Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: figli

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La gente per bene

191767
Marchesa Colombi 17 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

saper le domande. Una signora maritata senza figli, supponendo le domande frequentissime: Che cosa desidera? Chi è più bello? Qual'è la cosa più gentile

paraletteratura-galateo

Pagina 154

casa, di suo marito o dei suoi figli, nulla può dispensarla dal farli sedere a cena alla sua stessa tavola e dal rivolger loro la parola spesso durante

paraletteratura-galateo

Pagina 156

fossero oltre al marito colla moglie (i figli non contano), un suocero, una suocera, una cognata, ecc., la signora manderà tante carte quante sono le

paraletteratura-galateo

Pagina 172

società - Civiltà verso i maestri dei figli - Verso i loro amici - Lutto Casi riservati.

paraletteratura-galateo

Pagina 179

mutare arbitrariamente il dono, tanto più se si tratta d'una madre di famiglia, che ha già ricevute tante coppe quante sono i suoi figli, e non può

paraletteratura-galateo

Pagina 181

Ho la disgrazia di conoscere una signora che ha sette figli. La maggiore è una bimba di tredici anni; il più piccino è un baby di tre anni e mezzo

paraletteratura-galateo

Pagina 187

I maestri a cui una madre affida l'istruzione ed in parte l'educazione dei suoi figli, debbono godere tutta la sua stima e la sua fiducia. Dovrà

paraletteratura-galateo

Pagina 191

esercitare su di loro la stessa sorveglianza che esercita sulle sue figlie: assistere alle loro lezioni, accompagnarle; e se ha dei figli grandi

paraletteratura-galateo

Pagina 194

Cosa ci resta, mie signore, quando si perde lo sposo a cui eravamo unite per la vita, i genitori che furono il primo dei nostri amori, i figli che

paraletteratura-galateo

Pagina 196

lutto pei loro figli; però, se arbitrariamente volessero portarlo, come molti fanno, i codici non hanno pena speciale per questo delitto. Oltre ai

paraletteratura-galateo

Pagina 198

trentacinque ed i quaranta, senza aver il coraggio di riunirli. E quando fu per morire chiamò il suo figlio primogenito (aveva dei figli!) e gli espose la sua

paraletteratura-galateo

Pagina 203

salute. E le feste solenni portino il dono della nonna ai nepoti, ai figli, alle nuore, alle giovani amiche. E sia accompagnato da parole d'affetto

paraletteratura-galateo

Pagina 207

suo arrivo la prima a salutare sarà sempre la moglie, poi i figli. Uno che credesse di mostrarsi cortese salutando prima i forastieri, mostrerebbe che

paraletteratura-galateo

Pagina 222

maestri dei figli - Verso i loro amici - Lutto - Casi riservati. PARTE QUINTA. - Capelli bianchi. CAPITOLO UNICO. - La vecchia.203 lnvecchiare

paraletteratura-galateo

Pagina 230

con estranei: ma anche quelle del focolare, dove importa più che mai di mantenere il prestigio della mamma presso i fratellini, e di frenare i figli

paraletteratura-galateo

Pagina 57

figli, dei fratelli, dei cognati, quando sono giovinotti. Si deve limitare ad informarsi, delle signore, dei vecchi, dei mariti, dei bambini. È una

paraletteratura-galateo

Pagina 61

- Napoli, Ernesto Anfossi. PROPRIETA. LETTERARIA Milano, 1893 - Tip, L. F. Cogliati. Sezione nel Pio Istituto pei Figli della Provvidenza Piazza

paraletteratura-galateo

Pagina copertina

Cerca

Modifica ricerca