Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aveva

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La rilevazione delle operazioni di business combination secondo i principi contabili internazionali: misurazione e trattamento contabile dell'avviamento - abstract in versione elettronica

91561
Romano, Mauro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

revisione dello IAS 36, aveva sollevato dubbi e perplessità per i potenziali rischi di sovrapposizione e di duplicazione di elementi, condizioni e

L'artigianato nella recente legislazione regionale - abstract in versione elettronica

91897
Cardoni, Corrado 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel settore dell'artigianato, il legislatore delegato del 1998 (d.lg. n. 112) aveva completato il processo di "regionalizzazione" (iniziato con i

Lo Statuto dei diritti del contribuente nella quinquennale esperienza giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

91929
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scetticismo di chi ne aveva previsto, e forse alcuni hanno auspicato, una vita stentata e grama. Certo numerose sono le violazioni perpetrate dal

Detrazioni IVA in caso di sovvenzioni escluse dalla base imponibile - abstract in versione elettronica

92771
Santi, Alberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Commissione, la quale aveva riscontrato - a Spagna e Francia - la non corretta applicazione dei principi comunitari che ne presiedono il funzionamento

La responsabilità precontrattuale dell'intermediario finanziario nel diritto inglese - abstract in versione elettronica

93115
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recente sentenza inglese che si è occupata della responsabilità di una banca che aveva suggerito un investimento rivelatosi poco proficuo per l'investitore.

Accordo e intesa nella recente giurisprudenza costituzionale: strumenti per una leale collaborazione - abstract in versione elettronica

93367
Militello, Arnaldo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in vigore della legge, che il Parlamento aveva approvato in extremis alla fine della scorsa legislatura con minor tempo a disposizione rispetto a

Eccezione di inadempimento: il diritto di resistenza del lavoratore - abstract in versione elettronica

93619
Soprani, Pierguido 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a garantire e tutelare la sicurezza dei lavoratori addetti al casello autostradale, aveva ricevuto dall'Azienda la contestazione di assenza

Responsabilità del Sindaco, infortunio sul lavoro e nesso causale - abstract in versione elettronica

93627
Soprani, Pierguido 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Comune, il quale aveva riportato lesioni cadendo da una scala aerea. La scala aveva ceduto perché era stata utilizzata con un'inclinazione superiore a

Dichiarazioni inesatte e reticenti: obblighi informativi dell'assicurato e correttezza dell'assicuratore - abstract in versione elettronica

93639
Bugiolacchi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza, nel negare l'indennità assicurativa al contraente che aveva omesso, in sede di conclusione di una polizza sanitaria, di informare

In tema di potere di impugnazione del vice procuratore onorario - abstract in versione elettronica

93719
Ponzetta, Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

onorario, la suprema Corte dichiara inammissibile il ricorso per cassazione proposto dal magistrato onorario, che aveva svolto le funzioni di p.m. di

Questioni ex art. 819 c.p.c. e giudizio incidentale di legittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

93775
Esposito, Mario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggio 2005, n. 80, di conversione del d.l. 14 marzo 2005, n. 35). Osserva, poi, l'A. che l'arbitro a quo aveva applicato 1'art. 819 c.p.c

La riforma e la controriforma dei servizi pubblici locali - abstract in versione elettronica

93857
Graziano, Alfonso 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 35 della legge n. 448/2001 aveva profondamente innovato il sistema dei servizi pubblici locali introducendo, per quelli a rilevanza economica

La risarcibilità del danno da mero ritardo dell'azione amministrativa - abstract in versione elettronica

93887
Clarich, Marcello; Fonderico, Giuliano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'adunanza plenaria affronta il tema del danno da mero ritardo dell'azione amministrativa. L'ordinanza di rinvio della IV sezione aveva sollecitato

La direttiva Bolkestein - abstract in versione elettronica

94001
Heimler, Alberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

direttiva Bolkestein, dal nome del Commissario al Mercato Interno che nel 2004 l'aveva proposta). Nella sua formulazione originaria la proposta di

Sofferenza da trascrizione pregiudizievole: il notaio risarcisce i danni non patrimoniali - abstract in versione elettronica

94049
Lanzani, Chiara 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggetto di un preliminare, provocando l'acquisto di un bene gravato da oneri potenzialmente gravosi, sull'assenza dei quali la parte aveva, invece

La disciplina dell'orario di lavoro del personale marittimo - abstract in versione elettronica

94495
Sommariva, Mario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Trasporti. Il decreto legislativo di recepimento si sovrappone in maniera contraddittoria con un provvedimento precedente che aveva parzialmente già

Conversione del licenziamento per giusta causa in licenziamento per giustificato motivo oggettivo - abstract in versione elettronica

94525
Girardi, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a licenziamento per giustificato motivo soggettivo. Il problema, che la Corte Suprema aveva già affrontato in precedenti pronunce, viene risolto dalla

L'opponibilità del provvedimento di assegnazione della casa familiare tra tutela dei figli e diritti del comodante - abstract in versione elettronica

94623
Al Mureden, Enrico 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il problema dell'opponibilità del provvedimento di assegnazione della casa familiare al proprietario che la aveva precedentemente concessa in

Un passo avanti nella tutela dei terzi di buona fede titolari di un diritto reale di garanzia sui beni oggetto di confisca antimafia - abstract in versione elettronica

94837
Molinari, Pasquale Vincenzo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si analizzano due pronunce della Suprema Corte, in tema di confisca antimafia, che costituiscono la riaffermazione di un orientamento che aveva

Il punto su il riparto della giurisdizione dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 204 del 2004 - abstract in versione elettronica

94889
Lamorgese, Antonio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, aveva faticosamente raggiunto un assetto quasi soddisfacente, nei limiti in cui può esserlo un sistema fondato su due giurisdizioni diverse quale è il

Sulla rideterminazione del reddito imponibile per un'impresa che ha emesso fatture fittizie per acquisti inesistenti - abstract in versione elettronica

95151
De Pace, Ettore; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia della Cassazione in esame è incentrata sulla determinazione del reddito imponibile di un'impresa che aveva emesso fatture fittizie a

Svalutazione partecipazioni "per quinti" e limiti al riporto delle perdite in caso di fusione - abstract in versione elettronica

95233
Porpora, Francesco; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla partecipante che aveva effettuato le svalutazioni (Francesco Porpora); sull'attribuzione dei "quinti" agli esercizi successivi, salvo eccezioni

L'evoluzione della normativa per la tutela della privacy nella sanità - abstract in versione elettronica

95321
Vigiani, Nicola; Gabbrielli, Mario; Maffei, Umberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del "Codice in materia di protezione dei dati personali" aveva fatto sperare in una definitiva organizzazione della materia anche in ambito sanitario

La circolazione finalmente libera dei lavoratori neocomunitari - abstract in versione elettronica

95525
Gazzetta, Chiara 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Marcia indietro del Governo Prodi sulla moratoria per i lavoratori neocomunitari. Se il Governo Berlusconi aveva procrastinato di altri tre anni il

Antisindacale riconoscere una RSA quando è già costituita una RSU - abstract in versione elettronica

95551
Frediani, Marco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collettiva. E' antisindacale riconoscere una RSA quando lo stesso sindacato aveva promosso la RSU. L'elemento intenzionale è rintracciabile anche per

Sentenza n. 1

336361
Corte costituzionale 7 occorrenze
  • 2006
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

Osserva il rimettente – richiamando testualmente la citata precedente ordinanza – che il pensionato ricorrente, in data 30 novembre 1995, aveva

retroattivamente il regime degli indebiti previdenziali erogati nel vigore della legislazione precedente – aveva posto una disciplina peggiorativa per

uniformare la nuova regolamentazione, ne aveva previsto l’applicazione retroattiva. Invece il legislatore del 1996, come quello del 2001, non è

del 2002, aveva restituito gli atti ai rimettenti per un nuovo esame alla luce del sopravvenuto art. 38, commi 7 e 8, della legge n. 448 del 2001.

costituzionale, con ordinanza n. 249 del 2002 , aveva disposto la restituzione degli atti per ius superveniens.

ordinanza n. 249 del 2002 , aveva disposto la restituzione degli atti per ius superveniens.

semplice da gestire per gli enti previdenziali, rispetto a quello previsto dalla legislazione previgente che aveva creato non pochi problemi

«Topolino» 2623 (7 Marzo 2006)

352926
AA. VV. 1 occorrenze

AVEVA RAGIONE! IL SUO DOLCE NETTAR..

Cerca

Modifica ricerca