Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intende

Numero di risultati: 75 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45843
Stato 13 occorrenze

2. La richiesta di autorizzazione è corredata da: a) le informazioni di cui all'articolo 269, comma 1; b) l'elenco degli agenti che si intende

diritto

1. Il datore di lavoro che intende utilizzare, nell'esercizio della propria attività, un agente biologico del gruppo 4 deve munirsi di autorizzazione

diritto

1. Ai fini del presente titolo, si intende per: «atmosfera esplosiva» una miscela con l'aria, a condizioni atmosferiche, di sostanze infiammabili

diritto

6. Chiunque intende impiegare ponteggi deve farsi rilasciare dal fabbricante copia della autorizzazione di cui al comma 2 e delle istruzioni e schemi

diritto

1. Agli effetti delle disposizioni di cui al presente capo si intende per lavoro in quota: attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di

diritto

sicurezza, dell'evento, delle cause che lo hanno determinato e delle misure che intende adottare, o che ha già adottato, per porre rimedio alla situazione

diritto

significativa del rischio per la salute sul posto di lavoro, o, comunque, ogni qualvolta si intende utilizzare un nuovo agente classificato dal datore di

diritto

1. Si intende per dispositivo di protezione individuale, di seguito denominato «DPI», qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta

diritto

1. Il datore di lavoro che intende esercitare attività che comportano uso di agenti biologici dei gruppi 2 o 3, comunica all'organo di vigilanza

diritto

1. Ai sensi del presente titolo s'intende per: a) agente biologico: qualsiasi microrganismo anche se geneticamente modificato, coltura cellulare ed

diritto

5. Il datore di lavoro che intende effettuare le attività di cui al comma 3 deve inviare una richiesta di autorizzazione al Ministero del lavoro e

diritto

1. Ai fini del presente decreto legislativo si intende per: a) videoterminale: uno schermo alfanumerico o grafico a prescindere dal tipo di

diritto

1. Ai fini del presente capo si intende per: a) pressione acustica di picco (ppeak): valore massimo della pressione acustica istantanea ponderata in

diritto

Prova per presunzioni: una nuova pronuncia della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

101925
Bianchi, Manuela 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento all'accertamento tributario. Il contribuente, se intende contestare la fondatezza delle presunzioni addotte dall'Ufficio, deve dimostrare gli

diritto

Sull'efficacia probatoria delle perizie prodotte dall'Amministrazione finanziaria non vige alcuna presunzione di veridicità - abstract in versione elettronica

101929
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

è che, siccome il giudice tributario, che intende fondare il proprio convincimento su tali perizie, deve spiegare le ragioni per cui ritiene corrette

diritto

Liquidazione della quota di recesso del socio: aspettative di valore e controversie - abstract in versione elettronica

102017
Monti, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo, dopo una panoramica dei valori sui quali poggia il rimborso della partecipazione azionaria del socio che intende esercitare il suo

diritto

L'art. 13 del decreto-Bersani: quale futuro per il modello della società mista? - abstract in versione elettronica

102253
Musolino, Saverio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo, traendo spunto dai tre provvedimenti sopra riportati, intende offrire una ricostruzione della effettiva portata della disposizione di cui

diritto

Il credito delle cooperative agricole ed il privilegio ex art. 2751 bis, n. 5 bis, c.c - abstract in versione elettronica

102757
Landriscina, Valeria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intende esaminare la normativa di riferimento per verificare quando si possa parlare di cooperativa agricola ai fini del riconoscimento del privilegio

diritto

La Sezione specializzata di Torino e il progressivo ricorso alla tutela cautelare - abstract in versione elettronica

102833
Barbuto, Mario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente contributo si intende operare un bilancio della Sezione specializzata di Torino nell'arco di tempo della sua istituzione fino al 30

diritto

I requisiti di fallibilità tra giurisprudenza e riforma fallimentare - abstract in versione elettronica

103085
Zanelli, Valentina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dando origine ad interpretazioni dottrinali e contrasti giurisprudenziali, di cui in questa sede si intende dare conto con specifico riferimento agli

diritto

Note minime sulla chiamata in causa dell'ente impositore - abstract in versione elettronica

103181
Antonuccio, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riscossione, se intende chiamare in causa l'ente creditore, deve manifestare questa sua intenzione nella sua prima difesa, ex art. 23 del d.lg. n. 546

diritto

L'approvazione del programma di liquidazione e l'autorizzazione all'esecuzione degli atti ad esso conformi - abstract in versione elettronica

103231
Bozza, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aspetti di carattere procedurale; ciò ha condotto ad una nuova relazione tra gli organi del fallimento, di cui si intende dare conto nel presente

diritto

Abitare: un diritto, non una semplice aspettativa - abstract in versione elettronica

103399
Gilardi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'espressione "diritto di abitare" intende esprimere non una speranza generica o una mera aspettativa, che spetta ai pubblici poteri stabilire se e

diritto

Il sequestro istruttorio: problemi applicativi del comma 7 dell'art. 324 c.p.p - abstract in versione elettronica

103633
Conz, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel vigente codice di rito, con revoca si intende "il venir meno della vigenza" di un atto giudiziale attraverso l'emissione di un altro giudiziale

diritto

Captazioni illecite come notizia di reato: dai ripensamenti del legislatore alle prime risposte della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

103685
Gabrielli, Chiara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lato intende l'inutilizzabilità come sanzione che non consente di porre un elemento alla base di decisioni motivate assunte nel procedimento

diritto

L'azione collettiva risarcitoria: profili comparatistici - abstract in versione elettronica

103723
Corradi, Sara; Palarchi, Emilia; Zanelli, Valentina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro intende fornire un rapido quadro d'insieme delle regole in tema di tutela collettiva negli ordinamenti di maggior interesse per importanza

diritto

Le novità della finanziaria relative al prelievo sulla gestione dei rifiuti - abstract in versione elettronica

103793
De Paulis, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il presente articolo si intende porre l'accento sulle novità più rilevanti concernenti il prelievo sulla gestione dei rifiuti e, in particolare

diritto

I diritti d'imbarco e l'addizionale comunale sui diritti d'imbarco - abstract in versione elettronica

103811
Pancucci, Arianna 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il presente contributo si intende porre l'attenzione su alcune problematiche concernenti i diritti d'imbarco e l'addizionale comunale sui diritti

diritto

La valutazione della ricerca come strumento di supporto alle decisioni strategiche - abstract in versione elettronica

103825
Molle, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro intende fornire una riflessione sulle modalità attraverso cui confermare l'azione degli Atenei al raggiungimento di standard di

diritto

Un'interessante rassegna sulla giurisprudenza rilevante in materia di lavori pubblici - abstract in versione elettronica

104003
Autorità per la vigilanza sui contratti pubbli 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Con la seguente rassegna ragionata, ordinata per argomenti, si intende fornire un quadro di insieme della più recente giurisprudenza, segnalando le

diritto

Il concetto di "utilizzazione" del minore nella videoripresa a contenuto pornografico trasmessa via mms - abstract in versione elettronica

104027
Padovani, Chiara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, per il raggiungimento delle finalità che suo tramite intende soddisfare.

diritto

La disciplina del contratto di assicurazione tra codice civile, codice delle assicurazioni e codice del consumo - abstract in versione elettronica

104117
Corrias, Paoloefisio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo intende fornire un quadro delle disposizioni relative al contratto, contenute nel codice delle assicurazioni private e applicabili a

diritto

I requisiti che legittimano l'affidamento in house nei servizi pubblici locali: disciplina vigente e prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

104387
Morfini, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il presente contributo si intende esaminare il fenomeno degli affidamenti in house, nel sistema di gestione dei servizi pubblici locali, con

diritto

La responsabilità per il danno da cose in custodia: orientamenti vecchi e nuovi - abstract in versione elettronica

104421
Leonardi, Antonella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delimitazione del suo ambito di applicazione. Il presente contributo intende offrire una panoramica degli sforzi compiuti dalla giurisprudenza, dapprima allo

diritto

Responsabilità civile e obblighi di protezione - abstract in versione elettronica

104521
Lambo, Luigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come il nostro di tradizione romanistica, dal modo in cui si intende l'obbligazione: quanto maggiore è l'estensione dell'area riconosciuta al rapporto

diritto

L'adozione non legittimante del figlio del coniuge che sia deceduto senza avere prestato l'assenso - abstract in versione elettronica

104683
Bova, Rosa Maria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della proposizione della domanda di adozione e fino alla prestazione dell'assenso, del rapporto di coniugio tra il genitore del minore che si intende

diritto

La filiazione nel contesto europeo - abstract in versione elettronica

104701
Balestra, Luigi; Bolondi, Eugenio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro intende evidenziare le linee di fondo che hanno caratterizzato l'evoluzione dei principali ordinamenti giuridici europei nella materia

diritto

Alla (ri)scoperta del rapporto di custodia nella responsabilità ex art. 2051 c.c - abstract in versione elettronica

104733
Laghezza, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le sentenze in rassegna consente di aprire un nuovo orizzonte sulle modalità attraverso le quali la giurisprudenza di merito intende tradurre in

diritto

Le garanzie negli appalti pubblici: problemi applicativi del beneficio della dimidiazione ai servizi ed alle forniture. La recente posizione dell'Autorità di vigilanza - abstract in versione elettronica

104737
Abrate, Simone 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente contributo intende esaminare uno dei tanti problemi applicativi legati al nuovo Codice dei contratti pubblici, ossia la possibilità o

diritto

"Valutazione prospettica" per la detrazione dell'IVA degli enti non commerciali - abstract in versione elettronica

105497
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intende definitivamente acquisita dall'ente locale solo se la destinazione del bene all'attività commerciale perdura per tutto il periodo di tutela

diritto

Riduzione dell'area dei soggetti considerati "non operativi" - abstract in versione elettronica

105507
Dodero, Annibale 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e la determinazione del reddito minimo che deve essere dichiarato. La finalità che si intende perseguire è quella di concentrare l'attenzione

diritto

Estromissione degli immobili con coefficienti "maggiorati" - abstract in versione elettronica

105901
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modo tale da imporre all'imprenditore individuale che intende estromettere dall'impresa l'immobile strumentale, la determinazione del valore normale

diritto

Il momento impositivo dell'IVA nelle permute di servizi - abstract in versione elettronica

106585
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"pacchetto turistico" offerto in cambio di una prestazione pubblicitaria, finché l'agenzia di pubblicità non sceglie il pacchetto di cui intende

diritto

Teoria bayesiana della decisione e ragionevole durata del processo - abstract in versione elettronica

106627
Mura, Alberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della ragionevole durata del processo. Il presente lavoro intende mostrare come il ricorso alla più comprensiva teoria bayesiana della decisione, che

diritto

Adeguamenti statutari delle società quotate alla legge n. 262/2005 e al D. Lgs. n. 303/2006 - abstract in versione elettronica

106765
Marchetti, Carlo; Notari, Mario; Zabban, Filippo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risparmio e disposizioni correlate. Di seguito si intende proporre all'operatore un primo punto di riferimento, relativo alle tre aree di maggiore rilevanza

diritto

La tutela del consumatore alla luce delle nuove norme legislative e regolamentari in materia di pratiche commerciali sleali - abstract in versione elettronica

107147
Bastianon, Stefano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nostro ordinamento giuridico. In quest'ottica il presente lavoro intende offrire una prima lettura del nuovo quadro normativo con particolare riferimento

diritto

Profili penalistici del regime normativo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro introdotto dal d.lgs. n. 81/2008 - abstract in versione elettronica

107169
De Santis, Giovanni 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro intende tracciare il quadro della disciplina penale sulla tutela della salute e sicurezza del lavoro dopo l'entrata in vigore del d.lgs. n

diritto

Per una storia dell'unificazione degli enti previdenziali in Italia con particolare riferimento ad Inail e Inps - abstract in versione elettronica

107363
Quaranta, Flavio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previdenziali in Italia, di cui vengono brevemente ricordate le principali tappe. L'A. intende dimostrare come, fin dalle origini, si è sempre voluto tenere

diritto

La due diligence legale nell'ambito delle operazioni di acquisizione - abstract in versione elettronica

107671
Bragoli, Luca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esperirsi preliminarmente alla sottoscrizione del contratto di acquisizione. Con l'espressione "due diligence" si intende proprio rigore e scrupolo

diritto

La conciliazione e l'arbitrato per le controversie nell'intermediazione finanziaria - abstract in versione elettronica

107715
Guerinoni, Ezio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di risparmiatori e investitori nei confronti delle controparti professionali. Il presente contributo intende fornire una prima esposizione del sistema

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie