Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: recesso

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43368
Stato 2 occorrenze

Recesso (art. 122, decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999; art. 345, legge n. 2248/1865, all. F)

3. L'esercizio del diritto di recesso é preceduto da formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni

Criteri di valutazione delle azioni del socio recedente nelle s.p.a. (II parte) - abstract in versione elettronica

91655
Caratozzolo, Matteo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver illustrato nel n. 10/2005 di questa Rivista, la nuova disciplina del recesso nelle società per azioni, con riferimento ai criteri con il

Dichiarazione di recesso e diritto di liquidazione della quota - abstract in versione elettronica

92016
Bonavera, Enrico Erasmo 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dichiarazione di recesso e diritto di liquidazione della quota

Nelle società di capitali, l'esercizio del diritto di recesso fa sorgere, in capo al soggetto che se ne sia avvalso, il diritto di ottenere la

Ius poenitendi e obbligo di restituzione nei contratti negoziati fuori dai locali commerciali - abstract in versione elettronica

92403
Natali, Luca Christian 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., trattando del recesso nei contratti negoziati fuori dai locali commerciali (disciplinati essenzialmente dal d.lg. n. 50/1992), considera le

Il recesso dei soci nelle società di capitali - abstract in versione elettronica

92444
Salafia, Vincenzo 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il recesso dei soci nelle società di capitali

La recente riforma societaria ha rivisto la tradizionale disciplina del recesso dei soci nelle società di capitali, ampliandone le cause

La divisibilità e la cessione parziale della quota di s.r.l - abstract in versione elettronica

92447
Margiotta, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'intenzione del legislatore della riforma di considerare la quota unitariamente e del divieto di recesso parziale nella s.r.l. Logica conseguenza

Vendita c.d. porta a porta. La Corte di giustizia prosegue il percorso tracciato dal caso Heininger - abstract in versione elettronica

92531
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le due sentenze della Corte di giustizia in tema di recesso nei contratti porta a porta confermano, secondo l'A., il ruolo centrale della

Il recesso del socio nelle s.r.l.: modalità, termini, efficacia e liquidazione della quota - abstract in versione elettronica

92574
Argusti, Giovanni; Marcello, Raffaele 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il recesso del socio nelle s.r.l.: modalità, termini, efficacia e liquidazione della quota

I dubbi relativi alle lacune normative sulla disciplina del recesso nella s.r.l. debbono essere risolti alla luce della accentuata matrice

Parasubordinazione nel contratto di agenzia e illiceità del recesso antisindacale - abstract in versione elettronica

92596
Rocca, Magda Maria L. G. 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Parasubordinazione nel contratto di agenzia e illiceità del recesso antisindacale

instaurato dalla S.p.a. nei confronti della S.n.c. Tuttavia il recesso della S.p.a., pur essendo atto unilaterale, è nullo per illiceità dei motivi quando è

La inammissibilità dell'esercizio del recesso e del diritto di ritenere la caparra, a seguito dell'avvenuta risoluzione di diritto del contratto - abstract in versione elettronica

93146
Palma, Alessandro 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La inammissibilità dell'esercizio del recesso e del diritto di ritenere la caparra, a seguito dell'avvenuta risoluzione di diritto del contratto

La Suprema Corte, nell'affermare il condivisibile principio secondo cui non può più essere esercitato il diritto di recesso ex art. 1385, comma 2

Principio di libertà delle forme nell'atto di recesso dal contratto - abstract in versione elettronica

93286
Cimmino, Nelson Alberto 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Principio di libertà delle forme nell'atto di recesso dal contratto

La riforma della disciplina delle società di capitali ha valorizzato e ridato attualità all'istituto della forma della dichiarazione di recesso

Gli "standards" della coscienza sociale, conformi ai valori dell'ordinamento, ai fini della valutazione della gravità della condotta del lavoratore - abstract in versione elettronica

93679
Crosta, Alessandro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del lavoratore, onde poter ricondurre la fattispecie oggettiva alla previsione generale di cui all'art. 2119 c.c. in tema di recesso senza preavviso ad

Responsabilità precontrattuale: liberi di recedere dalle trattative ma fino ad un certo punto - abstract in versione elettronica

94237
Gianluca, Guerreschi 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Recesso dalle trattative: quando finisce di essere espressione dell'autonomia dei privati nella determinazione delle loro ragioni, per integrare

La nozione di giusta causa di licenziamento nell'esame di un comportamento "fraudolento" - abstract in versione elettronica

94475
Bellumat, Sabrina 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e potere sanzionatorio del datore di lavoro, per concludere sulla giustificatezza del recesso. Si segnala all'interprete, oltre che per l'analisi del

Clausola di durata minima del rapporto a favore del datore di lavoro - abstract in versione elettronica

94523
Dui, Pasquale 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

iniziale del dipendente, esperto pilota di velivoli - a carico del lavoratore che eserciti il diritto di recesso prima del periodo prefissato. Nel caso

Il reddito "straordinario" dell'impresa familiare tra imputazione esclusiva al titolare e ripartizione con il collaboratore - abstract in versione elettronica

94991
Meneghetti, Paolo; Caramaschi, Luca; Versiglioni, Marco; L(upi), R(affaello) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conferimento; la prassi operativa; il parallelismo con l'istituto del recesso in società di persone (Paolo Meneghetti, Luca Caramaschi); sul trattamento

Recesso ad nutum di lavoratrice ultrasessantenne non optante. Il commento - abstract in versione elettronica

95540
Gallotti, Davide; Cusmai, Emanuela 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Recesso ad nutum di lavoratrice ultrasessantenne non optante. Il commento

Non applicabilità della reintegrazione per il dirigente generale di una ASL. Il commento - abstract in versione elettronica

95563
Filì, Valeria 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processuale (riparto di giurisdizione e competenza per territorio) e relative tutele in caso di recesso del committente dal contratto di lavoro.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie