Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 267

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I caratteri delle gestioni in house - abstract in versione elettronica

96191
Roversi Monaco, Maria Giulia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il modello dell'in house providing per la gestione dei servizi pubblici locali di cui all'art. 113 del d.lg. 18 agosto 2000, n. 267, viene

Il ruolo del trust nella composizione negoziale dell'insolvenza di cui all'art. 182 bis l. f - abstract in versione elettronica

96965
Rovelli, Luigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 182 bis del r.d. 16 marzo 1942, n. 267 ha introdotto nell'ordinamento i c.d. accordi per la ristrutturazione dei debiti aziendali con la

La rimovibilità dei vertici ASL per condizionamento della criminalità di stampo mafioso - abstract in versione elettronica

97681
Simeoli, Luigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agosto 2000, n. 267 (TUEL), cioè lo scioglimento dei Consigli comunali e provinciali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di

La legittimità dei limiti al diritto di elettorato passivo ex art. 51 d.lg. 18 agosto 2000, n. 267 - abstract in versione elettronica

97710
Monfreda, Nicola 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legittimità dei limiti al diritto di elettorato passivo ex art. 51 d.lg. 18 agosto 2000, n. 267

L'art. 51 d.lg. 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, nello stabilire, con riferimento alla durata del

La convocazione del consiglio comunale, indirizzi operativi - abstract in versione elettronica

97773
Franza, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle leggi sull'ordinamento degli enti locali di cui al d.lg. 267/2000 ha attribuito tale autonomia organizzativa al consiglio comunale "nell'evidente

La revisione del sistema dei controlli nel nuovo T.u.e.l.: un restyling fuori moda - abstract in versione elettronica

97789
Collevecchio, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contabile e il successivo sviluppo, incompleto e contraddittorio, contenuto negli articoli 147 e 196 del Testo unico 267/2000, non sembra trovare una

Il rafforzamento del diritto di accesso e la sua applicazione nei confronti degli atti ispettivi della p.a - abstract in versione elettronica

97791
Tenca, Stefano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In linea generale, l'art. 10 del d.lg. 267/2000 e l'art. 22 e ss. della l. 241/1990 riconoscono il diritto di accesso ai documenti amministrativi a

La "sinestesia" dei criteri per la composizione dell'organo di revisione economico finanziario degli enti locali - abstract in versione elettronica

98671
De Carolis, Diego 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. lgs n. 267 del 2000 sull'ordinamento degli enti locali, possono essere scelti indifferentemente tra gli iscritti nell'albo dei dottori

Il mandato scioglimento del consiglio comunale impedisce la surroga dei consiglieri dimissionari - abstract in versione elettronica

98921
Ciancio, Antonella; Francavilla, Michelangelo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo i giudici calabresi, le dimissioni presentate, ai sensi dell'art. 141 d.lgs. n. 267/2000, dalla maggioranza dei componenti del consiglio

La riabilitazione del fallito. Effetti del venir meno dell'istituto della riabilitazione civile e del registro dei falliti - abstract in versione elettronica

99679
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La materia dei fallimenti, già disciplinata dal r.d. 267/1942, è stata, di recente, rimessa a nuovo dal d. lgs. n. 5/2006 che ha abolito, tra l'altro

Il processo prefallimentare - abstract in versione elettronica

100223
Filippi, Paola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina i tratti salienti della riforma del capo I del r.d. n. 267 del 1942 introdotta dal d.lg. n. 5 del 2006. L'eliminazione del potere

Cerca

Modifica ricerca

Categorie