Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tedesco

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Contratto di distribuzione e indennità di fine rapporto nel diritto tedesco - abstract in versione elettronica

92386
Sangiovanni, Valerio 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contratto di distribuzione e indennità di fine rapporto nel diritto tedesco

, secondo il diritto comunitario e quello tedesco, è l'agente. In Germania questo compenso viene tuttavia riconosciuto dalla giurisprudenza, al sussistere

Contratto di agenzia e presupposti dell'indennità di fine rapporto nel diritto tedesco - abstract in versione elettronica

92414
Sangiovanni, Valerio 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contratto di agenzia e presupposti dell'indennità di fine rapporto nel diritto tedesco

l'agente, equità del pagamento). In questo scritto si esaminano tali presupposti, concentrandosi sul diritto tedesco. La regolamentazione germanica del

Mancata promozione di Opa obbligatoria totalitaria e risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

92443
Morello, Umberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

allineata a quella accolta in altri sistemi che prevedono l'Opa obbligatoria, come quello francese o tedesco.

L'arbitrato societario nel diritto tedesco. Una comparazione con il diritto italiano - abstract in versione elettronica

92928
Sangiovanni, Valerio (a cura di) 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'arbitrato societario nel diritto tedesco. Una comparazione con il diritto italiano

Nel diritto tedesco, a differenza di quello italiano, non esiste una disciplina espressa dell'arbitrato societario. Nondimeno anche in Germania

L'adattamento nell'ordinamento nazionale dello Statuto della Corte criminale internazionale - abstract in versione elettronica

93429
Werle, Gerhard; Jessberger, Florian 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

penale nel diritto interno. Come esempio di questa trasposizione, vengono illustrati i tratti fondamentali del Codice tedesco dei crimini

Note sparse su stato e prospettive dell'avvocatura italiana - abstract in versione elettronica

93439
Ferrari, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

popolazione residente e avvocati in Italia, è quadruplo rispetto a quello britannico o tedesco. Per evitare un'ulteriore espansione c'è chi pensa alla

Gli "Accordi quadro" comunitari come strumenti per risolvere i conflitti nazionali in materia di lavoro - abstract in versione elettronica

94643
Capelli, Fausto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel commentare un'ordinanza di un giudice tedesco in materia di lavoro, l'A. prende in considerazione gli Accordi quadro conclusi in sede europea tra

The effectiveness of labour law: remarks about the German experience - abstract in versione elettronica

94915
Weiss, Manfred 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. affronta le materie sulle quali l'ordinamento del lavoro tedesco presenta un difetto di effettività, prendendone in considerazione alcuni

Ritenuta d'imposta, regime ordinario e deduzione delle spese nella tassazione di artisti e sportivi residenti in altri paesi della Comunità - abstract in versione elettronica

95107
Grandinetti, Mario; Bizioli, Gianluigi; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Mario Grandinetti); sull'incompatibilità col principio comunitario di non discriminazione del trattamento impositivo tedesco sui redditi di artisti non

La responsabilità degli organi di vigilanza nel sistema tedesco - abstract in versione elettronica

95440
Poto, Margherita 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità degli organi di vigilanza nel sistema tedesco

Nel sistema tedesco, la responsabilità degli organi di vigilanza per omesso esercizio dei doveri ad essi assegnati trova il proprio fondamento nelle

Recentissime dalla Cassazione civile - abstract in versione elettronica

95635
Carbone, Vincenzo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bis in tema di ricusazione; Cass. sez. un. civ. 1 febbraio 2006, n. 2198 in tema di contestazioni fiscali di un tedesco residente in Italia; Cass. sez

Cerca

Modifica ricerca

Categorie