Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ordinanza

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Irreclamabilità (ed irrevocabilità) dell'ordinanza ex art. 648 c.p.c.: un'altra occasione mancata dalla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

101860
Conte, Riccardo 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Irreclamabilità (ed irrevocabilità) dell'ordinanza ex art. 648 c.p.c.: un'altra occasione mancata dalla Corte costituzionale

diritto

. 648 c.p.c. nella parte in cui non prevede la reclamabilità dell'ordinanza con cui il giudice istruttore abbia provveduto sull'istanza di provvisoria

diritto

La moratoria comunitaria sui body panels si estende - abstract in versione elettronica

101975
Floridia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta l'ordinanza in rassegna limitandosi a riferirne la motivazione. Si tratta di un'ordinanza particolarmente rilevante nel quadro del

diritto

La tutela penale dell'industrial design - abstract in versione elettronica

101989
Sangiorgio, Davide; Musso, Luca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'art. 239 C.p.i. dal d.l. 15 febbraio 2007, n. 10. Al di là della soluzione cui perviene l'ordinanza nel caso concreto, in linea con la soglia

diritto

Questioni di legittimità costituzionale del reclamo cautelare: riti a confronto - abstract in versione elettronica

102207
Longo, Daniela 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle questioni di costituzionalità decise dall'ordinanza in epigrafe, un coordinamento tra disciplina speciale e ordinaria, che sia esente da contrasti

diritto

Poteri di controllo del socio, tutela cautelare e termini per la proposizione del reclamo nel nuovo rito societario - abstract in versione elettronica

102267
Giuffrè, Romilda; Piazza, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., commentando l'ordinanza del Tribunale di Trento, esaminano brevemente le due tematiche del termine per la proposizione del reclamo avverso

diritto

Le tariffe professionali degli avvocati: un nuovo rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

102351
Nascimbene, Bruno; Bergamini, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'ordinanza del Consiglio di Stato del 31 maggio 2007 la Corte di giustizia viene investita, ancora una volta, di una questione pregiudiziale

diritto

Soggetti attivi e procedibilità a querela del reato di infedeltà patrimoniale ex art. 2634 c.c - abstract in versione elettronica

102385
Marini, Consuelo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'ordinanza in commento, la Corte costituzionale afferma la manifesta inammissibilità dell'eccezione relativa alla mancata inclusione dei soci

diritto

L'insegnamento delle Sezioni unite sulla rilevanza della distinzione tra norme di comportamento e norme di validità - abstract in versione elettronica

102405
Mariconda, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nota critica all'ordinanza di rimessione pubblicata su questa stessa Rivista. Dopo avere chiarito che le Sezioni Unite hanno escluso l'effettiva

diritto

Imparzialità del giudice e sindacato giurisdizionale sugli atti del Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa - abstract in versione elettronica

102947
Romano, Alberto A. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Resa all'esito d'un regolamento di giurisdizione, l'ordinanza in esame, di cui si commenta qui la sola terza massima, esclude che violi il principio

diritto

Sospensione cautelare dell'efficacia della delibera di fusione - abstract in versione elettronica

102997
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si esamina la motivazione dell'ordinanza per esprimere qualche perplessità su alcuni punti e si indicano le ragioni che avrebbero meglio potuto

diritto

Prove di assetto per il danno non patrimoniale: alcune suggestioni - abstract in versione elettronica

103037
Franzoni, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La III Sezione con questa dettagliata e meditata ordinanza interlocutoria ritiene che l'intero settore del danno alla persona debba essere ridefinito

diritto

La violazione delle norme sulla privacy nell'attività di telemarketing: una fattispecie "inedita" di concorrenza sleale? - abstract in versione elettronica

103073
Serafini, Stefania 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suddette norme possa costituire un atto di concorrenza sleale, ai sensi dell'art. 2598 n. 3 c.c., l'ordinanza in epigrafe dà una soluzione positiva

diritto

La Corte costituzionale estende il reclamo cautelare all'ordinanza di rigetto dell'istanza di istruzione preventiva - abstract in versione elettronica

103194
Romano, Alberto A. 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte costituzionale estende il reclamo cautelare all'ordinanza di rigetto dell'istanza di istruzione preventiva

diritto

l'ordinanza di accoglimento.

diritto

Natura giuridica e regime processuale dell'ordinanza ex art. 186 ter c.p.c - abstract in versione elettronica

103212
Carrato, Aldo 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Natura giuridica e regime processuale dell'ordinanza ex art. 186 ter c.p.c

diritto

ordinanza-ingiuntiva incidentale prevista dall'art. 186 ter c.p.c., evidenziandone anche gli aspetti essenziali che contraddistinguono la sua natura

diritto

Chiamata in correità e "giusto" procedimento cautelare - abstract in versione elettronica

103565
Ventura, Nicoletta 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

certezza, la definizione dell'instaurato processo penale con una sentenza di condanna a carico del destinatario di un'ordinanza ex art. 292 c.p.p.

diritto

Inammissibilità dell'istanza di ricusazione: impugnazione dell'ordinanza e poteri del giudice ricusato - abstract in versione elettronica

103580
Chimichi, Serena 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Inammissibilità dell'istanza di ricusazione: impugnazione dell'ordinanza e poteri del giudice ricusato

diritto

La motivazione quale elemento indefettibile dell'ordinanza ex art. 603 c.p.p - abstract in versione elettronica

103670
Morisco, Sabino 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La motivazione quale elemento indefettibile dell'ordinanza ex art. 603 c.p.p

diritto

Sulla competenza a disporre la sostituzione del custode di un bene sottoposto a sequestro preventivo nel corso delle indagini - abstract in versione elettronica

103681
Morlacchini, Filippo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo l'ordinanza del giudice per le indagini preliminari di Roma, la sostituzione del custode di un bene sottoposto a sequestro preventivo

diritto

Il "procedimento" di reiterazione della misura cautelare a seguito di perenzione per omesso interrogatorio - abstract in versione elettronica

103893
Griffo, Mario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reiterabilità dei provvedimenti cautelari coercitivi. Da qui l'interesse suscitato dall'ordinanza del Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Napoli

diritto

La deliberazione della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio per errore sulle qualità personali - abstract in versione elettronica

103959
La Rosa, Stefania 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordinamento. La prima Sezione della Cassazione, con ordinanza 28 agosto 2007, n. 17767, ha rimesso alle Sezioni Unite la delicata questione.

diritto

La competenza del tribunale per i minorenni in materia patrimoniale: alcuni punti oscuri - abstract in versione elettronica

103961
Eramo, Federico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una recente ordinanza della Cassazione ha riacceso l'annosa questione sull'opportunità di assegnare al Tribunale per i minorenni le valutazioni sugli

diritto

Le "contestazioni a catena" e il diritto giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

103969
Epidendio, Tommaso E. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- in merito all'applicabilità della retrodatazione dei termini rispetto a precedente ordinanza emessa in procedimento non più pendente in quanto già

diritto

Responsabilità del Ministero dell'Interno per fatto illecito dell'agente di polizia - abstract in versione elettronica

103997
De Stefanis, Rachele; Spinelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Polizia di Stato con la pistola d'ordinanza durante un controllo effettuato fuori dall'orario di lavoro.

diritto

Attribuzioni extra-istituzionali dell'Agenzia del Territorio e abuso di posizione dominante - abstract in versione elettronica

104053
Greco, Tiziana 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., prendendo le mosse dall'ordinanza della Corte veneziana, fa il punto sulla giurisprudenza di merito in tema di abuso di posizione dominante per

diritto

La tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione di cani (ordinanza del ministero della salute del 12 dicembre 2006) - abstract in versione elettronica

104114
Greco, Antonio 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione di cani (ordinanza del ministero della salute del 12 dicembre 2006)

diritto

Il commento analizza il contenuto e gli aspetti più significativi dell'ordinanza del Ministro della Salute del 12 dicembre 2006 in tema di "cani

diritto

Notazioni sulla tematica dell'amministrazione di sostegno - abstract in versione elettronica

104253
Iannotta, Raffaele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Commento all'ordinanza 26 aprile 2004 del giudice tutelare Tribunale Campobasso, con la quale è respinta la richiesta di nomina dell'amministratore

diritto

Le "contestazioni a catena" ancora sul banco degli imputati: nessuna retrodatazione dei termini se operano differenti autorità giudiziarie - abstract in versione elettronica

104333
Fortuna, Alessio David 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibilità di "retrodatare" i termini di decorrenza delle successive ordinanza cautelari nell'eventualità in cui i fatti contestati siano, oltre che

diritto

Il diritto incomprimibile all'ambiente salubre e la sindrome di N.I.M.B.Y. - abstract in versione elettronica

104383
Viola, Luigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla base della costruzione giurisprudenziale sul carattere incomprimibile dei diritti fondamentali previsti dalla Costituzione, l'ordinanza

diritto

Misure interdittive revocate ed interesse ad impugnare: un nuovo approdo ermeneutico imposto dall'obbligo di richiesta archiviativa ex art .405, comma 1-bis, c.p.p.? - abstract in versione elettronica

104593
Turco, Elga 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prospettiva esegetica in materia di interesse ad impugnare l'ordinanza cautelare che, medio tempore, sia stata revocata o abbia perso efficacia

diritto

Assegnazione della casa familiare: può il diritto del coniuge assegnatario essere più ampio del diritto del proprietario? - abstract in versione elettronica

104697
Astiggiano, Flavio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

familiare rispetto al diritto del proprietario. Si tratta di un'ordinanza che permette in modo particolare all'autore di affrontare alcune interessanti

diritto

Danno non patrimoniale: mossa obbligata per le Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

104825
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia, così come enucleati da una recente ordinanza tramite la quale è stata evocata la necessità dell'intervento delle Sezioni Unite e si propone

diritto

Garanzia del reclamo e ordinanze interinali istruttorie nei giudizi di separazione e divorzio - abstract in versione elettronica

104863
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La controversa questione della reclamabilità dell'ordinanza con la quale il giudice istruttore modifica l'ordinanza provvisoria e urgente pronunciata

diritto

I Tribunali italiani dei marchi, disegni e modelli comunitari. Una prima ricognizione - abstract in versione elettronica

104959
Casaburi, Geremia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., muovendo da una recente ordinanza cautelare della sezione p.i.i. di Torino, adottata quale Tribunale dei marchi, disegni e modelli comunitari

diritto

Il creditore del fallito è l'unico soggetto legittimato passivo nel giudizio intrapreso dal curatore ex art. 44 l. fall.? - abstract in versione elettronica

105013
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

creditore procedente, in forza dell'ordinanza di assegnazione emessa nel precedente giudizio di esecuzione forzata, in data successiva alla dichiarazione di

diritto

Analisi informatico-giuridica dei reati di frode informatica e accesso abusivo a un sistema informatico o telematico con l'aggravante dell'abuso della qualità di operatore del sistema - abstract in versione elettronica

105015
Perri, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mai recapitato al vincitore dell'asta. I delitti evidenziati nel corso dell'ordinanza risultano di grande interesse per lo studioso dell'informatica

diritto

Il diritto del socio di s.r.l. di estrarre copia dei documenti relativi all'amministrazione - abstract in versione elettronica

105093
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A commento di questa interessante ordinanza del Tribunale di Pavia, nella presente nota si esamina la disciplina del diritto di controllo del socio

diritto

L'ordinanza cautelare ed il suo controllo in Cassazione - abstract in versione elettronica

105257
Macchia, Alberto; Gaeta, Piero 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., evidenziate le peculiarità della motivazione dell'Ordinanza cautelare, affrontano il delicato problema delle linee di confine del suo

diritto

Recenti sviluppi sulla politica francese di tutela delle zone costiere - abstract in versione elettronica

105425
Rochette, Julien 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo Stato francese manifesta un interesse particolare per la gestione sostenibile delle sue zone costiere. Infatti, dall'ordinanza di Colbert del 1681

diritto

Ribadita la legittimazione attiva della società fallita - abstract in versione elettronica

105729
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con un'ordinanza di pregevole chiarezza la Suprema Corte conferma come l'adozione di un rito più snello nel giudizio di Cassazione, quale quello in

diritto

Cartelle di pagamento tra Statuto, Corte costituzionale e decreto "Milleproroghe" - abstract in versione elettronica

105989
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Statuto dei diritti del contribuente e dell'ordinanza della Corte costituzionale n. 377/2007, suscita seri dubbi l'affermazione dell'Agenzia delle

diritto

L'indennità per l'esodo nella giurisprudenza comunitaria - abstract in versione elettronica

106195
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sesso femminile. Non sembra però che possano essere del tutto ignorate le conseguenze nascenti dall'ordinanza, cause riunite da C-127/07 a C-131/07, le

diritto

Ordinanza di mutamento del rito da ordinario a societario e decorso del termine ex art. 6 d.lg. n. 5 del 2003. Possibilità per il convenuto di evitare l'estinzione del processo in caso di inerzia dell'attore mediante notifica dell'istanza di fissazione di udienza - abstract in versione elettronica

107016
Folesani, Stefano G.; Franzi, Cesare P. 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ordinanza di mutamento del rito da ordinario a societario e decorso del termine ex art. 6 d.lg. n. 5 del 2003. Possibilità per il convenuto di

diritto

l'applicazione del d.lg. medesimo, il giudice deve disporre il mutamento del rito in societario con apposita ordinanza. Alla comunicazione di tale

diritto

La genericità o indeterminatezza dell'imputazione nella fase dell'udienza preliminare - abstract in versione elettronica

107075
Marinelli, Claudio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per violazione dell'art. 417, lett. b), c.p.p., incentri la soluzione del problema, per un verso, su uno strumento atipico, quale l'ordinanza di

diritto

La Legge 40/2004 e la diagnosi genetica pre-impianto nelle decisioni di Cagliari e di Firenze - abstract in versione elettronica

107205
Casini, Carlo; Casini, Marina; Di Pietro, Maria Luisa 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2004). Si tratta della sentenza di Cagliari e dell'ordinanza di Firenze, entrambe del 2007 ed entrambe aventi ad oggetto la questione della diagnosi

diritto

Natura contrattuale o processuale dell'arbitrato irrituale? - abstract in versione elettronica

107813
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrattuale. Con ampiezza di argomentazioni, l'ordinanza arbitrale veneziana illustra le ragioni per cui l'affermazione della natura contrattuale del

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie