Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: affermare

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le business combination in Italia: rappresentazioni alternative ed effetti sugli indici di performance - abstract in versione elettronica

91577
Pozza, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposito, ad affermare il principio della continuità dei valori delle società risultanti dalle operazioni di fusioni. Da ciò discende che combinazioni di

IFRS 2: share based payments. Gli esempi proposti dallo IASB - abstract in versione elettronica

91601
Regoliosi, Carlo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compiutamente i tratti peculiari e la qualità informativa che l'IFRS 2 intende affermare e promuovere. Nella parte conclusiva del lavoro abbiamo ritenuto

Nullo l'accertamento se diverge il valore di mercato dal prezzo di cessione dichiarato - abstract in versione elettronica

91751
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la tassazione dei valori normali) né coincide sempre con il corrispettivo reale, non sembra neppure corretto affermare che, in assenza di circostanze

Anche gli enti previdenziali dei liberi professionisti sono organismi di diritto pubblico - abstract in versione elettronica

92719
Proietti, Roberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consente di affermare l'obbligo di tali enti di seguire le procedure di evidenza pubblica per l'affidamento di lavori, forniture e servizi, nel rispetto di

Oneri probatori a carico dell'Amministrazione finanziaria - abstract in versione elettronica

92779
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affermare e dimostrare la falsità del documento formalmente redatto secondo la normativa fiscale.

Contrasto di opinioni circa la responsabilità del socio di società consortile a r.l - abstract in versione elettronica

92919
Bonavera, Enrico Erasmo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 2615 ter, ad affermare la legittimità della clausola, eventualmente inserita nello statuto di una società consortile, che stabilisca l'obbligo dei

Giudici costituzionali, "sovranità nazionale" e diritti umani - abstract in versione elettronica

93003
Pacini, Marco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La continua espansione del diritto di fonte ultra-nazionale ha progressivamente indotto i giudici (costituzionali) nazionali ad affermare limiti e a

Verso fondazioni bancarie meno "speciali"? - abstract in versione elettronica

93013
Savino, Mario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, allo svolgimento di un'attività di carattere commerciale. In relazione al secondo interrogativo, la Corte si limita ad affermare che la fondazione

La inammissibilità dell'esercizio del recesso e del diritto di ritenere la caparra, a seguito dell'avvenuta risoluzione di diritto del contratto - abstract in versione elettronica

93147
Palma, Alessandro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte, nell'affermare il condivisibile principio secondo cui non può più essere esercitato il diritto di recesso ex art. 1385, comma 2

Legge "La Loggia", lavori in corso - abstract in versione elettronica

93323
Cittadino, Caterina (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consente di affermare che l'implementazione delle politiche di trasferimento delle funzioni amministrative si è sempre sostanziata in una crescita del modo

Privilegio e sua abrogazione dopo l'insorgenza del credito - abstract in versione elettronica

93469
Clemente, Federico; Infascelli, Irma 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche prima ma in uno stato di quiescenza, in attesa di potersi attuare concretamente. In sostanza, si può affermare che il privilegio assume rilevanza

Considerazioni sull'obbligo di denuncia per il privato del trasferimento di beni culturali non notificati - abstract in versione elettronica

93723
Pioletti, Giovanni 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si esamina il percorso logico seguito dai giudici della suprema Corte per affermare la sussistenza dell'obbligo di denuncia anche per il

La nuova disciplina della recidiva - abstract in versione elettronica

94339
Melchionda, Alessandro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soprattutto sui profili connessi alle (pur indubbie) novità nella disciplina sulle prescrizione dei reati, non pare errato affermare che il vero perno

La responsabilità dei genitori in caso di incidente stradale del figlio minore: per colpa od oggettiva? - abstract in versione elettronica

94593
Facci, Giovanni 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la Suprema Corte, con la pronuncia in commento, torna ad affermare che la responsabilità prevista dall'art. 2048 c.c. è una responsabilità per colpa

Trasferimento all'estero del figlio, mancato consenso del genitore non affidatario e sottrazione internazionale di minore - abstract in versione elettronica

94609
Lena, Bettina 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione in esame con l'affermare che non commette sottrazione internazionale di minore il genitore affidatario che si reca all'estero con il

Sulla compatibilità del perdono giudiziale con la messa in prova con esisto negativo - abstract in versione elettronica

94751
Fantuzzi, Federica Romana 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affermare che il colpevole non si asterrà dal commettere ulteriori reati.

La responsabilità del medico per il suicidio del paziente alla luce della recente giurisprudenza di merito - abstract in versione elettronica

95051
Maspero, Mario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilire cosa sarebbe successo se fosse stato eseguito il comportamento omesso. Per di più non potendo affermare cosa sarebbe successo non si può escludere

I canoni di leasing relativi a terreni strumentali: indeducibilità temporanea o "distruzione" di costi fiscalmente riconosciuti? - abstract in versione elettronica

95171
Bressan, Enrico; S(tevanato), D(ario); Vicini Ronchetti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un terreno: la discutibile posizione ministeriale e l'occasione per affermare la rilevanza fiscale dei terreni strumentali (Alessandro Vicini

Valutazione psicodiagnostica nell'idoneità militare - abstract in versione elettronica

95349
Venturino, Giovanna; Augliese, Barbara; Fortunato, Francesco; Ruggiero, Marianna; d'Amelio, Mario; Sciaudone, Goffredo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'utenza: affermare o non la patologia psichica diagnosticata dai sanitari militari; conoscere le predisposizioni individuali professionali per

Il principio di legalità in trasformazione - abstract in versione elettronica

95379
Cimellaro, Lucia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da autorevole dottrina, insiti nell'affermare l'esclusivo valore del risultato e si cerca pertanto di individuare, nel quadro delle recenti

Funzione della clausola penale e potere di riduzione da parte del giudice - abstract in versione elettronica

95427
Schiavone, Giovanni 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite tornano ad affermare la riducibilità d'ufficio della clausola penale manifestamente eccessiva. Una siffatta interpretazione dell'art

Sull'assenza giustificata alla visita fiscale per il controllo sulla malattia. Il commento - abstract in versione elettronica

95533
Mannacio, Giorgio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generale di motivo giustificato, limitandosi ad affermare che in essa può rientrare il caso in cui l'assenza sia stata determinata dal fatto che

Cerca

Modifica ricerca

Categorie