Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: essi

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43996
Stato 26 occorrenze

decorrere dall'aggiudicazione di ogni appalto. Essi possono tuttavia raggruppare detti avvisi su base trimestrale. In tal caso, essi inviano gli avvisi

22. Il termine «operatore economico» comprende l'imprenditore, il fornitore e il prestatore di servizi o un raggruppamento o consorzio di essi.

oggettivi da essi definiti che vanno resi disponibili agli operatori economici interessati.

quadro del sistema. A tal fine essi fissano un termine sufficiente per la presentazione delle offerte.

più di essi le condizioni dell'appalto. Il cottimo fiduciario costituisce procedura negoziata.

pubbliche o di pubblica utilità, e di lavori ad essi strutturalmente e direttamente collegati, nonché la loro gestione funzionale ed economica.

8. Gli operatori economici possono chiedere in qualsiasi momento la loro iscrizione in uno degli elenchi di cui al comma 1. Essi devono essere

conformi alle specifiche tecniche definite nel capitolato d'oneri; essi devono accettare qualsiasi altro mezzo di prova appropriato, quale una documentazione

, nell'esercizio delle loro funzioni, sono pubblici ufficiali. Essi sono vincolati dal segreto d'ufficio.

giudizi arbitrali da essi decisi, ivi compreso l'incarico di arbitro di parte.

4. Il regolamento individua gli eventuali altri compiti del responsabile del procedimento, coordinando con essi i compiti del direttore

ponderazione relativa attribuita a ciascuno di essi, anche mediante una soglia, espressa con un valore numerico determinato, in cui lo scarto tra il

1. Nel caso di lavori, per raggruppamento temporaneo di tipo verticale si intende una riunione di concorrenti nell'ambito della quale uno di essi

nel caso siano affidati direttamente dalle suddette società ai propri soci, sempre che essi siano in possesso dei requisiti stabiliti dalle vigenti

concorrente che segue in graduatoria, qualora gli stessi non siano compresi fra i concorrenti sorteggiati, e nel caso in cui essi non forniscano la

, di progettazione, di direzione, di vigilanza e di esecuzione dei lavori sottoposti al collaudo. Essi non devono avere avuto nell'ultimo triennio

. Essi esercitano i poteri loro attribuiti ai sensi del presente articolo qualora le procedure ordinarie subiscano rallentamenti, ritardi o impedimenti di

motivi di riservatezza commerciale. In tal caso, essi provvedono affinché le informazioni pubblicate ai sensi del presente comma siano almeno

dei lavori, la misura del compenso ad essi spettante, nonché le modalità di effettuazione del collaudo e di redazione del certificato di collaudo

rappresentanza ad uno di essi, da indicare in sede di offerta e qualificata come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e

3. I membri dell'Autorità durano in carica cinque anni e non possono essere confermati. Essi non possono esercitare, a pena di decadenza, alcuna

lavori pubblici o di pubblica utilità, e di lavori ad essi strutturalmente e direttamente collegati, nonché la loro gestione funzionale ed economica

pagamento effettuato nei loro confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da essi affidatari corrisposti al subappaltatore o

III, direttamente a società di ingegneria di cui all'articolo 90, comma 1, lettera f), che siano da essi stessi controllate, purché almeno l'ottanta

contrarre, affidando ad essi l'incarico di redigere i criteri, i pesi, i punteggi e le relative specificazioni, che verranno indicati nel bando di gara

concessionario, deve assicurare il subaffidamento a terzi delle quote ad essi riservate in sede di gara ovvero ai sensi del comma 4; il subaffidamento delle

Profili di responsabilità degli amministratori di società di capitali - abstract in versione elettronica

91653
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporto di amministrazione, che essi intrattengono con le società di capitali, e che riguardano, in sintesi, il funzionamento dell'organizzazione

Competenze più ampie per i professionisti - abstract in versione elettronica

91877
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasmissione telematica delle dichiarazioni fiscali, addirittura imponendone l'obbligo nei casi in cui essi predispongono le dichiarazioni. La novella

Pluralità di affittuari e prelazione agraria - abstract in versione elettronica

92101
Cotto, Graziella 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di terreni da essi mai coltivati e finisce per imporre una comunione con soggetti estranei; né la stessa giurisprudenza offre criteri obiettivi a cui

Circolazione dei beni culturali e riflessi sull'attività notarile - abstract in versione elettronica

92105
Pischetola, Adriano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meditare con attenzione sui riflessi che da essi scaturiscono sull'attività notarile, nonché sulla opportunità dell'adozione di specifiche formule da

Novità della Novella per le azioni di responsabilità nelle s.r.l - abstract in versione elettronica

92421
Ciampi, Fernando 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tesi è motivata mettendo in rilievo, per un verso, l'inutilità di un'azione decisa dai soci riuniti in assemblea, visto che ciascuno di essi può

Gli uffici di diretta collaborazione nelle regioni - abstract in versione elettronica

92761
Veronelli, Manuela 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scienza giuridica. Da qualche anno, si discute sugli uffici di staff degli apparati centrali e dei problemi che essi sollevano, relativi al

Giudici costituzionali, "sovranità nazionale" e diritti umani - abstract in versione elettronica

93003
Pacini, Marco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilire criteri volti a regolare l'accesso di tale diritto all'interno dei propri ordinamenti. A tal fine, essi si avvalgono di strumenti giuridici

Sulla pubblicità ex art. 2497 bis c.c. Il caso del pegno di azioni - abstract in versione elettronica

93089
Taurini, Stefano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trovarsi in difficoltà nel comprendere che sia il titolare di quel potere di direzione e controllo cui essi sono tenuti, sotto la propria

Insequestrabilità dei beni sociali da parte del socio di società di fatto - abstract in versione elettronica

93107
Ntuk, Effiong L. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del sequestro giudiziario su richiesta di uno o più di essi.

Il reclutamento e la formazione degli insegnanti di scuola superiore - abstract in versione elettronica

93125
Cocconi, Monica 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diversità del trattamento ad essi accordato dall'Amministrazione scolastica rinviene pertanto il proprio fondamento nella differenza della situazione di

Finanziamenti pubblici a privati e responsabilità amministrativa - abstract in versione elettronica

93127
D'Auria, Gaetano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, per aver essi distolto fondi pubblici dalle finalità di investimento cui questi erano destinati in base ad un "patto territoriale per l'occupazione

Il DPEF 2006-2209 - abstract in versione elettronica

93355
Montemurro, Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spesa corrente e un allentamento dei vincoli alla spesa per gli investimenti. Essi saranno inoltre chiamati a partecipare attivamente alla lotta

Dal programma politico al piano esecutivo di gestione. Tradurre in pratica idee e progetti di medio e lungo periodo - abstract in versione elettronica

93359
Morri, Gianluca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli organi di governo e degli organi gestionali. ciascuno di essi deve svolgere al meglio il proprio compito senza invadere quello altrui. L'articolo

Accordi di separazione consensuale dei coniugi con prole con astinenza da rapporti affettivi. Non omologabilità - abstract in versione elettronica

93457
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, presupposto l'affidamento congiunto dei due figli in tenera età ad entrambi i coniugi, essi avrebbero convissuto con il padre nella casa coniugale; però

Causa del contratto, collegamento negoziale e presupposizione - abstract in versione elettronica

93511
Nardi, Sandro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che conseguono all'interdipendenza dei contratti in funzione dell'ulteriore fine unitario che essi perseguono. Infine, si affronta brevemente la

La nuova disciplina della recidiva e della prescrizione: contraddizioni sistematiche e problemi applicativi - abstract in versione elettronica

93527
Mambriani, Angelo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

loro effetti sul trattamento di singoli reati o di categorie di essi. Al di là del filo conduttore costituito dall'intento di ridurre la

L'attività di progettazione non può essere affidata ad una società creata appositamente da più enti locali - abstract in versione elettronica

93875
De Pauli, Luca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opere pubbliche possa essere affidata da più enti locali ad un soggetto societario da essi appositamente costituito, in quanto, non vertendosi in

Il rischio professionale da fluidi lubrorefrigeranti - abstract in versione elettronica

93965
Chirico, F.; Giannandrea, F.; Mazzarella, D.; Nucera, G. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tossicologico essi possono danneggiare l'organismo umano sia per contatto cutaneo che per inalazione di fumi e nebbie prodotte durante il loro

L'interesse dei minori e la nuova legge sull'affidamento condiviso - abstract in versione elettronica

94747
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adesivo nel giudizio di separazione coniugale a tutela del diritto del minore a mantenere con essi un rapporto significativo.

Il diritto penale di fronte al "nemico" - abstract in versione elettronica

94849
Donini, Massimo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimi. Essi instaurano, piuttosto, una sorta di dialettica fra legalità e legittimità, tra fatto e norma, che condiziona il modo di intendere la

La revoca degli amministratori e l'azione di responsabilità promossa dal socio, dai creditori sociali e dal curatore fallimentare - abstract in versione elettronica

94901
Tomaiuoli, Pier Luigi 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tessuto normativo, della legittimazione dei creditori sociali e del curatore fallimentare ad esperire le azioni di responsabilità ad essi spettanti

I Gabinetti della Commissione europea - abstract in versione elettronica

95391
Savino, Mario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

direttori generali e agli uffici da essi guidati. A questa si aggiunge una seconda tensione, che è invece tipica dei Gabinetti della Commissione: essi

Sentenza n. 1

336446
Corte costituzionale 2 occorrenze
  • 2006
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

L’impugnazione è stata poi estesa ai commi 7 e 8 dell’art. 38 della legge n. 448 del 2001 sotto il profilo che per essi – ove fossero applicabili

la ripetizione di indebiti anteriori al 1996: essi invero, pur se tenuti alla (parziale) restituzione perché titolari nel 1995 di redditi imponibili

Cerca

Modifica ricerca

Categorie