Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: capi

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Provvisoria esecutorietà dei capi condannatori nelle sentenze revocatorie e interferenze con la riforma fallimentare - abstract in versione elettronica

96396
Fabiani, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Provvisoria esecutorietà dei capi condannatori nelle sentenze revocatorie e interferenze con la riforma fallimentare

Principio di autosufficienza del ricorso in cassazione in un caso di immissioni - abstract in versione elettronica

97455
Grasselli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento, sotto il profilo processuale, richiama, per sommi capi, alcuni principi fondamentali in tema di ricorso per i motivi di cui

Soggettività internazionale del Montenegro e immunità dalla giurisdizione italiana del primo ministro montenegrino - abstract in versione elettronica

97555
Zappalà, Salvatore 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

entità non può beneficiare delle immunità previste dal diritto internazionale per i Capi di Stato o di Governo stranieri. Sebbene la decisione sia

Diritto di difesa e deliberazione delle sentenze ecclesiastiche - abstract in versione elettronica

98941
De Feis, Elisa 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

configurazione, ai fini della non contrarietà della sentenza delibanda rispetto ai principi di ordine pubblico, dei capi di nullità in base ai quali è

La mediazione e il mediatore familiare (anche in rapporto al processo minorile) - abstract in versione elettronica

99485
Eramo, Federico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicazione: l'esempio più recente è stata la legge 8 febbraio 2006 n. 54 sull'affidamento condiviso. L'A. dopo aver tracciato, per sommi capi la

L'assicurazione furto, per conto di chi spetta, stipulata dal gestore di parcheggio. La prescrizione del regresso ex art. 1910 c.c - abstract in versione elettronica

100077
Letta, Luigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritenuti condivisibili gli altri due capi di decisione, avanti massimati.

La gente per bene

191562
Marchesa Colombi 5 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tavola può essere di fiandra ricca senza guarnizioni come usava altre volte, può essere ricamata in giro, oppure ai due capi alla moda del medio-evo e può

Pagina 141

esattamente le carte di visita che vi si devono mandare, sarebbe una pedanteria. Allora si mandano soltanto ai coniugi che sono capi di casa

Pagina 172

lei. Non mi disse nulla. Non una parola di rimprovero. Capì che ero già castigata. Oh se lo ero! Pochi giorni dopo si disponeva ad uscire, senza

Pagina 27

. Rifiutava tutto, era tutta sulle difese, pareva che fino i fiocchi del suo vestito appuntassero le nocche ed i capi come armi difensive.Il suo babbo

Pagina 66

età, non ha rappresentanza; per cui dovrà astenersi dal fare inviti lasciando questa briga ai capi di casa; e, nei ricevimenti, dovrà assumere una parte

Pagina 87

le straordinarie avventure di Caterina

215622
Elsa Morante 4 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

le braccia come per dire all'omino: — Sono uno straccio, sí, sí. Mettetemi nel sacco e lasciate a Caterinuccia un soldo per la cena —. L'ornino capi

Pagina 18

la sua pìú grande impresa... Tutto il bosco taceva, in ascolto, e anche Caterina sospese il respiro. Ella capì che si parlava del suo amico in quel

Pagina 31

Pineto pensava: « Bellissima sarà piú bella di me? », e Tit brontolò una risposta che non si capì bene.

Pagina 37

trofeo; poi, dal fondo, guardò Tit, e capi che egli sognava qualcosa di molto bello, perché una farfalla, incuriosita, s'era posata sul suo naso. Quando

Pagina 49

Cerca

Modifica ricerca