Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parita

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42752
Stato 12 occorrenze

7. Durante il dialogo le stazioni appaltanti garantiscono la parità di trattamento di tutti i partecipanti, in particolare non forniscono, in modo

3. Nel corso della negoziazione le stazioni appaltanti garantiscono la parità di trattamento tra tutti gli offerenti, e non forniscono in maniera

del Trattato in tema di trasparenza, parità di trattamento, non discriminazione e proporzionalità.

codice, avviene nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità. L'affidamento

e, tra l'altro, con i principi di parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, e purché siano precisate nel bando di gara

libera concorrenza, parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, nonché quello di pubblicità con le modalità indicate

pubblici e, in particolare, dei principi di trasparenza, adeguata pubblicità, non discriminazione, parità di trattamento, mutuo riconoscimento

comunitaria possono essere affidati a soggetti scelti nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza.

principi di trasparenza, rotazione, parità di trattamento, previa consultazione di almeno cinque operatori economici, se sussistono in tale numero soggetti

discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza, e secondo la procedura prevista dall'articolo 57, comma 6; l'invito é rivolto ad almeno

fiduciario avviene nel rispetto dei principi di trasparenza, rotazione, parità di trattamento, previa consultazione di almeno cinque operatori economici, se

, comma 7, é ammesso per lavori di importo complessivo non superiore a cinquecentomila euro, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità

Cumulo delle protezioni e divieto di discriminazione - abstract in versione elettronica

91709
Mattina, Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Trattato CE. Le norme relative alla parità di trattamento fra i diversi cittadini degli Stati membri vietano non solo le ipotesi di discriminazione palese ma

Unico creditore e pluralità di rapporti: parità di grado ipotecario? - abstract in versione elettronica

92102
Silvestro, Paolo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Unico creditore e pluralità di rapporti: parità di grado ipotecario?

La motivazione della sentenza civile dopo la riforma dell'ordinamento giudiziario (art. 2 comma 6, l. n. 150/2005) - abstract in versione elettronica

92545
Berruti, Giuseppe Maria 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

secondo ha chiarito anche quanto al processo civile la necessità del rispetto dei principi del giusto processo, del contraddittorio, della parità delle

La nuova disciplina dell'azione revocatoria - abstract in versione elettronica

92565
Sandulli, Michele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. fall., tra interesse alla sopravvivenza dell'impresa ed esigenza di parità di trattamento dei creditori.

Parità di trattamento tra i creditori e tutela della concorrenza - abstract in versione elettronica

92956
Panzani, Luciano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Parità di trattamento tra i creditori e tutela della concorrenza

L'approccio contraddittorio del Regno Unito alla discriminazione in base all'età nel lavoro - abstract in versione elettronica

93841
Sargeant, Malcom 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo articolo afferma l'esistenza di una contraddizione nella direttiva quadro sulla parità di trattamento in materia di occupazione e di

Il trattamento dei lavoratori in relazione all'età nell'ordinamento giapponese - abstract in versione elettronica

93845
Ouchi, Shinya 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generico principio di parità di trattamento. Nell'ultima parte, l'A. affronta le problematiche create dal peggioramento del sistema retributivo dei

Concessioni di pubblici servizi, principi dell'in house providing e situazioni interne - abstract in versione elettronica

93883
Lotti, Paolo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parità di trattamento art. 12 CE, nella sua specifica manifestazione del divieto di discriminazione fondata sulla nazionalità, secondo gli artt. 43 CE e

Analisi comparativa del valore-punto tra d.lgs. 38/2000 e d.p.r. 1124/1965 - abstract in versione elettronica

93941
Savino, E.; Timo, F. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. hanno comparato, a parità di fascia di età e retribuzione, due tipi di menomazione, differenziate per grado di invalidità, valutate sia sia

Donne lavoratrici e problematiche di genere nella cooperazione sociale faentina - abstract in versione elettronica

94077
Curiazi, Roberta 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a promuovere un'effettiva parità.

Osservatorio legislativo in materia di lavoro. Il recepimento di direttive comunitarie e la conversione del c.d. decreto legge omnibus - abstract in versione elettronica

94207
Bano, Fabrizio; Calafà, Laura 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

due interventi più corposi pubblicati in G.U. nel periodo giugno-agosto 2005: il recepimento della direttiva 2002/72 in materia di parità di

Il procedimento disciplinare - abstract in versione elettronica

94365
Giordano, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'art. 107 comma 2 Cost. e in probabile violazione del principio di "parità delle parti" posto dall'art. 111 Cost.

Osservatorio della giurisprudenza della Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

94653
Bergamini, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

causa principale e le eventuali questioni pregiudiziali con il giudizio della Corte. Questi gli argomenti delle decisioni: parità delle retribuzioni

Lavoro intermittente e divieti di discrimanazione fra disciplina interna ed interpretazione della Cote di Giustizia - abstract in versione elettronica

94783
Bellumat, Sabrina 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiamata, di cui sancisce la legittimità sia sotto il profilo della parità di trattamento fra sessi, sia rispetto alla disciplina del lavoro a tempo

Utilizzabilità di dichiarazioni testimoniali per riferire al contribuente i movimenti bancari su conti di terzi e parità delle parti nel processo - abstract in versione elettronica

94944
Sepio, Gabriele; Vignoli, Alessia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Utilizzabilità di dichiarazioni testimoniali per riferire al contribuente i movimenti bancari su conti di terzi e parità delle parti nel processo

Passaggio dal sesso maschile a quello femminile e illegittimità del diniego della pensione - abstract in versione elettronica

95515
Nunin, Roberta 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 4, n. 1, della direttiva comunitaria n. 79/7/CEE, relativa alla graduale attuazione del principio della parità di trattamento tra gli uomini e

Il codice delle pari opportunità tra uomo e donna - abstract in versione elettronica

95529
Germano, Tommaso 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

veramente e non solo per riordinare in modo materiale. Più che un codice delle pari opportunità doveva essere un codice della parità.

Recesso ad nutum di lavoratrice ultrasessantenne non optante. Il commento - abstract in versione elettronica

95541
Gallotti, Davide; Cusmai, Emanuela 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

i Giudici di legittimità egualmente salvaguardato il principio della parità tra i sessi nella consacrazione dell'obbligo di esercizio di opzione da

Indennità di maternità per liberi professionisti anche al padre in alternativa con la madre. Il commento - abstract in versione elettronica

95557
Lacarbonara, Angela 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di tutela della maternità e della paternità, soprattutto in vista di una sempre maggiore parità di trattamento delle figure genitoriali nel preminente

Recentissime dalle Corti Europee - abstract in versione elettronica

95683
Jannarelli, Antonio; Scannicchio, Nicola (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; CGCE 27 aprile 2006 causa C-423/04 in tema di parità di trattamento tra uomini e donne in materia di sicurezza sociale; CGCE 6 aprile 2006 causa C-410

Recentissime dalle Corti Europee - abstract in versione elettronica

95725
Jannarelli, Antonio; Scannicchio, Nicola (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; CGCE Grande Sezione 11 luglio 2006 causa C-13/05 in tema di parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro e nozione di

Sentenza n. 1

336440
Corte costituzionale 2 occorrenze
  • 2006
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

anteriori al 1° gennaio 1996 e sia intervenuta una dichiarazione di non ripetibilità ai sensi della previgente disciplina, e i casi in cui – a parità di

parità di ogni altra circostanza, ed in particolare dell’epoca di insorgenza dell’indebito, del reddito percepito superiore a 16 milioni di lire e dell

Cerca

Modifica ricerca

Categorie