Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: previdenziale

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43021
Stato 1 occorrenze

rappresentativi, delle norme in materia previdenziale e assistenziale, dei diversi settori merceologici e delle differenti aree territoriali; in

Questioni ex art. 819 c.p.c. e giudizio incidentale di legittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

93775
Esposito, Mario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Aderendo all'opinione per cui il rapporto di rivalsa (fiscale e previdenziale) avrebbe la stessa natura della obbligazione principale (i.e

Aspettando la manovra finanzia per il 2006. Nuove modifiche alla nozione di imprenditore agricolo; protezione di collaboratori e testimoni di giustizia e tutela sociale - abstract in versione elettronica

94209
Cinelli, Maurizio; Nicolini, Carlo Alberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'osservatorio dà notizia dei provvedimenti del periodo giugno-agosto 2005 in materia previdenziale. In particolare vengono analizzati, dal punto di

Anche l'opposizione a ordinanza ingiunzione rende illegittima la successiva iscrizione a ruolo del credito previdenziale - abstract in versione elettronica

94476
Ratti, Luca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Anche l'opposizione a ordinanza ingiunzione rende illegittima la successiva iscrizione a ruolo del credito previdenziale

La riscossione esattoriale dei contributi previdenziali: orientamenti giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

94493
Manzi, Oreste 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La procedura di opposizione al ruolo esattoriale in materia di contribuzione previdenziale presenta alcuni profili di criticità sottoposti al vaglio

La competenza funzionale del tribunale civile sugli illeciti amministrativi in materia di lavoro - abstract in versione elettronica

94553
Ieva, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illeciti amministrativi in materia previdenziale, va collocato l'art. 35, comma 4, l. n. 689/1981, che prevede la competenza della sezione lavoro e

Dalla saga giurisprudenziale dei "diurnisti" delle agenzie ippiche, un utile suggerimento per i lavoratori atipici - abstract in versione elettronica

95547
Fabris, Piera 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, cinodromi, sale da corsa e agenzie ippiche" può forse indicare una valida traccia al legislatore contemporaneo per il trattamento previdenziale dei

Sentenza n. 1

336470
Corte costituzionale 12 occorrenze
  • 2006
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

4. – A questa disciplina a regime dell’indebito previdenziale, così evolutasi nel tempo, si è poi sovrapposta una disciplina eccezionale e

ed un rapido riordino del settore previdenziale.

3. – Il regime dell’indebito previdenziale, derogatorio dell’art. 2033 del codice civile, ha subito nel tempo una complessa evoluzione. Peraltro, per

dell’indebito previdenziale; onde, al legislatore che si sia allontanato dal principio civilistico della totale ripetibilità dell’indebito oggettivo

In particolare l’Avvocatura ha sottolineato che il legislatore, nel regolamentare l’indebito previdenziale in modo difforme rispetto all’art. 2033

previdenziale ai rapporti sorti prima della sua entrata in vigore o pendenti a tale data.

non possono, per definizione, concorrere all’integrazione della prestazione previdenziale adeguata, sicché la loro ripetizione non può di per sé

La legge del 1991, oggetto di quella sentenza, nel rendere più rigorosa per il percettore la disciplina a regime dell’indebito previdenziale, volendo

dell’art. 3 Cost.) tra i casi in cui, prima dell’entrata in vigore delle norme impugnate, l’ente previdenziale abbia agito per il recupero di indebiti

Il rimettente ricorda che la ripetibilità cessa là dove l’ente previdenziale abbia continuato il pagamento dell’integrazione al minimo pur avendo la

disciplina, transitoria e speciale, non si applica per il futuro (e perciò non innova il regime dell’indebito previdenziale posto, da ultimo, dall’art. 13

. 3 Cost.) tra i pensionati nei confronti dei quali l’ente previdenziale abbia agito per il recupero dell’indebito prima dell’entrata in vigore della

Cerca

Modifica ricerca

Categorie