Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: afferma

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43266
Stato 1 occorrenze

8. Ogni domanda di iscrizione deve essere corredata da un'autocertificazione, ai sensi della normativa vigente, con cui il richiedente afferma di

La "ragionevole durata" del regolamento di competenza - abstract in versione elettronica

91619
Acone, Modestino 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'art. 48 c.p.c. Afferma la validità della scelta del legislatore e la possibilità di riportare il procedimento nei tempi fisiologici di durata

Rilevanza della volontà delle parti per distinguere l'arbitrato rituale da quello irrituale - abstract in versione elettronica

92263
Morellini, Linda M. C. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativa generale in tema di inadempimento dei contratti. L'A. afferma poi la prevalenza dell'arbitrato rituale su quello irritale nel caso in cui dal tenore

Sulla cessione di auto usate effettuata da società di "leasing" vige il regime del margine - abstract in versione elettronica

92479
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

privati o presso soggetti che applicano il regime del margine. Sulla base di quanto afferma la Corte di giustizia, anche le società di leasing, per le

Le spese nel giudizio di opposizione al fallimento: per una valutazione oggettiva della prededucibilità del credito - abstract in versione elettronica

92549
Federico, Guido 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenti soluzioni: la Cassazione, mutando il precedente orientamento, afferma che le spese non possono in nessun caso essere ammesse in

Rapporti tra fallimento e giudizi pendenti sui crediti - abstract in versione elettronica

92557
Bellomi, Cristina 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. mostra di condividere la soluzione interpretativa della Suprema Corte, laddove si afferma che la sentenza definitiva pronunciata a conclusione

I diritti soggettivi (collettivi) delle associazioni dei consumatori - abstract in versione elettronica

92865
Di Majo, Adolfo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in considerazione della natura di diritto soggettivi di siffatti interessi, pur collettivi, ne afferma la tutelabilità davanti al giudice ordinario.

Le casse previdenziali organismi di diritto pubblico - abstract in versione elettronica

93129
De Rosa, Mariastefania 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del giudice, che afferma la natura di organismo di diritto pubblico delle casse. L'interesse generale non avente carattere industriale o commerciale è

E' ancora legittimo l'affidamento in house in favore di una società mista? - abstract in versione elettronica

93131
Iera, Luca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la decisione in commento il Consiglio di Stato afferma che è legittimo l'affidamento in house di un servizio pubblico locale in favore di una

La pena canonica come mezzo e difesa della comunicazione della Chiesa e dei diritti dei fedeli - abstract in versione elettronica

93413
Mizinski, Artur G. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

infliggendo pene. L'esercizio del diritto penale, afferma l'A., viene svolto su due livelli: legislativo, dove la Chiesa gode della potestà di emanare

La valutazione del danno biologico nel nuovo Codice delle assicurazioni - abstract in versione elettronica

93637
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tabelle non possono essere applicate in maniera automatica, risultando indispensabile la fase della personalizzazione del risarcimento - afferma che gli

Le Sezioni Unite definiscono i contorni del regime di impugnabilità oggettiva dei provvedimenti in materia di sequestro preventivo - abstract in versione elettronica

93717
Aprile, Ercole 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. pone in evidenza l'effetto pratico della pronuncia delle Sezioni unite, laddove si afferma l'assoluta inoppugnabilità dell'ordinanza con cui il

La Corte accentra la gestione del rischio di incidente rilevante - abstract in versione elettronica

93753
De Leonardis, Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte Costituzionale afferma che l'attività ispettiva volta a verificare il rispetto degli standards di sicurezza degli impianti a rischio di

Le Sezioni Unite ricostruiscono il sistema di riparto in tema di sanzioni edilizie - abstract in versione elettronica

93797
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, afferma l'A., perché dal passato giurisprudenziale i giudici hanno trovato la forza per rivisitare le regole del riparto e apportare alcune

L'approccio contraddittorio del Regno Unito alla discriminazione in base all'età nel lavoro - abstract in versione elettronica

93841
Sargeant, Malcom 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo articolo afferma l'esistenza di una contraddizione nella direttiva quadro sulla parità di trattamento in materia di occupazione e di

Concessioni di pubblici servizi, principi dell'in house providing e situazioni interne - abstract in versione elettronica

93883
Lotti, Paolo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

direttiva n. 92/50/CEE sugli appalti di servizi. Anche per le concessioni lo Stato membro, afferma la Corte, deve osservare i principi generali di

Rinnovo e proroga dei contratti pubblici: recenti sviluppi giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

94033
Vivani, Claudio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in rassegna afferma un interessante ed innovativo principio interpretativo, secondo cui, pur dopo l'entrata in vigore del divieto di

Assicurazione obbligatoria r.c.a. e problemi di diritto intertemporale - abstract in versione elettronica

94043
Cuocci, Valentina V. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in epigrafe affronta una delicata questione di diritto intertemporale ed afferma che, nel regime normativo previsto dagli articoli 1 e 4

Responsabilità dell'organizzatore sportivo per lancio di fumogeni - abstract in versione elettronica

94129
Maietta, Angelo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento (ri) afferma la responsabilità delle società di calcio ai sensi dell'art. 2050 c.c. con una motivazione sviluppata in chiave

La nozione di consumatore nel Codice del consumo e con riguardo ai contratti di credito al consumo - abstract in versione elettronica

94173
Clarizia, Renato 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in esame esaminando la qualifica di consumatore così come risulta dal Codice del consumo afferma che è consumatore anche il soggetto che

Le foto carpite con il videofonino attraverso la vetrina di un negozio configurano il reato di cui all'art. 615 bis c.p. - abstract in versione elettronica

94177
Aterno, Stefano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte afferma che la lesione della riservatezza può configurarsi anche in caso di captazione di immagini attraverso la vetrina di un esercizio

Per i contratti informatici i Ministri non possono fare a meno dei pareri del CNIPA - abstract in versione elettronica

94179
Perin, Massimo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per quanto riguarda i contratti relativi ai sistemi informatici delle Amministrazioni dello Stato, la Corte dei conti, in sede di controllo, afferma

Scelte tragiche e tecnicismi giuridici: ancora in tema di eutanasia - abstract in versione elettronica

94217
Cassano, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella decisione annotata la Corte di Cassazione afferma che nel caso in cui l'interdetto non sia in condizione di esprimere la propria valutazione su

La natura del termine di opposizione a cartella esattoriale - abstract in versione elettronica

94501
Rossi, Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A commento di una sentenza del Tribunale di Udine, si afferma che il termine di opposizione della cartella esattoriale per i crediti previdenziali ha

L'amministrazione di sostegno al vaglio della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

94589
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

afferma che in nessun caso i poteri dell'amministratore possono coincidere integralmente con quelli del tutore, ma precisa che, per quanto residuino

Atti sessuali con minorenne consenziente e non vergine: tanto rumore per nulla? - abstract in versione elettronica

94603
Pittaro, Paolo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pena. Invero, la sentenza non afferma affatto quanto evidenziato, limitandosi a rilevare alcune contraddizioni offerte, e solo in ordine al punto in

Sull'ammissibilità dei provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c. nel processo di separazione giudiziale dei coniugi - abstract in versione elettronica

94629
Vullo, Enzo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia che si commenta afferma il principio dell'ammissibilità della concessione di un provvedimento d'urgenza ex art. 700 c.p.c., con

Nozione legale di licenziamento individuale per giusta causa - abstract in versione elettronica

94785
Girardi, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la decisione in esame, la Suprema corte afferma il principio in base al quale, in materia di licenziamento per giusta causa, il giudice di merito

Esecuzioni di obblighi di fare infungibile nei confronti della P.A. - abstract in versione elettronica

94789
Brusati, Stefano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel condividere le conclusioni della ordinanza in commento, l'A. aderisce a quella opinione dottrinale e giurisprudenziale che afferma la non

Il TAR, l' lNAIL ed il mobbing - abstract in versione elettronica

94795
Sorgi, Carlo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. critica la sentenza 5 maggio 2005 del TAR Lazio, che per arrivare ad annullare una circolare dell'INAIL sul mobbing, afferma che la circolare

Indagini difensive, giudizio abbreviato e diritto alla "prova contraria" - abstract in versione elettronica

94809
Varraso, Gianluca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, afferma che la continuità investigativa delle parti incide sulla durata del processo e sottolinea, inoltre, che pur essendo del tutto legittimo il fine

Il ricorso per la nomina dell'amministratore di sostegno non richiede il ministero del difensore: come volevasi dimostrare - abstract in versione elettronica

94861
Di Marzio, Mauro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte d'appello di Venezia afferma che il ricorso per nomina dell'amministratore di sostegno non richiede difesa tecnica. L'esclusione dell'onere

Sollecitazione all'investimento, nullità del contratto e frode alla legge - abstract in versione elettronica

94895
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento afferma che la violazione delle disposizioni che regolano la sollecitazione all'investimento determina nullità del contratto

La Cassazione afferma la responsabilità del Ministero della salute per i danni da sangue ed emoderivati infetti - abstract in versione elettronica

95452
Coggiola, Nadia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione afferma la responsabilità del Ministero della salute per i danni da sangue ed emoderivati infetti

Cerca

Modifica ricerca

Categorie