Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quarto

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43358
Stato 2 occorrenze

l'ammontare delle rate di acconto, per le quali non sia stato tempestivamente emesso il certificato o il titolo di spesa, raggiunga il quarto dell'importo

dieci per cento nel terzo, quarto e quinto anno. Per i consorzi già costituiti, il termine per l'aumento convenzionale decorre dalla data di entrata in

Contratto stipulato dal socio di società di capitali - abstract in versione elettronica

92393
Opromolla, Gabriella 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di cui agli artt. 2193, 2448 e 2383, quarto comma, codice civile (quest'ultimo richiamato per le società a responsabilità limitata dall'art. 2475

Inammissibile il controllo ex art. 2409 c.c. nelle s.r.l. - abstract in versione elettronica

92449
Senini, Enrica 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, 2376, terzo comma, e 2477, quarto comma, c.c., sollevate in relazione agli artt. 76 e 3 Cost., laddove non prevedono l'applicabilità dell'art. 2409

Ritenute fiscali applicate nei confronti degli enti esclusi da imposizione diretta - abstract in versione elettronica

92503
Niccolini, Federica 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente lavoro si affronta una analisi della annosa questione relativa alla applicabilità delle ritenute fiscali di cui all'art. 26, quarto

I piani di risanamento e di ristrutturazione nella legge fallimentare - abstract in versione elettronica

92971
Stasi, Enrico 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

situazione finanziaria e la cui ragionevolezza sia attestata ai sensi dell'art. 2501-bis, quarto comma, del codice civile.

Giurisprudenza costituzionale - abstract in versione elettronica

93225
Veronesi, Paolo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

crocifisso nelle aule giudiziarie); ord. n. 158/2006 (in tema di divieto di espulsione degli stranieri conviventi con parenti entro il quarto grado o con il

Ricordo di un dirigente cooperativo - abstract in versione elettronica

94079
Genitoni, Federico 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nel ricordo di un collega che ne ha condiviso per un quarto di secolo la vita professionale e l'impegno nel mondo cooperativo.

Cessioni intragruppo di crediti di imposta, persistenza del controllo e requisiti di efficacia - abstract in versione elettronica

95271
Aprile, Michele; Mancusi, Massimiliano; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilevanza di una "dichiarazione integrativa di cessione"; premessa; la necessità del possesso qualificato ex art. 43-ter, quarto comma alla data di

L'attività normativa del governo nel periodo dicembre 2004-giugno 2005 - abstract in versione elettronica

95317
Casini, Lorenzo; Conticelli, Martina (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Anche il quarto anno di attività del governo Berlusconi si conclude senza significativi progressi nell'azione riformatrice. I risultati più positivi

Santi Romano, Orlando, Ranelletti e Donati sull' "eclissi dello Stato". Sei scritti di inizio secolo XX - abstract in versione elettronica

95401
Sandulli, Aldo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. introduce alla ripubblicazione di sei scritti sulla crisi dello Stato elaborati da Maestri deldiritto pubblico nel corso del primo quarto del XX

Sentenza n. 1

336504
Corte costituzionale 4 occorrenze
  • 2006
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

’irripetibilità di un quarto della prestazione indebitamente percepita, onde – sotto questo profilo – è disciplina per lui più favorevole.

reddito superiore, l’indebito è irripetibile nei limiti di un quarto dell’importo riscosso.

16 milioni di lire e che, in caso di reddito superiore, l’indebito è irripetibile nei limiti di un quarto dell’importo riscosso.

euro non si fa luogo al recupero dell’indebito nei limiti di un quarto dell’importo riscosso». Ad avviso del rimettente tale normativa non ha abrogato

Cerca

Modifica ricerca

Categorie