Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: germania

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Doveri e responsabilità degli amministratori di s.r.l. in comparazione con la GmbH tedesca - abstract in versione elettronica

96155
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolamentazione con quanto previsto in Germania per la GmbH. Dapprima si individuano i doveri che fanno capo agli amministratori, la cui violazione fa

L'azione revocatoria internazionale fra giurisdizione e legge applicabile - abstract in versione elettronica

97217
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., abilitato alla professione di avvocato anche in Germania, esamina la decisione in rassegna con cui sono state affrontate talune questioni di

Necessità, emergenza e dignità umana: note sul caso della legge tedesca sulla sicurezza aerea (Luftsicherheitsgesetz) - abstract in versione elettronica

98003
Nisco, Attilio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente lavoro ci si sofferma sulle problematiche sollevate dalla normativa introdotta in Germania per prevenire attacchi terroristici del tipo

Il consolidato fiscale nazionale tra norme di attuazione, prassi e decreto correttivo - abstract in versione elettronica

98021
Marongiu, Paola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

armonizzazione dell'ordinamento italiano con quello di altri Paesi comunitari, che già da tempo (ad esempio la Germania), hanno accordato alle società

Primi orientamenti giurisprudenziali in materia di mandato d'arresto europeo - abstract in versione elettronica

98225
Mastromattei, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte costituzionale tedesca del 21 luglio 2004 che ha decretato la illegittimità costituzionale della legge con cui la Germania aveva dato attuazione

Dalla definizione di danno ambientale alla costruzione di un sistema di responsabilità: riflessioni sui recenti sviluppi del diritto europeo - abstract in versione elettronica

98251
Alberton, Maria Chiara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elaborati negli ordinamenti di alcuni Stati membri UE, in particolare, Germania, Italia, Inghilterra e Polonia.

Patrimonio mondiale e sovranità degli Stati: un’alternativa difficile da conciliare - abstract in versione elettronica

101141
Urbinati, Sabrina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) e la Cattedrale di Colonia (Germania)

Il ruolo delle parti sociali nei sistemi di formazione professionale: un'analisi comparata - abstract in versione elettronica

101513
Bosch, Gerhard; Charest, Jean 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

positivi solo nei Paesi in cui vige il c.d. "sistema duale", come la Germania e la Danimarca. Secondo gli AA., ciò è dovuto all'importante ruolo che le

Nuove soluzioni individuate dalle parti sociali per promuovere la formazione continua - abstract in versione elettronica

101515
Seifert, Hartmut 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo muovendo dalla constatazione che in Germania la questione della formazione continua in azienda ha riscosso poca attenzione a livello di

I problemi della formazione continua in Germania: quale contributo dalle parti sociali? - abstract in versione elettronica

101516
Bahnmuller, Reinhard; Fischbach, Stefanie 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I problemi della formazione continua in Germania: quale contributo dalle parti sociali?

Pane arabo a merenda

219743
Antonio Ferrara 1 occorrenze
  • 2007
  • Falzea Editore
  • Reggio Calabria
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, Svizzera, Germania, America, perché volevano guadagnare soldi e stare meglio. Un amico italiano di mio padre, però, dice che in Italia devono stare gli

Pagina Indice

Cerca

Modifica ricerca