Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: usa

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Disciplina concorsuale della locazione finanziaria nella nuova normativa - abstract in versione elettronica

96387
Patti, Adriano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. rileva come l'assenza di una chiara scelta definitoria in linea generale ridondi negativamente sulla usa nuova disciplina concorsuale, nell'ambito dei

L'espropriazione richiesta da privati: uso privato e finalità pubbliche in una controversa sentenza della Corte Suprema USA - abstract in versione elettronica

97026
Ferrari Zumbini, Angela 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'espropriazione richiesta da privati: uso privato e finalità pubbliche in una controversa sentenza della Corte Suprema USA

La presunzione di proporzione in una prospettiva internazionale: spunti interpretativi - abstract in versione elettronica

100023
Consorte, Francesca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

luoghi indicati dall'art. 614 commi 1 e 2 c.p., usa un'arma legittimamente detenuta o altro mezzo idoneo al fine di difendere la propria o altrui

Note di commento al testo aggiornato del DPR n. 309 recante "Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza" - abstract in versione elettronica

101239
Bertol, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che riflette cioè la realtà effettiva di chi usa stupefacenti.

La gente per bene

191416
Marchesa Colombi 13 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

corredo poi.... via, proprio non so approvare che venga messo in mostra a quel modo. È un fatto indiscutibile che si usa. La signorina Rotschild, che

Pagina 106

Nell'epoca di positivismo in cui viviamo, si usa fare prima il matrimonio civile, e dopo l'ecclesiastico; prima il contratto, poi la cerimonia; prima

Pagina 114

che usa in società, e quello che tiene in casa fuorchè un grado maggiore di espansione.

Pagina 126

; scrive il nome di ciascuno sul cartoncino apposito, e lo fa collocare sul tovagliolo. Accanto alla posata di ciascun uomo si usa collocare la noticina

Pagina 141

si dà un ballo si usa fermare tutti gli orologi. Non si contano le ore alla gioia. Si è là per passare il tempo allegramente, non per misurarlo

Pagina 160

quietanza all'oltraggio che ha ricevuto sua moglie. Ma! così si usa. Perchè? Per evitare il ridicolo? Già. Però dopo il duello sara più ridicolo di

Pagina 164

amica? Sarebbe come farlo sedere alla loro tavola e questo non si usa. Il democratico dei deputati di sinistra, un arruffapopolo addirittura, stringerà

Pagina 172

; ma da noi non si usa prolungare dei complimenti, che terrebbero il marito lontano dalla moglie in momenti, in cui sentono più che mai l'uno e

Pagina 181

più col tu, come si usa tra bimbi. Andando fuori di casa in compagnia, senza darsi l'aria buffa di piccoli galanti, nè offrirsi di portare gli

Pagina 19

furono l'ultimo? Cosa ci resta? Nulla. Il dolore e null'altro. Eppure si lesina il tempo al lutto dei più prossimi, de' più cari. Il lutto che si usa da

Pagina 196

pranzi d'invito, anche tra noi si usa farle più ardite ed eleganti da quella da visita e da passeggio. Le signorine dovranno scegliere fra i loro vestiti

Pagina 66

orrore. Perchè? Non l'ho capito mai. Forse in causa di questo appellativo ridicolo? Ma chi lo usa? Le signore che non hanno preso marito, non sono

Pagina 87

, fare inviti a pranzo, tenere una serata fissa ogni settimana per dare il tè, accogliere ospiti in campagna. In Francia si usa chiamare Mademoiselle una

Pagina 89

Pane arabo a merenda

219814
Antonio Ferrara 1 occorrenze
  • 2007
  • Falzea Editore
  • Reggio Calabria
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Mohamed o Abdullah. Usa sempre nomi di cose, le prime che gli vengono in mente. La prima volta ha detto di chiamarsi "scoreggia", la seconda "cammello

«Tex Willer» 557 (7 Marzo 2007)

349246
AA. VV. 1 occorrenze

ALMENO TUTTI QUELLI CHE HO TROVATO, PICCOLO FALCO! LANGDON USA SEMPRE LO STESSO METODO! ANCHE QUI, COME A QUEMADO, AVEVA MESSO DELLE SENTINELLE ALL