Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cui

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La gente per bene

191825
Marchesa Colombi 50 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

trattino colla cortesia cui hanno trattato me stessa; e se il galateo moderno non avrà per loro nulla da insegnare, la Gente per bene si troverà in

paraletteratura-galateo

, ed i Bosiemanni e le Pelli Rosse, a cui potrebbero ancora giovare, dubito molto che mi vogliano far l'onore di leggermi. Il Galateo di Monsignor

paraletteratura-galateo

Pagina 1

ai primi passi, ai primi discorsi, alle prime riflessioni! - Il giorno in cui il bimbo troverà una ragione qualunque, bislacca fin che Dio vuole, per

paraletteratura-galateo

Pagina 10

signorina si rassegna a non curarsi affatto del come deve mostrarsi, ed a lasciarsi vedere nello stato in cui si trova realmente :commossa, confusa

paraletteratura-galateo

Pagina 101

, un uomo a cui si è dato del tu? Non anticipi nulla, signorina. Lasci che il tempo maturi gli avvenimenti. I frutti acerbi hanno sempre un fondo di

paraletteratura-galateo

Pagina 103

voce e tutto il corredo di smorfie, con cui i fanciulli sogliono guastare le più care scene di famiglia, lo sanno loro, signorini miei, come si

paraletteratura-galateo

Pagina 11

Otto giorni prima del matrimonio, si mandano le circolari alle persone che si vogliono invitare, indicando l'ora in cui si andrà al municipio, alla

paraletteratura-galateo

Pagina 113

Nell'epoca di positivismo in cui viviamo, si usa fare prima il matrimonio civile, e dopo l'ecclesiastico; prima il contratto, poi la cerimonia; prima

paraletteratura-galateo

Pagina 114

anni. - Non importa. Se ha marito, questa parte del mio libro la riguarda. S'è maritata assai presto ; ma questo non toglie che, dal giorno in cui è

paraletteratura-galateo

Pagina 123

! soltanto! quando siete tu e tuo marito? Ma la tua casa è il tuo regno ; ma tuo marito è il tuo mondo. Cosa ci guadagni se le persone a cui hai fatto

paraletteratura-galateo

Pagina 126

alle persone a cui volevano far l'onore di riceverle. Ma i semplici privati dovevano mostrarsi sempre pronti ad accogliere in qualunque giorno i loro

paraletteratura-galateo

Pagina 133

giuochi pieni d'equivoci che sembrano inventati apposta per farle arrossire, sebbene si chiamino innocenti. Mi ricordo una sera in cui si faceva quello

paraletteratura-galateo

Pagina 154

volte sarebbe sembrata un po' soldatesca, ma di cui gli uomini tengono gran conto; e serbano riconoscenza alla padrona di casa; del resto è adottata anche

paraletteratura-galateo

Pagina 156

costo. Il più grottesco di tutti i ridicoli che brulicano sotto il sole, è il marito danzante d'una signora che non balla. In Francia nella casa in cui

paraletteratura-galateo

Pagina 160

mascalzoni non vanno nei palchi delle signore. È di buon gusto il non uscir mai dal teatro in un momento in cui lo spettacolo interessa vivamente il pubblico

paraletteratura-galateo

Pagina 161

si passeggia flirteggiando con un ignoto qualunque, di cui è molto se si conosce il nome ed il colore dei guanti ; la sera si scende scollate nelle

paraletteratura-galateo

Pagina 164

le cui informazioni hanno già soddisfatto il proprietario, che ha creduto di potere con tutta fiducia affittar loro la sua villa. E sono istallati là

paraletteratura-galateo

Pagina 167

stesso sentimento di onestà, si è portati a non ismentire il motto colle nostre azioni; per cui è quasi un impegno che ci assumiamo di mettere in pratica

paraletteratura-galateo

Pagina 172

non avesse pensato prima ad istruirlo, che il giorno stesso in cui la gioia della paternità fa sussultare il suo cuore, dovrà informare i conoscenti

paraletteratura-galateo

Pagina 179

anche lei alla persona a cui voleva fare un complimento. E, ad un tratto, il babbo aveva interrotta la sua lettura; la signora s' era ritirata nella

paraletteratura-galateo

Pagina 18

passeggio; e più tardi il denteruolo d'avorio montato in argento o in oro, col nastro per portarlo al collo Denteruolo è una parola di cui debbo

paraletteratura-galateo

Pagina 181

che i bimbi non si mettono a tavola. Che farci? Vi sono persone intolleranti, a cui tutto dà fastidio. Un bambino durante un pranzo, fa cadere almeno

paraletteratura-galateo

Pagina 186

fino alla primogenita, che fa addormentare recitando tutta la Passione di Manzoni, di cui non capisce il gran nulla. Intanto sono le cinque; le altre

paraletteratura-galateo

Pagina 188

I maestri a cui una madre affida l'istruzione ed in parte l'educazione dei suoi figli, debbono godere tutta la sua stima e la sua fiducia. Dovrà

paraletteratura-galateo

Pagina 191

Nei collegi si fanno le conoscenze senza tante formalità, per cui accade spesso che due giovinetti o due giovinette stringano una relazione intima

paraletteratura-galateo

Pagina 194

Cosa ci resta, mie signore, quando si perde lo sposo a cui eravamo unite per la vita, i genitori che furono il primo dei nostri amori, i figli che

paraletteratura-galateo

Pagina 196

scoperta dalla mamma, a cui tiene dietro la recitazione, a porte chiuse, di pochi versi di Molière :

paraletteratura-galateo

Pagina 199

amiche, sono sempre di troppo in un segreto, in cui è impegnato il decoro di sua figlia

paraletteratura-galateo

Pagina 200

imprudente, una signora dovrà essere la prima a fargli comprendere che è disposta a salutarlo. Nel caso in cui un matrimonio si sciogliesse dopo che la

paraletteratura-galateo

Pagina 200

passeggiate, nei divertimenti dei due sposi; ma deve accompagnare la nuora, all'occorrenza, quando è sola, presentarla ai conoscenti a cui non può

paraletteratura-galateo

Pagina 206

serio il piacere con cui altri mostra di ricevere la sua visita e si credesse obbligato a prolungare quel piacere finchè il servitore vada a chiamare

paraletteratura-galateo

Pagina 218

gioventù, serbandole ingenue, confidenti per lo sposo a cui saranno destinate, le famiglie contano sulla cortesia dei giovani che non profitteranno di

paraletteratura-galateo

Pagina 220

si mostra restìa. Si danno però casi in cui la civiltà diverrebbe eroismo. Un viaggiatore, che abbia fatto tutte le cose sue in fretta, si sia alzato

paraletteratura-galateo

Pagina 222

signore, che ne' miei pochi lavori mi sono studiata di guadagnare, e di cui vado superba. Che male ho fatto infine? Un libro inutile? Dappoco? Una

paraletteratura-galateo

Pagina 230

certezza che le stesse persone, da cui lì udì, non esiterebbero a farli dove lui li ripete. Anche a questo proposito l'infanzia della piccola Gemma mi

paraletteratura-galateo

Pagina 33

civiltà a cui si è tenuti in società verso i conoscenti, si è tenuti verso i compagni. Nulla è più scortese che quel saluto gettato là dall'uscio della

paraletteratura-galateo

Pagina 37

! Ebbene no, signorine mie. E qui sta tutto il merito di Jolanda. Sapeva amare la sua casa, sapeva starci. E appunto l'argomento su cui ero disposta a

paraletteratura-galateo

Pagina 48

, non per evitare i discorsi noiosi che vengono fatti direttamente a loro; ma pel caso in cui altri parlasse, loro presenti, di cose che non li

paraletteratura-galateo

Pagina 55

fatte due classi elementari, e poi non ci aveva pensato più. Poco aveva trovato tempo di leggere con quel po' di maternità. Per cui di rado imbroccava

paraletteratura-galateo

Pagina 57

arrossire. Sarebbe una sconvenienza senza nome, e nessuna padrona di casa potrebbe tollerarla. Quale è dunque la ragione per cui una signorina non

paraletteratura-galateo

Pagina 61

andrà se non accompagnata da una signora. Tutto quanto è bello, grazioso, rasserena lo spirito; e se c'e momento in cui tutti desideriamo di essere

paraletteratura-galateo

Pagina 66

ricambiava gli sguardi!" Ah signorine mie! Non l'hanno capita che non ci deve essere mai un giovine di cui una signorina ricambia gli sguardi? E se quel

paraletteratura-galateo

Pagina 70

suo motto.» «Perchè tutti i giovanotti con cui ballano mi sembrano loro fratelli.» Infatti andavano da una sala all'altra, ed al buffet con questo e

paraletteratura-galateo

Pagina 74

, finchè non sia stato presentato alla signora che l'accompagna, e questa gli abbia accordata la sua relazione. L' unico punto su cui in campagna ed ai bagni

paraletteratura-galateo

Pagina 80

maestre, possono tener corrispondenza con qualche amica. Ma siano vere amiche, di quelle a cui si scrive non per fare dello stile epistolare, ma per

paraletteratura-galateo

Pagina 82

perfezione a cui può giungere una cosa creata. Una fanciulla matura è più completa, più perfezionata che una giovinetta. Ma è necessario che tutto sia

paraletteratura-galateo

Pagina 84

ridicole, per questo. Io ne conosco di adorabili, la cui compagnia mi ha fatti passare giorni deliziosi, mi ha resa amena la solitudine d'una campagna

paraletteratura-galateo

Pagina 87

studio. Per cui temevano ch'io dovessi annoiarmi di rimanere parecchio sola, e mi dissero fin dal primo momento: - Si annoierà forse un poco, ma c'è

paraletteratura-galateo

Pagina 89

per quel bel signore. Quando giunse il babbo della ragazza la zia gli presentò il nuovo conoscente, di cui aveva prese informazioni e studiato il

paraletteratura-galateo

Pagina 91

leggerla. Era quello appunto su cui il giovine aveva contato. La lettera era sua, e, confessando sentimenti che i suoi occhi ed il suo contegno avevano già

paraletteratura-galateo

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca