Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conclusione

Numero di risultati: 93 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Limiti della responsabilità limitata dell'unico socio di società a r.l - abstract in versione elettronica

95877
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del possesso solitario dell'intero capitale sociale, si prende in esame la fattispecie costituita dalla conclusione orale del trasferimento di tutte

Contributi in conto capitale e rappresentazione in bilancio - abstract in versione elettronica

95885
Balzarini, Paola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principi contabili internazionali, ancora non applicabili a tutte le società, prediligono il metodo reddituale. Si ritiene, in conclusione, che questa

Non è perentorio il termine annuale per la rettifica delle rendite catastali - abstract in versione elettronica

96203
Grimaldi, Carmelo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meramente ordinatoria, e la sua decorrenza determina solo il mantenimento della rendita proposta fino alla conclusione del controllo amministrativo.

Una società di capitali può essere nominata amministratore di condominio? - abstract in versione elettronica

96261
Vidiri, Guido 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una società di capitali. Alla conclusione della Suprema Corte, che ritiene consentita la suddetta nomina, l'A., reputando che la funzione di

Accordi di ristrutturazione dei debiti, tutela dei soggetti coinvolti nella crisi di impresa e ruolo del giudice - abstract in versione elettronica

96399
Proto, Cesare 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli accordi e, più in generale, nella crisi di impresa giungendo alla conclusione che la funzione di tale organo, pur depotenziata da una legislazione

Sui limiti oggettivi di applicabilità delle misure cautelari "pro fisco" - abstract in versione elettronica

96529
Vullo, Enzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non di quelli a titolo d'imposta e di interessi. Se tale conclusione sembra trovare effettivamente conferma in dati testuali e in argomenti sistematici

Il "giudice" nel Regolamento 1346/2000: una nuova nozione autonoma di diritto comunitario - abstract in versione elettronica

96537
De Cesari, Patrizia; Monella, Galeazzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) 1346/2000. Una conclusione senz'altro esatta, ma che pone più di un problema nella sua correlazione con altre norme del regolamento stesso.

L'impresa "fallibile" - abstract in versione elettronica

96551
Fabiani, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

piccolo imprenditore ed altre ipotesi di sottrazione al fallimento, giungendo alla conclusione che la scelta selettiva non risponde a precisi principi

Immediata istanza di fissazione d'udienza: difese del convenuto e diritto di replica dell'attore - abstract in versione elettronica

96595
Poli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rischiano di privare l'attore del potere di controbattere. Si cerca, a conclusione dell'analisi, di individuare se vi sia per l'attore la facoltà e la sede

Difetto di rappresentanza degli amministratori e opponibilità al terzo contraente nel caso di operazioni con società del gruppo - abstract in versione elettronica

96631
Lombardi, Giuseppe; Nanni Costa, Stefano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" nell'ambito del gruppo come condizione per ritenere legittimo l'atto posto in essere dalla società stessa. Tale conclusione solleva perplessità in quanto il

La Cassazione e la responsabilità precontrattuale: idee del tutto chiare? - abstract in versione elettronica

96637
Rolfi, Federico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cioè quello per cui si avrebbe responsabilità precontrattuale solo qualora le trattative non sfocino nella conclusione di alcun contratto. Il commento

Impianti eolici e termine massimo di conclusione del procedimento - abstract in versione elettronica

96848
D'Auria, Marta 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Impianti eolici e termine massimo di conclusione del procedimento

per la conclusione del procedimento di realizzazione degli impianti eolici. In tal modo, però, la Corte omette di verificare se la legge regionale

Obbligo di gara anche per i contratti gratuiti - abstract in versione elettronica

96885
Giovagnoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento giunge alla condivisibile conclusione secondo cui i principi dell'evidenza pubblica si applicano ogni volta che la p.a., pur

I risultati dell'equazione obbligo di gara-giurisdizione esclusiva assicurano la certezza del diritto? - abstract in versione elettronica

97051
Ponte, Davide 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, presso l'Aeroporto di Milano Malpensa: la conclusione, fondata su diversi ordini argomentativi, potrebbe essere messa in discussione, in prospettiva

Misura cautelare eseguita, inesistenza del diritto e responsabilità processuale aggravata - abstract in versione elettronica

97103
Floridia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conclusione del primo grado per causa imprevedibilmente sopravvenuta.

Autonomia dell'ordinamento sportivo, vincolo di giustizia sportiva ed azionabilità dei diritti in via giudiziaria - abstract in versione elettronica

97185
Vidiri, Guido 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

complessi rapporti tra ordinamento sportivo ed ordinamento statale, per giungere, dopo tale disamina, alla conclusione che la pretesa di sottrarre alla

Soggettività internazionale del Montenegro e immunità dalla giurisdizione italiana del primo ministro montenegrino - abstract in versione elettronica

97555
Zappalà, Salvatore 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

base dell'asserita immunità dell'imputato in quanto capo di governo di uno Stato estero. La Corte di cassazione ha ribaltato tale conclusione, ritenendo

Governance comunale e holding delle partecipate - abstract in versione elettronica

97825
Camporesi, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partecipazioni nelle società operative. E' la conclusione di un procedimento iniziato a febbraio con un atto di indirizzo del consiglio comunale, che si

L'asserita incompatibilità dell'Irap con la normativa comunitaria - abstract in versione elettronica

98025
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle due imposte, dall'altro, si giunge alla conclusione che l'eccepita incompatibilità tra i due tributi è priva di fondamento.

La firma a stampa degli atti tributari in materia di tributi locali - abstract in versione elettronica

98027
Rocco, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pervenire a tale conclusione è stata comparata la disciplina e la rilevanza della firma nel diritto tributario rispetto ad altri settori

Verso una psichiatria forense basata su evidenze - abstract in versione elettronica

98065
Martino, Vito; Catanesi, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valore informativo da essi aggiunto nel percorso diagnostico, alla luce dei criteri scientificità oggi richiesti. La conclusione a cui giungono è che

Illecito trattamento del clandestino: la legge non consente "spirali di condanne" - abstract in versione elettronica

98133
Vizzardi, Matteo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

terreno penalistico - inutili "spirali di condanne". Tale conclusione é senz'altro da condividere e, a ben guardare, appare come l'unica compatibile con i

Avviso di conclusione delle indagini preliminari: atto ad effetto interruttivo della prescrizione? - abstract in versione elettronica

98142
La Regina, Katia 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Avviso di conclusione delle indagini preliminari: atto ad effetto interruttivo della prescrizione?

Il complesso di tratti differenziali emergente dall'analisi degli istituti in esame impedisce di considerare l'avviso di conclusione delle indagini

L'art. 21-octies della legge 241/1990 fra atto e processo amministrativo - abstract in versione elettronica

98431
Gisondi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processuale che influisce sui contenuti della tutela assicurata al cittadino dal processo amministrativo, giungendo alla conclusione che la disposizione

Appalti pubblici e concessioni di servizi tra motivi aggiunti di ricorso in primo grado e vizio di ultrapetizione - abstract in versione elettronica

98535
Rocco, Fulvio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dicembre 1971 n. 1034, pervenendo alla conclusione che l'istituto stesso è applicabile anche nelle ipotesi di impugnazione di atti non connessi ad altri

Attività di programmazione e conclusione del procedimento - abstract in versione elettronica

98536
Andreis, Massimo 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Attività di programmazione e conclusione del procedimento

dell'Amministrazione di prevedere il termine per la conclusione del procedimento, a pena di applicazione sussidiaria del termine di cui all'art. 2 della L

Imputato alloglotta e avviso di conclusione delle indagini ex art. 415 bis c.p.p. - abstract in versione elettronica

99078
Morisco, Sabino 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Imputato alloglotta e avviso di conclusione delle indagini ex art. 415 bis c.p.p.

Le molestie ai danni del lavoratore: tra discriminazione e mobbing - abstract in versione elettronica

99125
Vaccari, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza in epigrafe contiene una esauriente e del tutto condivisibile analisi del D. lgs. n. 216 del 2003, ma giunge ad una conclusione

Contratto di sponsorizzazione, sanzioni sportive e responsabilità contrattuale - abstract in versione elettronica

99229
Filosto, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporto di immedesimazione che si instaura fra le parti per effetto della conclusione del contratto di sponsorizzazione sportiva, è generalmente

Appropriazione di modulo da parte di pubblico ufficiale e utilizzazione dello stesso per la redazione di atto pubblico falso. Il peculato può essere reato presupposto di un falso ideologico? - abstract in versione elettronica

99349
De Bellis, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzato per un fine diverso da quello istituzionale, anche se l'atto posto in essere è falso) giungendo alla conclusione che in effetti non è configurabile

Autoannullamento, sentenza di rito e sopravvenuta disciplina urbanistica - abstract in versione elettronica

99591
Caputo, Oreste Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non convince affatto la conclusione assunta dalla sentenza che nega l'estensione del principio di cui a Cons. Stato, Ad. Plen. 8 gennaio 1986 n. 1, a

Ancora sull'inutilizzabilità delle intercettazioni fuori dalla procura: la Cassazione si attribuisce il potere di controllare i presupposti dell'art. 268, comma 3, c.p.p - abstract in versione elettronica

99647
Panzavolta, Michele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intercettare. Ma la conclusione della Corte sembra avere la conseguenza di declassare l'importanza della motivazione richiesta al Pubblico Ministero

Intercettazioni telefoniche e immunità parlamentari - abstract in versione elettronica

99655
Cerase, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riforma dell'art. 68, comma 3, Cost. Illustrati poi dei casi concretamente postisi, trae la conclusione che la disposizione dell'art. 6, comma 2, della

Art. 21 octies ed incoerenze pretorie - abstract in versione elettronica

99843
D'Angelo, Luigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

art. 21 octies, comma 2, l. 7 agosto 1990, n. 241, addivenendo alla non condivisibile conclusione - per ragioni di ordine sostanziale e processuale

Problemi vecchi e nuovi in tema di causalità - abstract in versione elettronica

100087
Franzoni, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impiegate indifferentemente nei due sistemi. La conclusione è che, nonostante la diversa funzione della responsabilità civile rispetto alla responsabilità

La costituzione delle parti nel processo di opposizione allo stato passivo - abstract in versione elettronica

100125
Ruggiero, Aldo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativi. Affronta la questione della specialità della disciplina fallimentare e giunge alla conclusione che, ai fini della verifica della regolarità della

L'acquisto del gruppo volare e la questione di competenza - abstract in versione elettronica

100245
Russo, Maria Ada 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conclusione aderisce l'A. del commento, che ripercorre l'intero iter argomentativo e motivazionale del Tar Lazio.

L'efficacia (a favore o contro il contribuente) delle sentenze della Corte UE - abstract in versione elettronica

100469
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ora trasfuso, con migliore chiarezza espositiva, nell'art. 136 della direttiva n. 2006/112/CE. L'intervento, considerando la pacifica conclusione

Obbligo di ritenute sui compensi all'Istituto di vendite giudiziarie - abstract in versione elettronica

100533
Zenati, Silvia A. 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commissionario per le vendite dei beni appresi alla procedura. Non risulta, invece, supportata da norme di legge la conclusione dell'Agenzia delle

Deducibili i contributi previdenziali versati a gestori di altri Stati UE - abstract in versione elettronica

100595
Gheido, Maria Rosa; Casotti, Alfredo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reddito ai soli contributi destinati ad enti situati nel territorio nazionale. Giunge così a conclusione un lungo contenzioso che ha visto

La scusabilità "salva" l'agricoltore nell'accesso ai benefici per la piccola proprietà contadina - abstract in versione elettronica

100913
Bagnoli, Massimo; Petrocchi, Silvia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definitivo nei termini di legge potrebbe ravvisarsi qualora il contribuente operi con dolo e colpa grave. Tale conclusione, non espressamente

Occorre la "prova contraria" per superare le presunzioni pro Fisco - abstract in versione elettronica

100923
Capolupo, Saverio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conclusione, però, non può e non deve costituire una sollecitazione ad abbandonare, in modo sistematico, la procedura analitica solo perché l'utilizzo

Perché e come decentrare la struttura della contrattazione in Italia - abstract in versione elettronica

101387
Sestito, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un sistema decentrato, l'A. perviene alla conclusione che un sistema decentrato di contrattazione risulti attualmente preferibile. A fronte

La violazione delle regole di condotta dell'intermediario finanziario fra responsabilità precontrattuale e contrattuale - abstract in versione elettronica

101691
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Se tale inosservanza si colloca prima della conclusione del contratto i rimedi sono la responsabilità precontrattuale e l'annullamento del contratto

Il meccanismo sostitutivo soggettivo nel contratto per persona da nominare - abstract in versione elettronica

101701
Giammarino, Enrica 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spunto da una decisione della Suprema Corte che, da un lato, ha affermato che non è necessario che il terzo esista al momento della conclusione del

Ingiustificato recesso dalle trattative e risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

101737
Cavajoni, Chiara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'affidamento riposto nella conclusione del contratto. La Corte considera, infatti, il mancato pagamento di tale prestazione alla stregua di una

Inadempimento e risarcimento del danno prevedibile ex art. 1225 c.c - abstract in versione elettronica

101841
Santolini, Deborah 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ambito di applicazione ed effetti dell'art. 1225 c.c., arrivando alla conclusione che, qualora (nell'ambito di un rapporto obbligatorio la cui fonte

Cerca

Modifica ricerca