Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: teorica

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Contestazioni a catena, tempestivo esercizio del potere cautelare ed organizzazione degli uffici giudiziari - abstract in versione elettronica

97949
D'Arma, Stefano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contestazioni riguardanti, invece, reati non connessi. Si affronta inoltre il tema, poco esplorato, della delimitazione teorica del requisito della

diritto

Nuovi strumenti logici ed informatici per il ragionamento giudiziario: le Reti Bayesiane - abstract in versione elettronica

97973
Garbolino, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incerte. La presentazione teorica e storica verrà accompagnata dalla formulazione e dalla discussione di un esempio riguardante la valutazione della

diritto

Reti e servizi di pubblica utilità: il caso delle comunicazioni elettroniche - abstract in versione elettronica

98233
Ragusa, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illustra, infatti, devianze dai paradigmi giureconomici della disciplina (e della teorica) antitrust: ma ne individua la matrice nelle esigenze di servizio

diritto

La nuova chance di Palazzo Spada - abstract in versione elettronica

98433
Bartolini, Antonio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di successo. Il commento si sofferma su detta questione, evidenziando, la necessità di ricondurre la teorica sulla chance nell'ambito della concezione

diritto

Le clausole di regolazione del premio assicurativo tra riproduzione dell'art. 1901 c.c. e vessatorietà - abstract in versione elettronica

98755
Gagliardi, Maria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assicurazione comporta due importanti conseguenze. La prima è che in linea teorica non tutte le clausole di regolazione del premio sono ugualmente espressione

diritto

Imputabilità: libero arbitrio o capacità? - abstract in versione elettronica

99367
Santoni de Sio, Filippo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comportamento, anziché sul discorso delle sue capacità. Tale spostamento di attenzione non ha nessuna seria giustificazione teorica e può peraltro

diritto

Risarcimento del danno da lesione di interesse legittimo: pregiudizialità amministrativa e reintegrazione in forma specifica - abstract in versione elettronica

99465
Tomassetti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

teorica ed applicativa dei due istituti al fine di analizzarne struttura ed effetti anche alla luce delle recenti prese di posizione della giurisprudenza

diritto

La rimessione in pristino quale causa estintiva del reato paesaggistico (il nuovo articolo 181, comma 1 quinquies, del d.lg. n. 42 del 2004) - abstract in versione elettronica

99525
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si propone di dare del nuovo istituto una sufficiente cornice teorica, passando poi ad individuare quelli che, prevedibilmente, saranno nella

diritto

La diligenza, il medico e la struttura sanitaria - abstract in versione elettronica

101233
Frati, Paola; Di Luca, Natale Mario; Corrado, Simona; Dell'Erba, Alessandro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

teorica possibilità di una sorta di esimente di responsabilità per il singolo professionista.

diritto

Le fonti della disciplina del rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni: da una regolamentazione unilaterale all'altra? - abstract in versione elettronica

101307
Battini, Stefano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dipendenti, cioè della teorica controparte. Di qui una nuova e diversa unilateralità: non è la parte pubblica a regolare unilateralmente, ma la sua

diritto

La natura giuridica della rappresentanza sindacale. Un "passo indietro" nel dibattito sull'attuazione dell'articolo 39 della Costituzione - abstract in versione elettronica

101395
Colavitti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

teorica secondo cui assiste ad un avvicinamento della rappresentanza di interessi collettivi, a cui è possibile ascrivere la rappresentanza sindacale

diritto

Istruzione e formazione: da beni di consumo a capitali di investimento - abstract in versione elettronica

101511
Delsen, Lei 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prospettiva di analisi teorica, prima, e da una prospettiva pratico-operativa, successivamente. Costituisce un dato di fatto ormai acquisito il livello

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie