Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: interpretato

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il transito doganale non autorizzato di prodotti originali - abstract in versione elettronica

96097
Giove, Luca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

doganale di transito (e/o di deposito). Nel rendere tale decisione la Corte Europea di Giustizia ha interpretato l'art. 5, nn. 1 e 3 della Direttiva n. 89

diritto

Equity under attack? - abstract in versione elettronica

96213
Ticehurstq, Rupert 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

subito attenuazioni in altri ordinamenti di common law e per la prima volta è stato interpretato in maniera più elastica anche da un giudice inglese

diritto

La nuova disciplina dell'overbooking nel regolamento 261/2004 e nell'interpretazione della Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

97441
Pozzi, Cristina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, il Regolamento in oggetto è stato analizzato e interpretato dalla Corte di Giustizia delle Comunità europee (sentenza 10 gennaio 2006, C-344/2004

diritto

Il concetto di "pertinenza urbanistica" quale nozione autonoma del diritto urbanistico - abstract in versione elettronica

97679
Marini, Gabriele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, interpretato alla luce dell'incidenza sul carico urbanistico esistente.

diritto

Ancora sulla competenza territoriale ex art. 20 c.p.c. in caso di illecito commesso via internet - abstract in versione elettronica

97727
Di Ciommo, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di fatto illecito commesso a mezzo Internet, l'art. 20 c.p.c. va interpretato nel senso che il luogo in cui è sorta l'obbligazione

diritto

Responsabilità civile della P.A. ed art. 2051 c.c. - abstract in versione elettronica

99013
Cicero, Cristiano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stradale per la cattiva manutenzione delle strade pubbliche - è controversa. La Corte Costituzionale ha interpretato la norma ex art. 2051 c.c. nel

diritto

Sequestro giudiziario e trascrizione della domanda giudiziale - abstract in versione elettronica

99549
Lombardi, Antonio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possesso si controverte, è variamente interpretato, coincidendo, secondo alcuni con il periculum in mora, in astratto o concreto e, secondo altri, con la

diritto

Il conflitto tra copyright e privacy nelle reti Peer to Peer: in margine al caso Peppermint. Profili di diritto comparato - abstract in versione elettronica

99911
Caso, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

copyright alla tutela della privacy e della libertà di pensiero. Se correttamente interpretato, l'attuale assetto dell'ordinamento italiano consente un

diritto

Condizioni di reciprocità e di residenza per i rimborsi ai soggetti non residenti - abstract in versione elettronica

100969
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 2, n. 2, della XIII direttiva CEE va interpretato nel senso che l'espressione "Stati terzi" ivi menzionata comprende anche i Paesi che possono

diritto

Il superamento del termine contrattuale preclude l'adozione della sanzione disciplinare. Il commento - abstract in versione elettronica

101631
Paduanelli, Marcello 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commento evidenzia come tale principio, pur condivisibile secondo le statuizioni rese dalla Giurisprudenza di legittimità, non deve essere interpretato in

diritto

Sentenza n. 26926

335188
Cassazione civile, sezione lavoro 2 occorrenze
  • 2007
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

contributivo-pensionistico ai lavoratori esposti all’amianto per un periodo superiore a dieci anni, va interpretato nel senso che l’esposizione all

diritto

all’amianto per un periodo superiore a dieci anni, va interpretato nel senso che l’esposizione all’amianto ivi prevista è identificabile con un

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie