Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: via

Numero di risultati: 127 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42346
Stato 22 occorrenze

archiviazione dei dati e che utilizza la diffusione, la trasmissione e la ricezione via filo, via radio, attraverso mezzi ottici o altri mezzi elettromagnetici.

diritto

Compiti della commissione speciale VIA (art. 20, d.lgs. n. 190/2002; art. 2, d.lgs. n. 189/2005)

diritto

commissione VIA o della regione competente in materia di VIA, e il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio o il Presidente della regione

diritto

1. Le stazioni appaltanti trasmettono gli avvisi e i bandi alla Commissione per via elettronica secondo il formato e le modalità di trasmissione

diritto

8. I commi 4 e 5 non si applicano al caso di VIA espressa su progetti definitivi, fermo restando il potere di impartire prescrizioni con il

diritto

12. Il contenuto degli avvisi e dei bandi non trasmessi per via elettronica secondo il formato e le modalità di trasmissione precisate nell'allegato

diritto

3. Gli avvisi e i bandi redatti e trasmessi per via elettronica secondo il formato e le modalità di trasmissione precisate nell'allegato X, punto 3

diritto

2. Per la localizzazione, la VIA, l'approvazione dei progetti e la dichiarazione di pubblica utilità delle infrastrutture strategiche per

diritto

e conservativo, nonché tecnologico, le stazioni appaltanti valutano in via prioritaria l'opportunità di applicare la procedura del concorso di

diritto

4. Gli avvisi e i bandi non trasmessi per via elettronica secondo il formato e le modalità di trasmissione precisate nell'allegato X, punto 3, sono

diritto

in via generale dal consiglio arbitrale, sono rispettivamente inseriti nell'albo degli arbitri e nell'elenco dei periti su domanda corredata da

diritto

4. I soggetti che pubblicano l'avviso di preinformazione sul loro profilo di committente inviano alla Commissione, per via elettronica secondo il

diritto

speciale di cui all'articolo 107 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di

diritto

4. Gli enti aggiudicatori che pubblicano l'avviso periodico indicativo sul loro profilo di committente inviano alla Commissione, per via elettronica

diritto

previsto per la loro ricezione, per iscritto mediante lettera, telegramma, telex, fax; c) le domande di partecipazione possono essere presentate per via

diritto

5. Qualora gli avvisi e i bandi siano redatti e trasmessi per via elettronica secondo il formato e le modalità di trasmissione precisati

diritto

gli oneri di mitigazione di impatto ambientale individuati nell'ambito della procedura di VIA. Ove, ai sensi delle disposizioni nazionali o regionali

diritto

interferenze, sempreché il soggetto aggiudicatore si impegni a mettere a disposizione in via anticipata le risorse occorrenti.

diritto

1. Nelle procedure aperte, quando le stazioni appaltanti non offrono per via elettronica, ai sensi dell'articolo 70, comma 9, l'accesso libero

diritto

5. Quando le stazioni appaltanti chiedano o acconsentano alle comunicazioni per via elettronica, gli strumenti da utilizzare per comunicare per via

diritto

8. Se i bandi sono redatti e trasmessi per via elettronica secondo il formato e le modalità di trasmissione precisati nell'allegato X, punto 3, i

diritto

direttamente a disposizione per via elettronica conformemente all'articolo 227, comma 6.

diritto

Le Sezioni Unite intervengono sul riparto di giurisdizione in materia di rimborsi - abstract in versione elettronica

91729
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'intervenuto riconoscimento della spettanza del diritto al rimborso da parte dell'Ente impositore legittima il contribuente ad adire, anche in via

diritto

Illegittimo, se irragionevole, l'accertamento basato sugli studi di settore - abstract in versione elettronica

91847
Di Gregorio, Claudio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 427/1993), che autorizzano l'utilizzo in via presuntiva di elementi desunti dagli studi di settore, è insufficiente, ai fini della determinazione

diritto

Ancora sull'accertamento emesso dopo il verbale, ma prima della scadenza del termine per le osservazioni del contribuente ex art. 12 dello Statuto - abstract in versione elettronica

91977
Antico, Gianfranco; Fusconi, Valeria; R. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deduzioni del contribuente (Gianfranco Antico e Valeria Fusconi); la valutazione processuale del contegno delle parti come possibile via di uscita tra

diritto

L'accertamento dello stato di insolvenza nelle imprese soggette a liquidazione coatta e la decorrenza del termine di cui all'art. 10 l. fall., nella interpretazione della Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

92027
Proto, Cesare 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come il principio della certezza dei rapporti giuridici, posto a fondamento della decisione n. 319/2000 sia stato, dalla stessa Consulta via via

diritto

Il termine di opposizione alla sentenza dichiarativa di fallimento tra diritto positivo e prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

92033
Bettazzi, Giannino 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in generale dalla natura del procedimento di dichiarazione di fallimento, ma anche dal testo della riforma in via di introduzione, che ha accolto le

diritto

La Corte Suprema USA e i servizi Internet a banda larga - abstract in versione elettronica

92075
Fidanza Vesperini, Paola 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Internet offerti via cavo dagli operatori televisivi. Nella fattispecie, la Corte ha rimosso l'obbligo di questi operatori di concedere in affitto ai

diritto

Retroattività delle disposizioni di prova legale e lesione del diritto di difesa - abstract in versione elettronica

92159
Serranò, Maria Vittoria; R. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenze della Corte di Cassazione n. 19403 e n. 19947 del 2005) ( Maria Vittoria Serranò); la necessità di una "terza via" tra norme sostanziali e

diritto

Socio tiranno e prova della simulazione - abstract in versione elettronica

92435
Bianchi, Giorgio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'onere di provare la simulazione spetta all'attore, se la simulazione venga fatta valere in via di azione, e al convenuto, se forma il contenuto di

diritto

Inammissibilità della revoca giudiziale definitiva degli amministratori di s.r.l. - abstract in versione elettronica

92587
Di Bitonto, Cosimo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soci "singolarmente", il Tribunale di Napoli prende posizione, in senso negativo: sia sull'ammissibilità di un'azione di revoca in via definitiva per

diritto

Le istituzioni possono essere responsabili per atto lecito: una sentenza storica del Tribunale di primo grado - abstract in versione elettronica

92623
Corongiu, Serena 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ammesso a chiare lettere - quantomeno in via teorica - la configurabilità di una responsabilità da atto lecito a carico degli organi europei e

diritto

Permangono le divergenze in tema di giurisdizione e sanzioni amministrative "comunque irrogate da Uffici finanziari" - abstract in versione elettronica

92723
De Roma, Emanuela 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicando in via esclusive il criterio "residuale", ricavato dal novellato art. 2 d.lg. n. 546/1992, della natura finanziaria dell'Ufficio irrogante, la

diritto

Perquisizione illegittima e nullità dell'avviso di accertamento tributario basato sulle prove così acquisite - abstract in versione elettronica

92829
Lodi, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tale via con sanzione più efficace i comportamenti posti in essere in violazione di diritti fondamentali, come quelli presidiati dalle norme che

diritto

Le Sezioni Unite ancora sulla legge Pinto: una sentenza storica sulla via della piena attuazione della CEDU - abstract in versione elettronica

92872
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite ancora sulla legge Pinto: una sentenza storica sulla via della piena attuazione della CEDU

diritto

Inadempimento della prelazione volontaria e rimedi - abstract in versione elettronica

93069
Tricomi, Laura 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preferire, il beneficiario di una prelazione convenzionale può agire unicamente in via risarcitoria, senza, quindi, poter invocare il rimedio di cui

diritto

Annullabilità della delibera adottata in violazione di norme procedurali - abstract in versione elettronica

93109
Cupido, Marco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si osserva che, come correttamente sottolineato dal Tribunale di Verona, in presenza di una clausola dello statuto che preveda e attribuisca, in via

diritto

Conciliazione ed arbitrato nel pubblico impiego: una via diversa per una giustizia più rapida - abstract in versione elettronica

93370
Benedetto, Maria 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Conciliazione ed arbitrato nel pubblico impiego: una via diversa per una giustizia più rapida

diritto

Paraplegia flaccida da somministrazione endovenosa di baralgina: considerazioni medico-legali - abstract in versione elettronica

93611
Bolino, Giorgio; Alfano, Consuelo; Umani Ronchi, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

causalmente rapportabile all'assunzione di baralgina, farmaco analgesico-antispastico, erroneamente somministrato per via endovenosa per il trattamento di

diritto

La VIA silenziosa: diritto e processo speciali per l'ambiente - abstract in versione elettronica

93818
Boscolo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La VIA silenziosa: diritto e processo speciali per l'ambiente

diritto

La Società Cooperativa Europea e le politiche comunitarie per reti e gruppi d'imprese - abstract in versione elettronica

94071
Marano, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potenziale campo di sviluppo nei raggruppamenti d'impresa: una via da esplorare con decisione.

diritto

Le sentenze della Corte di giustizia e del Tribunale di primo grado delle Comunità europee dell'anno 2005 emesse in cause cui ha partecipato l'Italia - abstract in versione elettronica

94095
Fiorentino, Sergio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diretti dell'Italia contro la Commissione; 19 pronunce sono state emesse su ordinanze in via pregiudiziale di giudici italiani (11) o di altri paesi

diritto

Riproduzione di un documento informatico e clausole vessatorie - abstract in versione elettronica

94185
Minussi, Daniele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Uno degli aspetti affrontati in questa pronunzia riguarda le contrattazioni per adesione realizzate a distanza via internet. Si segue un ragionamento

diritto

La prostituzione on line: un concetto controverso - abstract in versione elettronica

94187
De Ponti, Riccardo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La correttezza della qualificazione come prostituzione di prestazioni erotiche effettuate a pagamento via Internet dipende dalla definizione di

diritto

Un caso di mobbing nel pubblico impiego: ricostruzione della fattispecie e risarcimento del danno esistenziale - abstract in versione elettronica

94563
Nunin, Roberta 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

via interpretativa, della definizione di molestia operata dal d.lgs. n. 216/2003. Riconosciuto il danno esistenziale da mobbing, il Giudice individua

diritto

Momento impositivo Iva e cambiali - abstract in versione elettronica

94963
Catarzi, Francesca; L(upi), R(affaello) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impositivo IVA (Francesca Catarzi); un problema insolubile in via legislativa (Raffaello Lupi).

diritto

La causalità dell'omissione nella responsabilità medica prima e dopo le Sezioni Unite "Franzese" - abstract in versione elettronica

95045
Iadecola, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ragioni della prefigurabile "tenuta" di tale sentenza, anche alla luce delle applicazioni giurisprudenziali via via sopravvenute.

diritto

Le riserve create con accantonamenti fiscalmente dedotti possono considerarsi "in sospensione d'imposta"? - abstract in versione elettronica

95199
Sabot, Luca; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'argomento della condizione giuridico-fiscale delle riserve formate con utili non soggetti a tassazione per via della possibilità di dedurre costi

diritto

Thin Cap, finanziamenti gratuiti e misura degli interessi: i nodi vengono al pettine - abstract in versione elettronica

95227
Barbone, Lorenzo; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"favor" nei confronti dei finanziamenti gratuiti ed il rischio della formula a riferimento circolare; una possibile, ma insoddisfacente, via di

diritto

Sentenza n. 1

336418
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 2006
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

eccezionalmente e in via transitoria abbandonare questo principio, bilanciando tale scelta con l’adozione di quello delle condizioni di reddito e di parziale

diritto

Cerca

Modifica ricerca