Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tedesco

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La nuova disciplina della prescrizione nel codice civile tedesco: spunti per una riforma italiana - abstract in versione elettronica

95814
Caponi, Remo 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nuova disciplina della prescrizione nel codice civile tedesco: spunti per una riforma italiana

diritto

Il legislatore tedesco ha varato nel 2001 una nuova disciplina della prescrizione venendo incontro ad un'esigenza avvertita da molto tempo dagli

diritto

La proporzionalità quale principio generale dell'ordinamento - abstract in versione elettronica

95903
Dialetta, Diana Urania 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio di proporzionalità, nato nell'ordinamento tedesco e rielaborato dalla giurisprudenza dei giudici comunitari, trova applicazione non

diritto

Punitive damages pubblico: la Cassazione blocca lo sbarco - abstract in versione elettronica

96627
Fava, Pasquale 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tedesco nel 1992.

diritto

La legalità comunitaria prevale sulla certezza (nazionale) del diritto - abstract in versione elettronica

96845
Saltari, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il dualismo tra ordinamento nazionale (tedesco) e quello comunitario è ricondotto ad unità dalla Corte di giustizia in una pronuncia che volge a

diritto

Limitazioni statutarie alla cessione di partecipazione di s.r.l.: un confronto col diritto tedesco - abstract in versione elettronica

97350
Sangiovanni, Valerio 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Limitazioni statutarie alla cessione di partecipazione di s.r.l.: un confronto col diritto tedesco

diritto

esamina la disciplina prevista dall'art. 2469 c.c., operando una comparazione con quanto stabilito nel diritto tedesco.

diritto

Oggettivazione dell'azione revocatoria fallimentare e sicurezza dei traffici - abstract in versione elettronica

97457
Lucchini Guastalla, Emanuele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tedesco - che negano qualsiasi finalità "redistributiva" all'azione revocatoria fallimentare, fondata sul tradizionale presupposto oggettivo

diritto

L'esperienza dell'ordinamento tedesco lo "scabinato": una garanzia alternativa all'impugnabilità nel merito - abstract in versione elettronica

97628
Ruggieri, Francesca 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esperienza dell'ordinamento tedesco lo "scabinato": una garanzia alternativa all'impugnabilità nel merito

diritto

De jure condendo, l'analisi dell'ordinamento tedesco consente di riflettere sull'opportunità di riconoscere il diritto ad un secondo giudizio di

diritto

La tipizzazione dei "nuovi" danni non patrimoniali tra spunti giurisprudenziali e riscontri comparatistici - abstract in versione elettronica

98725
Wunsch, Sabine 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'evoluzione del sistema tedesco. L'A. sottolinea la necessità di costruire degli argini all'ambito del danno risarcibile, che siano al tempo stesso flessibili

diritto

Il ruolo del Parlamento tedesco nell'elaborazione e nell'attuazione del diritto europeo - abstract in versione elettronica

99864
Zei, Astrid 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ruolo del Parlamento tedesco nell'elaborazione e nell'attuazione del diritto europeo

diritto

Una proposta per ridisegnare la curva delle aliquote marginali dell'imposta personale sul reddito - abstract in versione elettronica

101203
Gastaldi, Francesca; Salvemini, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riforma delle aliquote Irpef, basato sul sistema tedesco di progressività continua che presenta aspetti di eleganza formale e applicazione efficiente e

diritto

Il federalismo nel secolo XXI: un resoconto della riforma costituzionale tedesca del 2006 - abstract in versione elettronica

101273
Bifulco, Raffaele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo dà conto della più ampia riforma costituzionale finora realizzata nell'ordinamento tedesco. Essa ha per oggetto la forma di stato federale

diritto

Il ruolo delle parti sociali nei sistemi di formazione professionale: un'analisi comparata - abstract in versione elettronica

101513
Bosch, Gerhard; Charest, Jean 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. mettono a confronto i sistemi di istruzione e formazione professionale di cinque Paesi, individuando tre modelli fondamentali: quello tedesco

diritto

I diritti delle parti alla cessazione del contratto di agenzia nel diritto tedesco - abstract in versione elettronica

101702
Sangiovanni, Valerio 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I diritti delle parti alla cessazione del contratto di agenzia nel diritto tedesco

diritto

In questo articolo si esaminano alcuni aspetti della regolamentazione del contratto di agenzia nel diritto tedesco. Vi sono vicende che possono

diritto

Esclusione dell'indennità di fine rapporto dell'agente nel diritto comunitario, italiano e tedesco - abstract in versione elettronica

101842
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Esclusione dell'indennità di fine rapporto dell'agente nel diritto comunitario, italiano e tedesco

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie