Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: affermazione

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Diversa qualificazione della fattispecie e diritto al contraddittorio negli accertamenti "Visentini" - abstract in versione elettronica

95985
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generalizzata affermazione della sufficienza della attuazione posticipata (alla fase giurisdizionale) del contraddittorio con il contribuente, nei casi in

diritto

Per l'applicazione delle presunzioni semplici di cui agli studi di settore è necessaria la previa attuazione del contraddittorio - abstract in versione elettronica

96201
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, è decisamente condivisibile. Allo stesso modo, appare decisamente condivisibile l'affermazione secondo cui strumento prezioso di tale adeguamento sia

diritto

Giudicato esterno e acquisizione irrituale di prove - abstract in versione elettronica

96245
Natoli, Luigi Ferlazzo; Ingrao, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualora la verifica tributaria sia illegittima e contenga contestazioni relative a due periodi d'imposta, attraverso l'affermazione dell'efficacia

diritto

Predeterminazione normativa degli atti impugnabili e cause ostative all'ammissibilità del condono tombale - abstract in versione elettronica

96259
Graziano, Fabio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La lettura affrettata della sentenza delle Sezioni Unite della Corte di cassazione n. 16776/2005 porta alla inaccettabile affermazione della

diritto

Efficacia e plausibilità dell'accertamento sintetico - abstract in versione elettronica

96415
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cassazione, nella quale, a fronte della apparente ed espressa affermazione del fatto che detto accertamento comporterebbe una rigorosa inversione dell'onere

diritto

La Corte dei diritti dell'uomo e la Convenzione europea prevalgono sul giudicato - e sul diritto - nazionale - abstract in versione elettronica

96757
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affermazione dei diritti fondamentali di matrice sovranazionale nell'ordinamento interno, intende fare il punto sul tema del rango da attribuire alla

diritto

La legge non esclude l'applicazione congiunta di TOSAP ed imposta sulla pubblicità - abstract in versione elettronica

96941
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la congiunta applicazione dei due tributi in caso di contestuale sussistenza dei relativi presupposti. Tale affermazione, tuttavia, suscita non poche

diritto

La tutela del terzo appello ed opposizione ordinaria - abstract in versione elettronica

97043
Monteferrante, Luca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricadute di carattere sistematico legate all'importante affermazione secondo cui nel giudizio di appello innanzi al Consiglio di Stato deve ritenersi

diritto

Sul tribunale competente in ordine all'affidamento e al mantenimento dei figli naturali: una condivisibile presa di posizione della Cassazione - abstract in versione elettronica

97139
Balestra, Luigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concernenti l'affidamento e il mantenimento dei figli naturali ogniqualvolta vi sia disaccordo tra i genitori. Di particolare importanza è l'affermazione

diritto

Società miste e scelta del partner privato di minoranza - abstract in versione elettronica

97239
Gaeta, Maria Maddalena 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta la decisione del Tribunale di Salerno condividendo l'affermazione per cui nella scelta del partner privato, anche di minoranza, le

diritto

Diritto al compenso degli amministratori di società per azioni: rito applicabile alle controversie con la società e modificabilità del compenso - abstract in versione elettronica

97671
Silvetti, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporti parasubordinati, affermazione che viene preceduta da un interessante excursus degli orientamenti circa la natura del rapporto tra amministratore e

diritto

La cooperazione nel delitto colposo: considerazioni in tema di struttura e di funzione - abstract in versione elettronica

97709
Pierri, Valentina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in tema di reato colposo compiuto in forma monosoggettiva, ossia concilia la concezione normativa della colpa con l'affermazione della funzione

diritto

La nuova disciplina della prescrizione: un primo passo verso la "costituzionalizzazione" del principio di retroattività delle norme penali favorevoli al reo - abstract in versione elettronica

97979
Ambrosetto, Enrico Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituito dall'affermazione secondo cui dal quadro del diritto internazionale e comunitario si evince che l'applicazione retroattiva della legge più

diritto

La mancanza di un valido consenso del paziente al trattamento chirurgico non può trasformare la colpa del medico in dolo - abstract in versione elettronica

98001
Marra, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ovvero l'affermazione di una responsabilità dolosa del chirurgo.

diritto

Ecchinococcosi e causa di servizio. Descrizione di un caso - abstract in versione elettronica

98073
Comacchio, Alessia; Ducolin, Giorgia; Moreni, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seguita nell'esaminare il caso per giungere all'affermazione della dipendenza da causa di servizio, in ragione della peculiare esposizione al parassita

diritto

Relatività dei nomina in diritto civile e in diritto tributario: la nozione di "transazione" nella l. n. 178 del 2002 - abstract in versione elettronica

98107
Dolmetta, Aldo Angelo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2002 (convertito con modificazioni in l. n. 178 del 2002), sulla base dell'affermazione che l'"istanza" avrebbe proposto un accordo di tipo non

diritto

La liquidazione delle spese nei provvedimenti cautelari anticipatori - abstract in versione elettronica

98265
Demarchi, Paolo Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

veronese esula dallo stretto ambito della riforma del rito civile, ma va comunque posta attenzione sull'affermazione (tutt'altro che scontata) che il

diritto

Ancora sulla reclamabilità immediata dei provvedimenti provvisori emessi dal Tribunale per i minorenni - abstract in versione elettronica

98283
Manera, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'iter procedimentale davanti all'organo giudiziario di primo grado. L'A. critica tale affermazione, rilevando che la netta distinzione logica tra

diritto

Prove tecniche di private enforcement del diritto comunitario della concorrenza - abstract in versione elettronica

98679
Carpagnano, Michele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia, contribuisca all'affermazione del private enforcement come effettivo rimedio giudiziale a disposizione di chi, anche da consumatore, abbia

diritto

Responsabilità civile della P.A. ed art. 2051 c.c. - abstract in versione elettronica

99013
Cicero, Cristiano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimento che si commenta arricchisce il panorama giurisprudenziale con l'affermazione dell'irrilevanza, per l'attribuzione di responsabilità di cui all'art

diritto

La funzione della riparazione del danno da reato e la conseguente disciplina dell'appellabilità nel giudizio penale di Pace - abstract in versione elettronica

99017
Manca, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riparazione civile, che costituisce l'affermazione ex post dell'esistenza, nel caso concreto, dell'alternativa riparatoria trascurata dall'imputato.

diritto

Appropriazione di modulo da parte di pubblico ufficiale e utilizzazione dello stesso per la redazione di atto pubblico falso. Il peculato può essere reato presupposto di un falso ideologico? - abstract in versione elettronica

99349
De Bellis, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dottrinali i presupposti di tale affermazione (non vi è peculato in caso di appropriazione di beni senza valore economico; il modulo non viene

diritto

Le Corti europee e la responsabilità degli Stati per i danni da operazioni belliche: inter arma silent leges? - abstract in versione elettronica

99361
Balsamo, Antonio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impulso alla progressiva affermazione di tale diritto - limitatamente ai danni provocati da condotte qualificabili come crimini internazionali - viene

diritto

Acquisizione sanante, termini per l'impugnazione e giurisdizione sul risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

99441
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quantum risarcitorio liquidato dall'amministrazione, spettando la giurisdizione al giudice ordinario. Tale ultima affermazione viene criticata dall'A

diritto

Clausole abusive e contratto di assicurazione: verso un controllo di tipo sostanziale? - abstract in versione elettronica

99497
Ceccherini, Grazia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'affermazione dell'illiceità della clausola secondo il primo comma dell'art. 1229 c.c., che prevede la nullità di qualsiasi patto preventivo di esonero o

diritto

I rapporti tra l'art. 316 ter c.p. e gli artt. 640-640 bis c.p.: al crocevia tra specialità e sussidiarietà - abstract in versione elettronica

99513
Madia, Nicola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza, questa affermazione si pone in contrasto con la lettera dell'art. 316 ter c.p. il quale punisce specifiche condotte commissive di frode in

diritto

Presupposti della responsabilità penale dei sindaci supplenti - abstract in versione elettronica

99527
Rotondi, Marcello 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilevano eventuali intromissioni del supplente. Secondo l'A. questa affermazione di principio, coerente con la disciplina societaria non vale ad

diritto

Il caso Greco: il lento e incompiuto processo verso l'affermazione del parlamento - abstract in versione elettronica

99866
Benvenuti, Simone 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il caso Greco: il lento e incompiuto processo verso l'affermazione del parlamento

diritto

Così esteso l'ambito applicativo dell'art. 506 comma 1 c.p.? - abstract in versione elettronica

100013
Valentini, Elena 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

descrizione dei valori sottesi all'esercizio dei poteri di integrazione probatori ex officio, e non senza aver evidenziato la sostanziale affermazione di

diritto

Contestazione al testimone e "provata condotta illecita": un difficile banco di prova per la tenuta del principio del contraddittorio nella formazione della prova - abstract in versione elettronica

100015
Siracusano, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nonostante la ricorrente affermazione circa il valore epistemico del contraddittorio per la prova, l'ordinanza in commento registra la difficile

diritto

Violazione del divieto di domande suggestive: il ruolo delle parti ed i poteri del giudice - abstract in versione elettronica

100043
Varraso, Gianluca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un provvedimento motivato, l'unico suscettibile di gravame ad opera delle parti medesime. Al di là della condivisibiltà dell'affermazione, occorre

diritto

Danno morale tanatologico: estensione del risarcimento ai "nuovi parenti "e riconoscimento del diritto alla vita - abstract in versione elettronica

100095
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civili di solidarietà) e offrono all'interprete lo spunto per l'affermazione di sussistenza del diritto alla vita anche nell'ordinamento giuridico

diritto

Separazione consensuale dei coniugi: il problema della revocabilità unilaterale del consenso prima della omologazione - abstract in versione elettronica

100121
Mezzanotte, Salvatore 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del diritto, specie dopo l'entrata in vigore della riforma del 1975 che ha visto l'affermazione dell'autonomia privata anche nell'ambito dei rapporti

diritto

In tema di tutela cautelare atipica in relazione ad una segnalazione "erronea", da parte della banca, alla centrale dei rischi gestita dalla Banca d'Italia - abstract in versione elettronica

100231
Colavolpe, Alessandro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un'eventuale affermazione di responsabilità della Banca per la violazione del contrapposto interesse del cliente a che non vi sia una irregolare

diritto

Applicabilità immediata della compensazione tributaria - abstract in versione elettronica

100303
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'affermazione sulla portata generale e "trascendente" della compensazione, a prescindere dalla emanazione dei regolamenti attuativi previsti dall'art

diritto

L'asserita indeducibilità dei costi di lavoro dipendente reso dall'amministratore unico - abstract in versione elettronica

100421
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non può condividersi l'affermazione, ad opera della Corte di cassazione, di incompatibilità tra la qualifica di amministratore unico di una società e

diritto

Irripetibilità dell'altrui pagamento nella solidarietà tributaria - abstract in versione elettronica

100655
Coppa, Daria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere da uno di essi nei confronti del comune creditore. Suscita tuttavia perplessità l'affermazione secondo cui il pagamento dell'imposta di registro da

diritto

Non è inesistente la dichiarazione IVA non sottoscritta - abstract in versione elettronica

100925
Logozzo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuente dimentichi di apporre la sottoscrizione alla dichiarazione ha diritto ad un termine per porvi rimedio. Tale affermazione, oltre a costituire

diritto

L'interpello disapplicativo e lo scopo antielusivo della regola sulla deducibilità delle spese auto - abstract in versione elettronica

101015
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non convince l'affermazione, avanzata dall'Agenzia delle entrate, secondo cui l'art. 164 del T.U.I.R., che limita la deduzione dei costi per le

diritto

L'omessa effettuazione di ritenuta si regolarizza solo con il ravvedimento - abstract in versione elettronica

101019
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

termine prescritto. Per tale motivo, è condivisibile l'affermazione dell'Agenzia delle entrate, secondo cui, nel caso di corresponsione di emolumenti non

diritto

Diritto al segreto, diritto alla riservatezza, diritto all'anonimato del tossicodipendente. Generalità - abstract in versione elettronica

101241
Agostini, Raffaele; Cacaci, Claudio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sull'affermazione che quest'ultimo non possa opporre il "segreto professionale" nei confronti del Magistrato e/o del Tribunale di Sorveglianza

diritto

Cronache costituzionali 2005 - abstract in versione elettronica

101295
Di Andrea, Claudia (a cura di) 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regionali ha segnato un'affermazione dei candidati di centro-sinistra (con le significative eccezioni della Lombardia e del Veneto). Nell'anno in corso, i

diritto

La dirigenza pubblica italiana fra privatizzazione e politicizzazione - abstract in versione elettronica

101329
Battini, Stefano; Cimino, Benedetto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'impianto originario e all'affermazione del quadro normativo attuale, caratterizzato da forti poteri di condizionamento dell'alta burocrazia in

diritto

Benefici pensionistici da esposizione all'amianto e giurisdizione della Corte dei Conti. Il commento - abstract in versione elettronica

101539
Aprile, Sergio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

totale o parziale carico dello Stato. La decisione si segnala per la netta affermazione del principio della irrilevanza, ai fini del riparto di

diritto

Causa unitaria nell'ambito dell'operazione di leasing finanziario e tutela dell'utilizzatore: una svolta della Cassazione? - abstract in versione elettronica

101745
Fochesato, Enea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di collegamento negoziale. La pronuncia si segnala inoltre per l'importante affermazione secondo cui, accanto alle singole cause che caratterizzano i

diritto

La risoluzione del preliminare: pregiudizio attuale o potenziale? - abstract in versione elettronica

101757
Catani, Francesca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ambito del fenomeno della contrattazione preliminare, si è assistito di recente all'affermazione ed al successivo progressivo consolidamento di

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie