Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: va

Numero di risultati: 104 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

La Cassazione prosegue nel suo dialogo con l'art. 1421 c.c. e trova la soluzione più proporzionata (la nullità del contratto va sempre rilevata, ma non si forma "ad ogni effetto" il giudicato) - abstract in versione elettronica

95826
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione prosegue nel suo dialogo con l'art. 1421 c.c. e trova la soluzione più proporzionata (la nullità del contratto va sempre rilevata, ma

diritto

L'istituzione dell'"Unitel", tra nuovi problemi e incerte prospettive - abstract in versione elettronica

96075
Mari, Angelo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

atenei impone inevitabilmente una attenta riflessione sul sistema universitario che si va delineando, soprattutto in ordine alle funzioni

diritto

Determinazione della quota di riserva in presenza di legittimari rinunzianti all'azione di riduzione - abstract in versione elettronica

96121
Stefini, Umberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esistere ed essere capaci al momento dell'apertura della successione, non rilevando le vicende successive. Il principio va condiviso, con l'unica eccezione

diritto

Sterilizzazione (discutibile) della sentenza penale agli effetti tributari - abstract in versione elettronica

96253
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di natura tecnica e giuridica di una certa consistenza e apprezzabilità. Il problema va risolto non tanto sulla base dei rapporti tra giurisdizione

diritto

Predeterminazione normativa degli atti impugnabili e cause ostative all'ammissibilità del condono tombale - abstract in versione elettronica

96259
Graziano, Fabio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

competenza a decidere, infatti, va individuata con riferimento al combinato disposto dall'art. 2 del d.lg. n. 546/1992, quanto alla giurisdizione, e dell'art

diritto

Collegato fiscale 2007: le principali novità della legge di conversione - abstract in versione elettronica

96307
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, prelievo sulle successioni, catasto e sviluppo. Molte le modifiche di interesse per imprese e società: si va dalla diminuzione della sanzione

diritto

La trasformazione societaria di Autostrade s.p.a - abstract in versione elettronica

96495
Mari, Angelo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della società concedente (Anas s.p.a.); la posizione della società concessionaria, anche rispetto alla holding di appartenenza. Il tutto va poi

diritto

La liquidazione della quota del socio premorto nelle società di persone - abstract in versione elettronica

96585
Di Bitonto, Cosimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

premorto di una società di fatto o di persone in genere (come pure quella del socio receduto od escluso) va indirizzata alla società e non già ai soci

diritto

La partecipazione ai procedimenti regolatori delle Autorità indipendenti - abstract in versione elettronica

96693
Screpanti, Susanna 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nella motivazione della delibera dell'Autorità e nella consultazione preventiva dei soggetti interessati. Va sottolineato che il contraddittorio

diritto

La circolazione "mortis causa" delle partecipazioni nelle società di capitali - abstract in versione elettronica

96767
Casali, Paola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d.lg. n. 6/2003. L'ammissibilità di queste clausole va vagliata raffrontando la disciplina societaria e quella successoria, entrambe volte a tutelare

diritto

Adeguamento dell'accertamento analitico ai diritti del contribuente e ai principi costituzionali - abstract in versione elettronica

96943
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Se la convocazione vi è stata, l'accertamento va verificato nel metodo, anche sulla base delle allegazioni del contribuente (in sede di

diritto

L'azione di disconoscimento della paternità può essere accolta anche sulla base delle sole risultanze delle indagini genetiche o ematologiche - abstract in versione elettronica

96971
Bolondi, Eugenio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione della Corte costituzionale va salutata con soddisfazione poiché consente che l'azione di disconoscimento della paternità possa essere

diritto

Amministratore del condominio può essere anche una persona giuridica? - abstract in versione elettronica

97163
Lolli, Rita 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

o meno che una società sia nominata amministratrice di un condominio. Il tema, già ampiamente dibattuto in dottrina e in giurisprudenza, va affrontato

diritto

Le sezioni unite decretano la morte dell'art. 264 c.p.mil.p - abstract in versione elettronica

97549
Cappitelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la decisione in rassegna, le Sezioni unite sanciscono che solo attraverso il ricorso ai principi sanciti dall'art. 13 cpv. c.p.p. va regolata

diritto

La richiesta di restituzione nel termine va accolta anche quando sia incerta la prova dell'effettiva conoscenza del procedimento o del provvedimento da parte dell'imputato - abstract in versione elettronica

97604
Ariolli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La richiesta di restituzione nel termine va accolta anche quando sia incerta la prova dell'effettiva conoscenza del procedimento o del provvedimento

diritto

Controversie sulla proprietà delle cose sequestrate: limiti e poteri del giudice penale - abstract in versione elettronica

97677
Politi, Claudio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tranne una sono evidentemente infondate e risulta dunque agevole individuare a quale soggetto la cosa va restituita.

diritto

Ancora sulla competenza territoriale ex art. 20 c.p.c. in caso di illecito commesso via internet - abstract in versione elettronica

97727
Di Ciommo, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di fatto illecito commesso a mezzo Internet, l'art. 20 c.p.c. va interpretato nel senso che il luogo in cui è sorta l'obbligazione

diritto

Dal risk management: un'opportunità di miglioramento globale - abstract in versione elettronica

97777
Ferrara, Claudio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organico che va dalla valutazione preventiva alle azioni di monitoraggio, correzione e controllo. Grande impulso a questo approccio viene dalla normativa

diritto

Avvicinare i cittadini alle istituzioni si può, grazie alla tecnologia - abstract in versione elettronica

97833
Sparacino, Giorgio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

internet, ha portato le istituzioni a casa dei cittadini. Ma la rete, da sola, non basta. Perché l'accesso alle informazioni, ovunque, va garantito

diritto

La responsabilità amministrativa e contabile nel rapporto tra politica ed amministrazione negli enti locali - abstract in versione elettronica

97849
Santoro, Pelino 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzione gestionale, spettante ai dirigenti. In tale nuovo contesto, la responsabilità c.d. "dirigenziale" va intesa in un duplice significato. Nel

diritto

Lo standard probatorio dell'"al di là di ogni ragionevole dubbio" e il suo controllo in cassazione - abstract in versione elettronica

97901
Iacoviello, Francesco Mauro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistema fondato sulla motivazione delle decisioni. In questa prospettiva, la formula non va intesa come standard probatorio, bensì come metodo legale di

diritto

E' tempo di costruire una giustizia penale di qualità - abstract in versione elettronica

97951
Buzzelli, Silvia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giusto. Gli organismi europei hanno ormai smascherato, in maniera inequivocabile, i punti deboli del nostro sistema: si va dalla durata irragionevole del

diritto

Applicazione post-dibattimentale della pena e appello dell'imputato - abstract in versione elettronica

98091
Lavarini, Barbara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riserva laddove esclude che la sentenza ex art. 448 comma 1 ultima parte c.p.p. abbia natura di condanna, va nel complesso apprezzata: l'inesperibilità

diritto

Ammissibilità del procedimento indiziario ai fini della ricostruzione del nesso causale - abstract in versione elettronica

98125
Bettiol, Rodolfo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la condizione necessaria dell'evento va accertata alla sola luce di leggi scientifiche universali o statistiche prossime alla certezza. Nel presente

diritto

Aporie scientiste e certezza logico razionale: note in tema di nesso causale - abstract in versione elettronica

98197
Ronco, Mauro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il problema del nesso causale nel diritto penale va risolto con criteri di tipo prettamente logico/giuridico/normativo, senza alcuna forzosa

diritto

Teoria e prassi degli spin-off universitari - abstract in versione elettronica

98377
Grossi, Giuseppe; Ruggiero, Pasquale 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processo di trasferimento tecnologico e lo sfruttamento commerciale dei risultati della ricerca. Il suddetto legame va sempre più consolidandosi

diritto

Regolamenti comunali sugli impianti di comunicazione e principio di legalità - abstract in versione elettronica

98533
Manfredi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte delle Amministrazioni locali, va in senso opposto, in particolare ove afferma che questi Regolamenti possono contenere divieti di localizzazione

diritto

Posta elettronica e telefax: le nuove notificazioni e comunicazioni, il "documento informatico" e le "firme elettroniche" - abstract in versione elettronica

99129
Cuniberti, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle cancellerie. Come si va a dimostrare, non può però ancora dirsi che tale apprezzabile tentativo sia andato a buon fine, visto che - alla luce

diritto

Il mezzo di impugnazione delle sentenze del Giudice di Pace. Profili della disciplina transitoria del D. lgs. 2 febbraio 2006, n. 40 - abstract in versione elettronica

99155
Auletta, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblicate il giorno di entrata in vigore della riforma. Questa soluzione, ispirata a risalenti affermazioni dei Giudici di legittimità, va affermata

diritto

Coniugi legalmente separati e diritto all'assegno per il nucleo familiare - abstract in versione elettronica

99479
Nunin, Roberta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel caso di separazione personale dei coniugi, alla luce della regola secondo cui, nel caso di coniugi legalmente separati, va escluso quello non

diritto

Sulla colpa dell'assicurato in caso di furto - abstract in versione elettronica

99493
Santoro, Pasquale 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La formulazione del giudizio di colpevolezza va diviso in due fasi: la prima tende ad accertare la sussistenza ed il grado della colpa nella condotta

diritto

Accettazione dell'eredità devoluta al minore e conflitto d'interessi nell'interpretazione adeguatrice dell'art. 2942 n. 1 c.c. - abstract in versione elettronica

99817
Buldini, Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'inattività di questi va a tutto vantaggio del rappresentante. Tale situazione non pregiudica però, secondo la Suprema Corte, l'incapace, poiché - come

diritto

La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e il principio del contraddittorio: fra tradizione e innovazione - abstract in versione elettronica

100057
Balsamo, Antonio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostanzialmente media tra quello accusatorio e la tradizione inquisitoria: la violazione al principio del giusto processo va valutata in relazione alla procedura

diritto

Sequestro preventivo e controlli - abstract in versione elettronica

100129
Montagna, Mariangela 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'attenzione va concentrata sulle verifiche da compiere in caso di mancata esecuzione del provvedimento di dissequestro. I giudici del merito escludono che in

diritto

Pensione di reversibilità e trattamento di fine rapporto: diversa rilevanza della convivenza? - abstract in versione elettronica

100281
Pittalis, Margherita 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aritmetico della durata del matrimonio va attribuita rilevanza ad ulteriori parametri fra i quali anche, nel concorso fra coniuge divorziato e coniuge

diritto

Contratti di locazione di fabbricati strumentali - abstract in versione elettronica

100331
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che l'imposta di registro è dovuta pro quota, per il periodo che va dal 4 luglio 2006 alla scadenza del contratto. Le parti sono solidalmente

diritto

Adempimenti tributari del curatore fallimentare - abstract in versione elettronica

100427
Zenati, Silvia A. 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La formazione del bilancio iniziale relativo al periodo che va dall'inizio dell'esercizio alla data di fallimento assume una particolare importanza

diritto

Decorrenza variabile per il riporto delle perdite senza vincoli di tempo - abstract in versione elettronica

100515
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

documento di prassi ciò che va individuato puntualmente, al fine di stabilire la disciplina delle perdite relative ai primi tre periodi d'imposta

diritto

Nella cessione d'azienda l'organizzazione funzionale dei beni va verificata in capo al cedente - abstract in versione elettronica

100572
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella cessione d'azienda l'organizzazione funzionale dei beni va verificata in capo al cedente

diritto

Quando il verbale di constatazione della polizia tributaria va considerato atto "irripetibile" - abstract in versione elettronica

100718
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando il verbale di constatazione della polizia tributaria va considerato atto "irripetibile"

diritto

Rilevanza fiscale degli interessi "impliciti" - abstract in versione elettronica

100777
Valacca, Rodolfo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche nell'ambito della disciplina sul reddito d'impresa e dell'IRAP. La misura del tasso d'interesse di riferimento va individuata ai fini fiscali (IRES

diritto

Il lavoro dipendente integra l'autonoma organizzazione? - abstract in versione elettronica

100781
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione va delineando il presupposto dell'IRAP per i lavoratori autonomi. La lettera delle legge, infatti, è stata pensata per le

diritto

La dichiarazione IVA prefallimentare costituisce titolo per il rimborso del credito - abstract in versione elettronica

100785
Zenati, Silvia A. 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La dichiarazione IVA prefallimentare non è una mera rappresentazione contabile delle operazioni relative al periodo che va dal 1° gennaio alla data

diritto

Uso e abuso della clausola antielusiva - abstract in versione elettronica

100799
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Il risultato tributario rilevante ai fini dell'art. 37-bis del d.p.r. n. 600/1973 va confrontato con il regime che sarebbe stato applicabile laddove il

diritto

Reddito effettivo e reddito fittizio: evoluzioni recenti - abstract in versione elettronica

100805
Schiavolin, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reddito, che va invece difeso da estensioni arbitrarie.

diritto

Risarcimento di lucro cessante a seguito di incidente - abstract in versione elettronica

100861
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'imposta che sullo stesso sarebbe gravata. Infatti nella specie va tenuto conto del disposto del comma 2 dell'art. 6 del T.U.I.R. che torna applicabile

diritto

Il diritto di superficie sul terreno non va scorporato - abstract in versione elettronica

100928
Valacca, Rodolfo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto di superficie sul terreno non va scorporato

diritto

Concessione di indulto: le novità della legge - abstract in versione elettronica

101199
Cozzi, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'indulto in vigore dallo scorso luglio va esaminato criticamente circa la coerenza tra contenuto del provvedimento e finalità perseguite, circa gli

diritto

Pubblico impiego privatizzato: demansionamento e giurisdizione dell'a.g.o - abstract in versione elettronica

101655
Gallo, Fabio Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la decisione in esame, il Giudice, riaffermato il principio per cui la giurisdizione va stabilita sulla base del petitum sostanziale e non della

diritto

Sentenza n. 26926

335188
Cassazione civile, sezione lavoro 1 occorrenze
  • 2007
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

contributivo-pensionistico ai lavoratori esposti all’amianto per un periodo superiore a dieci anni, va interpretato nel senso che l’esposizione all

diritto

Cerca

Modifica ricerca