. 72 l. fall., non mancando di svolgere alcune riflessioni sulle lacune che tuttora

diritto

La riforma del concordato nella liquidazione coatta amministrativa e nell'amministrazione straordinaria ad opera del decreto correttivo - abstract in versione elettronica

102301
Tomasso, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., alla luce dell'intervenuto d.lg. 12 settembre 2007, n. 169, focalizza l'attenzione sul particolare assetto del concordato nelle procedure

diritto

Un caso particolare di non accertabilità giudiziale della perdita - abstract in versione elettronica

102608
Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un caso particolare di non accertabilità giudiziale della perdita

diritto

Il ruolo del giudice nazionale nella protezione del consumatore, con particolare riferimento alla disciplina del credito al consumo - abstract in versione elettronica

102624
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ruolo del giudice nazionale nella protezione del consumatore, con particolare riferimento alla disciplina del credito al consumo

diritto

L'applicazione dell'art. 696 bis c.p.c. nel diritto industriale - abstract in versione elettronica

102727
Luciani, Fabio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'utilizzo della conciliazione stragiudiziale. L'A., in particolare, prospetta l'applicazione del suddetto articolo al diritto industriale (brevetti

diritto

Brevi note sulla prevedibilità del danno da inadempimento - abstract in versione elettronica

103053
Rolfi, Federico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'analisi della sintetica decisione della Cassazione, si incentra in particolare sul profilo della interpretazione del parametro della prevedibilità

diritto

L'accertamento dei crediti nell'espropriazione forzata dopo le leggi 80 e 263 del 2005 - abstract in versione elettronica

103077
Capponi, Bruno 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare si occupa delle modifiche riguardanti l'istituto della conversione del pignoramento, della disciplina del concorso dell'intervento dei creditori

diritto

Istruttoria prefallimentare e giudicato di rigetto - abstract in versione elettronica

103093
De Santis, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., prendendo spunto dal provvedimento del Tribunale di Monza, affronta il tema della nuova istruttoria prefallimentare, con particolare riguardo

diritto

Abuso di dipendenza economica, autonomia contrattuale e diritto antitrust (Pt. I) - abstract in versione elettronica

103311
Scarso, Alessandro P. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratti tra imprenditori. L'A. si sofferma, in particolare, sulla compatibilità dell'estensione dell'ambito d’applicazione dell'art. 9 l. 192/1998

diritto

L'informazione del consumatore nella commercializzazione a distanza di servizi finanziari - abstract in versione elettronica

103407
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Alcuni aspetti meritano particolare approfondimento: la tempistica, le modalità e il contenuto dell'informazione del consumatore.

diritto

La previsione dell'estinzione anticipata dei mutui non pregiudica l'applicazione dell'imposta sostitutiva - abstract in versione elettronica

103521
Fusaro, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tenore dei contratti di mutuo, dichiarando superata l'asserita incompatibilità con il particolare regime fiscale della clausola che consenta al soggetto

diritto

Io ti assolvo nel nome del sindacato: un’inedita ipotesi di sanatoria previdenziale subordinata ad accordo sindacale - abstract in versione elettronica

103551
Ruga Riva, Carlo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina la disciplina del condono previdenziale contenuto nell'ultima legge finanziaria, approfondendo in particolare l'inedito ruolo

diritto

Gli effetti giuridici del consenso del minore nel diritto penale. In particolare: il consenso del minore al trattamento medico - abstract in versione elettronica

103704
Valsecchi, Alfio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli effetti giuridici del consenso del minore nel diritto penale. In particolare: il consenso del minore al trattamento medico

diritto

La nuova addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche - abstract in versione elettronica

103785
Cianfrocca, Stefania; Rotunno, Claudia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle persone fisiche, che si presenta oggi come una leva fiscale di particolare rilievo nelle mani dei comuni.

diritto

Le esenzioni nell'Ici, in particolare quelle della lett. i) dell'art. 7 del d. lgs. 504/1992 - abstract in versione elettronica

103788
Altobelli, Maria 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le esenzioni nell'Ici, in particolare quelle della lett. i) dell'art. 7 del d. lgs. 504/1992

diritto

Continua in questo numero l'esame delle esenzioni ai fini Ici previste dall'art. 7, del d. lgs. 30 dicembre 1992, n. 504. In particolare ci si

diritto

Le novità della finanziaria relative al prelievo sulla gestione dei rifiuti - abstract in versione elettronica

103793
De Paulis, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il presente articolo si intende porre l'accento sulle novità più rilevanti concernenti il prelievo sulla gestione dei rifiuti e, in particolare

diritto

I diritti d'imbarco e l'addizionale comunale sui diritti d'imbarco - abstract in versione elettronica

103811
Pancucci, Arianna 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'imbarco, in particolare sulla questione relativa alla loro natura giuridica.

diritto

Le esenzioni nell'Ici in particolare quelle disciplinate dalla lett. i) dell'art. 7 del d. lgs. n. 504 del 1992 - abstract in versione elettronica

103812
Altobelli, Maria 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le esenzioni nell'Ici in particolare quelle disciplinate dalla lett. i) dell'art. 7 del d. lgs. n. 504 del 1992

diritto

L'A. esamina le esenzioni ai fini Ici previste dall'art. 7, del d. lgs. 30 dicembre 1992, n. 504. In particolare si sofferma sulle esenzioni

diritto

I labili confini del requisito della "subitaneità" della relazione iraconda rispetto all'esecuzione del fatto ingiusto altrui e i suoi riflessi sulla portata precettiva dell'esimente di cui all'art. 599, cpv., c.p. con particolare riferimento al delitto di diffamazione - abstract in versione elettronica

103876
Crimi, Salvatore; Crimi, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

portata precettiva dell'esimente di cui all'art. 599, cpv., c.p. con particolare riferimento al delitto di diffamazione

diritto

Diagnosi preimpianto, accertamento dello stato di salute dell'embrione e diritti della persona - abstract in versione elettronica

103955
Dogliotti, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare riferimento alla questione dell'ammissibilità della diagnosi preimpianto e più in particolare dell'accertamento dello stato di salute degli

diritto

Le modifiche dell'azione cautelare con particolare riferimento a quelle in melius - abstract in versione elettronica

104334
Biondi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le modifiche dell'azione cautelare con particolare riferimento a quelle in melius

diritto

Il lavoro penitenziario tra istanze rieducative e tutela dei diritti - abstract in versione elettronica

104373
Bifarini, Roberta 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., nell'analizzare le questioni inerenti l'attività lavorativa svolta dai detenuti, approfondisce, in particolare, la problematica in ordine

diritto

La giurisprudenza in tema di investigazioni difensive, con particolare riferimento all'attività di assunzione di informazioni - abstract in versione elettronica

104388
Biondi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisprudenza in tema di investigazioni difensive, con particolare riferimento all'attività di assunzione di informazioni

diritto

Tangenti e danno all'immagine: un altro intervento del giudice contabile - abstract in versione elettronica

104835
Rodriquez, Simona 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione che si commenta riguarda un caso di danno erariale subito dall'amministrazione finanziaria e dalla polizia tributaria in particolare. E

diritto

Cybercrime e cooperazione internazionale, nell'ultima legge della legislatura - abstract in versione elettronica

105079
Resta, Federica 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

significative modifiche al sistema penale, in materia di criminalità informatica. In particolare, la disciplina dei principali reati informatici viene

diritto

Le invenzioni dei ricercatori universitari: la normativa italiana - abstract in versione elettronica

105111
Bax, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Partendo dall'analisi della normativa italiana relativa alle invenzioni dei dipendenti ed in particolare dei ricercatori delle università e degli

diritto

La diagnosi preimpianto: un problema aperto - abstract in versione elettronica

105205
Segni, Mario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare sul perchè quest'ultimo provvedimento non risolve il problema della ammissibilità.

diritto

Fra condotta attiva e condotta omissiva: nuovi criteri distintivi e reali conseguenze sul piano dell'imputazione dell'evento - abstract in versione elettronica

106639
Amara, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La distinzione tra comportamento attivo ed omissivo non acquista particolare rilevanza nell'accertamento del nesso eziologico in quanto, pur con le

diritto

Applicazioni concrete del criterio della probabilità logica nell'accertamento della causalità - abstract in versione elettronica

106895
Brusco, Carlo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla sentenza n. 30328/2002, Franzese, in tema di causalità ed in particolare sulla necessità di utilizzare un criterio di natura qualitativa (la

diritto

La giurisprudenza in tema di motivazione dei decreti relativi alle intercettazioni, con particolare riferimento alla motivazione del decreto emesso ai sensi dell'art. 268 comma 3 c.p.p. - abstract in versione elettronica

107002
Biondi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisprudenza in tema di motivazione dei decreti relativi alle intercettazioni, con particolare riferimento alla motivazione del decreto emesso

diritto

Sospensione delle trattative e determinazione della responsabilità precontrattuale della P.A - abstract in versione elettronica

107163
Anghelone, Maria Gabriella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle trattative, con particolare riferimento alla oggettiva necessità di sospensione del procedimento amministrativo finalizzato alla conclusione di un

diritto

La disciplina giuridica della consulenza tecnica d'ufficio - abstract in versione elettronica

107221
Montanari Vergallo, Gianluca; Frati, Paola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. commentano gli articoli del codice di procedura civile inerenti il ruolo del consulente tecnico d'ufficio, in particolare specialista in

diritto

Per una storia dell'unificazione degli enti previdenziali in Italia con particolare riferimento ad Inail e Inps - abstract in versione elettronica

107362
Quaranta, Flavio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per una storia dell'unificazione degli enti previdenziali in Italia con particolare riferimento ad Inail e Inps

diritto

Il contratto di mediazione nel diritto tedesco - abstract in versione elettronica

107757
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrattuali simili. Ci si sofferma sui doveri delle parti e, in particolare, sull'obbligo di corrispondere la provvigione al mediatore.

diritto

Cerca

Modifica ricerca