Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: discrezionalita

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il project financing e la discrezionalità - abstract in versione elettronica

95904
Pasquini, Gabriele 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il project financing e la discrezionalità

diritto

financing: discrezionalità esercitata dalla pubblica amministrazione nel corso della procedura di valutazione delle offerte presentate e ruolo delle

diritto

Giudice naturale, processi con pluralità di parti, eccezione di incompetenza per territorio derogabile - abstract in versione elettronica

96603
Rossi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prospettiva, per un verso si individua nel principio ex art. 25 Cost. un vincolo contenutistico alla discrezionalità del legislatore nella fissazione dei

diritto

I diritti successori del coniuge e la rappresentazione - abstract in versione elettronica

96991
Buldini, Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresenta una diretta applicazione del principio di uguaglianza sancito dall'art. 3 della Costituzione, e rientra pertanto nella discrezionalità del

diritto

Specificità delle clausole di esclusione del socio nello statuto delle cooperative - abstract in versione elettronica

97339
Lolli, Rita 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indeterminato, poiché, oltre a contravvenire a quanto impone l'art. 1346 c.c., consentirebbero un'eccessiva discrezionalità agli organi cui spetta irrogare la

diritto

La legittimità dei limiti al diritto di elettorato passivo ex art. 51 d.lg. 18 agosto 2000, n. 267 - abstract in versione elettronica

97711
Monfreda, Nicola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale dell'art. 51 comma 2 d.lg. n. 267 del 2000 per contrasto con gli artt. 1, 2, 3, 48, 51 e 97 Cost., rientrando tale previsione nella discrezionalità

diritto

Il sistema penale minorile tra esigenze di rieducazione e certezza della pena: riflessioni del giudice - abstract in versione elettronica

97937
Spina, Luciano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In dissenso con quanto espresso da alcuni Autori, si afferma che il giudice minorile non goda di troppa discrezionalità per la peculiarità del ruolo

diritto

La disciplina dei requisiti di ordine generale nel Codice De Lise - abstract in versione elettronica

98425
Lombardi, Letizia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partecipazione dei soggetti economici e riducono gli spazi di discrezionalità delle singole amministrazioni. Rispondono a tali esigenze i requisiti di ordine

diritto

La nuova frontiera del Bilancio di esercizio: nuove regole, nuove opportunità e qualche critica - abstract in versione elettronica

98583
Frattini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

urgenza sulla normativa relativa agli illeciti di Bilancio, eliminando le cosiddette "soglie di impunità" in grave conflitto con la discrezionalità

diritto

Per una critica dell'autotutela sull'attività amministrativa spettrale - abstract in versione elettronica

98845
Tarantino, Luigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La presente opinione ha il fine di indagare quel particolare modo di essere della discrezionalità amministrativa che viene esercitata in sede di

diritto

Corte Costituzionale e atto complesso - abstract in versione elettronica

98861
Portaluri, Pier Luigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dunque a ridotto tasso di discrezionalità) dello strumento comunale rispetto al piano "sovraordinato", si potrebbero superare le incertezze (derivanti

diritto

Recenti orientamenti giurisprudenziali sulla discrezionalità tecnica con particolare riferimento al sindacato giurisdizionale in materia di valutazione dell'anomalia dell'offerta nelle gare di appalto - abstract in versione elettronica

99168
Faliti, Carmelo 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Recenti orientamenti giurisprudenziali sulla discrezionalità tecnica con particolare riferimento al sindacato giurisdizionale in materia di

diritto

La pronuncia in commento offre l'occasione per fare il punto sul tema della discrezionalità tecnica e del sindacato del Giudice Amministrativo sulla

diritto

Permessi retribuiti per partecipare al processo e discrezionalità del datore di lavoro - abstract in versione elettronica

99184
Sapone, Natalino 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Permessi retribuiti per partecipare al processo e discrezionalità del datore di lavoro

diritto

Limiti quantitativi massimi delle sostanze stupefacenti psicotrope - abstract in versione elettronica

99565
Correale, Ivo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

argomento, sia individuabile mera discrezionalità tecnica in capo all'Amministrazione procedente e tale connotazione impone sempre l'illustrazione di

diritto

L'informativa prefettizia antimafia: per l'atipica l'effetto interdittivo non è automatico - abstract in versione elettronica

99585
De Gioia, Valerio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sua espressa previsione nel bando di gara; all'Amministrazione non è consentito abdicare a priori all'esercizio della sua discrezionalità, neppure

diritto

Sicurezza alimentare e prodotti difettosi dopo Lidl e Bilka: un binomio sfasato? - abstract in versione elettronica

99751
Arbour, Marie-Eve 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(risarcimento) al rischio, nella misura in cui la Corte di giustizia conclude per l'esistenza di margini di discrezionalità asimmetrici per le legislazioni

diritto

Poteri discrezionali dell'amministrazione nel procedimento di localizzazione delle discariche - abstract in versione elettronica

99841
Neri, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mostra chiara consapevolezza della delicatezza dei problemi in campo individuando gli spazi di discrezionalità riservati all'agire amministrativo e i

diritto

Bisogno di punizione o bisogno di educazione? il perenne dilemma della giustizia minorile - abstract in versione elettronica

100051
Larizza, Silvia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto all'adulto, sono contrassegnati da una discrezionalità troppo ampia che ha prodotto, tra l'altro, quale esito, la difformità della prassi

diritto

In tema di tutela cautelare atipica in relazione ad una segnalazione "erronea", da parte della banca, alla centrale dei rischi gestita dalla Banca d'Italia - abstract in versione elettronica

100231
Colavolpe, Alessandro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

segnalazione deve ancorarsi all'accertamento di negligenza e imprudenza qualificate, specificatamente, dalla violazione di quell'ambito di discrezionalità

diritto

Il concetto di "area fabbricabile" tra "ius aedificandi" e prelievo fiscale - abstract in versione elettronica

100379
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capacità contributiva, la discrezionalità (valutativa) nella fase di individuazione della base imponibile, la retroattività delle disposizioni

diritto

L'indeducibilità dell'IRAP dalle imposte sui redditi al vaglio della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

100381
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'indeducibilità risponde a esigenze di politica tributaria rimesse alla discrezionalità del legislatore, ma configge con la logica interna del reddito

diritto

Il superamento del termine contrattuale preclude l'adozione della sanzione disciplinare. Il commento - abstract in versione elettronica

101631
Paduanelli, Marcello 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'immediatezza evitando che l'irrogazione di una sanzione disciplinare sia affidata, per i tempi, alla mera discrezionalità datoriale. La nota a

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie