Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: egli

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Preliminare di vendita di cosa altrui e modalità di trasferimento del bene al promissario acquirente - abstract in versione elettronica

95825
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprietario, senza che, invece, debba egli stesso procurarsene la proprietà per poi ritrasmetterla al promissario acquirente.

diritto

La "restituzione" degli utili di cui all'art. 125, n. 3, C.p.i. nel diritto dei marchi - abstract in versione elettronica

95943
Vanzetti, Adriano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina la portata del n. 3 dell'art. 125 C.p.i. recentemente aggiunto. Egli ritiene che la norma esorbiti da quanto previsto in tema di

diritto

The Trust Protector And Its Use In The United States - abstract in versione elettronica

96619
Bove, Alexander A. Jr. 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

connessi all'introduzione di un guardiano del trust, i poteri di cui egli può disporre, le responsabilità personali e professionali alle quali va incontro

diritto

Illegittima esclusione dal concorso, danno da "perdita di chance" e danno da mancata promozione - abstract in versione elettronica

97437
Felleti, Liliana 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoratore domanda il danno da mancata promozione, egli deve provare sia l'illegittimità della procedura concorsuale sia la certezza della propria vittoria

diritto

Partite di calcio, danni agli spettatori e responsabilità civile degli organizzatori - abstract in versione elettronica

97439
Zuddas, Goffredo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comportamento del pubblico non comporta una sua responsabilità contrattuale. Egli non esercita un'attività pericolosa ex art. 2050 c.c., ma potrebbe

diritto

Le misure di prevenzione tra tribunali interni e Corte Europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

97493
Tallini, Valerio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nettezza l'istituto della revoca da quello della revisione. L'A. condivide la motivazione della giurisprudenza di legittimità; inoltre egli, prendendo spunto

diritto

La Cassazione e la c.d. "doppia giustizia" dell'abuso di ufficio nel caso di illecito procacciamento di clienti a favore di avvocato e ad opera di pubblico ufficiale - abstract in versione elettronica

97579
De Bellis, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

egli stesso parte. Vengono poi svolte ulteriori considerazioni sulla natura patrimoniale del profitto e ci s'interroga se detto profitto possa dirsi

diritto

Poteri del giudice dell'esecuzione e intangibilità del giudicato sulla confisca - abstract in versione elettronica

97887
Capitta, Anna Maria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, costituiscono il presupposto della definitività della misura patrimoniale. Egli sostiene, infatti, che la soluzione della Suprema Corte, pur apprezzabile sotto

diritto

Prime applicazioni in sede penitenziaria della legge ex Cirielli: spunti ricostruttivi - abstract in versione elettronica

98271
Centofanti, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere ammesso all'affidamento in prova al servizio sociale o, in subordine, alla detenzione domiciliare. Egli esamina e condivide l'interpretazione

diritto

La vincolatività delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo per il giudice interno e la svolta recente della Cassazione civile e penale - abstract in versione elettronica

99369
Lupo, Ernesto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritti dell'uomo ovvero se egli sia tenuto a sollevare la questione di costituzionalità, in relazione all'art. 117, comma 1 Cost.

diritto

Profili particolari in tema di oggetto e accertamento del dolo nei reati omissivi propri - abstract in versione elettronica

99651
Pecoraro, Carlo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

penalmente sanzionato ma, qualora egli ometta il controllo sull'incaricato e questi non compia quanto richiesto, il primo resterebbe passibile di

diritto

Infortunio da mancato rispetto dello "stop": colpa o rischio elettivo? - abstract in versione elettronica

99773
Corsalini, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esclude l'indennizzabilità dell'evento infortunistico, nemmeno quando si tratta di infortunio in itinere; di conseguenza, egli (in consapevole

diritto

Illegittima o abnorme la revoca del giudizio abbreviato allo stato degli atti? - abstract in versione elettronica

100003
Grilli, Claudia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. non condivide l'orientamento accolto dalla Cassazione in riferimento all'invalidità del provvedimento di revoca del giudizio abbreviato. Egli

diritto

Massime festività religiose ed impedimento a comparire in udienza ai sensi dell'art. 420 ter comma 1 c.p.p. - abstract in versione elettronica

100041
Ciampi, Stefano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prima, non significa necessariamente che egli stia accondiscendendo alla celebrazione del processo in sua assenza. L'applicazione dell'art. 420

diritto

Revisione periodica e ampliamento della platea per gli studi di settore - abstract in versione elettronica

100341
Moretti, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiara ma ciò che egli dovrebbe dichiarare in relazione alle sue caratteristiche strutturali. Ed il più tipico degli strumenti accertativi basati su

diritto

L'asserita indeducibilità dei costi di lavoro dipendente reso dall'amministratore unico - abstract in versione elettronica

100421
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto il dirigente componente del consiglio di amministrazione della società non diventa affatto un impiegato di sé stesso. Egli rimane pur sempre un

diritto

Rimborso delle spese di iscrizione negli albi professionali - abstract in versione elettronica

100631
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Di per sé non concorrono a formare l'imponibile fiscale di un dipendente quelle prestazioni in natura delle quali egli fruisce, ma per le quali sia

diritto

I limiti alla responsabilità penale del trasportatore di rifiuti - abstract in versione elettronica

101123
Furin, Novelio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

i rifiuti a soggetti manifestamente inidonei a svolgere le attività di smaltimento o recupero. In questi casi, egli risponderà penalmente secondo la

diritto

Ingiustificato recesso dalle trattative e risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

101737
Cavajoni, Chiara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

egli si attendeva dal contratto non concluso.

diritto

La risoluzione del preliminare: pregiudizio attuale o potenziale? - abstract in versione elettronica

101757
Catani, Francesca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

c.c.). Logico corollario discendente da tale ricostruzione è l'impossibilità per il promissario acquirente, sia egli consapevole o meno dell'alienità

diritto

La cessione della locazione e l'opposizione del locatore ex art. 36 bis l. n. 392 del 1978 - abstract in versione elettronica

101825
Natali, Luca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto, distinguendola dalla cessione contrattuale ex art. 1404 ss. c.c., alla luce del dibattito dottrinale e dell'evoluzione giurisprudenziale. Egli

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie