Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: logico

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La competenza economica delle liberalità ricevute da aziende non profit - abstract in versione elettronica

91569
Dainelli, Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

difetti. Alle soluzioni contabili enunciate dall'una e dall'altra parte sembra, dunque, mancare un substrato logico e metodologico di riferimento che

diritto

Riflessioni sulla responsabilità illimitata del socio unico di società di capitali - abstract in versione elettronica

91661
Minutoli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziali sin qui consideratesi, l'A. esamina il fondamento logico-giuridico della responsabilità, ex art. 147 l.fall., ed il suo rapporto con gli artt

diritto

Nullo l'accertamento se diverge il valore di mercato dal prezzo di cessione dichiarato - abstract in versione elettronica

91751
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tuttavia alcun fondamento logico-giuridico, purché delle presunzioni gli Uffici e i Giudici facciano un uso assennato e rispettoso del diritto di difesa

diritto

Esigenze cautelari ex D.Lgs. n. 231/2001: nomina e ruolo del commissario giudiziale - abstract in versione elettronica

92439
Bartolomucci, Sandro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

critica, l'iter logico del provvedimento che si snoda attraverso la verificazione delle condizioni di irrogazione, l'individuazione della specifica misura

diritto

L'insindacabilità dei compensi erogati agli amministratori - abstract in versione elettronica

92487
Procopio, Massimo A. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientamento si basa sull'interpretazione logico-letterale della disposizione contenuta nell'art. 62 (ora art. 95) del T.U.I.R. secondo cui, contrariamente a

diritto

Espressione del linguaggio comune e capacità distintiva - abstract in versione elettronica

92641
Dell'Arte, Salvo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza sottolinea i principi generali che devono essere seguiti nel sillogismo logico-giuridico necessario per interpretare se un segno

diritto

Marchi complessi ed elemento dominante - abstract in versione elettronica

92643
Sandri, Stefano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza sottolinea i principi generali che devono essere seguiti nel sillogismo logico-giuridico necessario per interpretare se un segno

diritto

L'interpretazione della transazione: criteri letterali e intenzione dei contraenti - abstract in versione elettronica

93067
Maffei, Daniela 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'interpretazione del giudice di merito se affetta da vizio logico.

diritto

Il crocifisso e la sua esposizione nei luoghi pubblici - abstract in versione elettronica

93155
Colella, Pasquale 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, destinata ad alimentare contrasti e critiche sia dal punto di vista giuridico che da quello logico e teorico.

diritto

Trasformazione di società di persone in società di capitali e clausola di rinvio alla normativa vigente: unanimità o maggioranza? - abstract in versione elettronica

93543
Laudonio, Aldo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

logico seguito dal giudice di merito e sono trattati alcuni aspetti problematici derivanti dall'introduzione dell'art. 2500 ter c.c.

diritto

Eccezione di inadempimento: il diritto di resistenza del lavoratore - abstract in versione elettronica

93619
Soprani, Pierguido 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

norme, anche di natura comunitaria, che fanno del dovere di sicurezza il presupposto logico-concettuale dei contratti di lavoro subordinato (e

diritto

Considerazioni sull'obbligo di denuncia per il privato del trasferimento di beni culturali non notificati - abstract in versione elettronica

93723
Pioletti, Giovanni 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si esamina il percorso logico seguito dai giudici della suprema Corte per affermare la sussistenza dell'obbligo di denuncia anche per il

diritto

Il danno non patrimoniale da protesto illegittimo - abstract in versione elettronica

94441
Brutti, Nicola 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

luce di spunti comparatistici - solleva lacune perplessità sulla pronuncia, con riferimento al suo percorso logico ed ai risultati pratici cui perviene

diritto

Discontinuità nello svolgimento di mansioni superiori e promozione automatica - abstract in versione elettronica

94521
Mannacio, Giorgio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condizione che sia motivato in modo esauriente e convincente dal punto di vista logico.

diritto

Sollecitazione all'investimento, nullità del contratto e frode alla legge - abstract in versione elettronica

94895
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esaminare criticamente il percorso logico che ha portato il Tribunale di Milano a giungere a questa conclusione, soffermandosi anche sulle novità

diritto

Cessione d'azienda ed assoggettamento ad IVA dei marchi: un sillogismo giudiziario non convincente, ma (fortunatamente) circoscritto - abstract in versione elettronica

94957
Stevanato, Dario; L(upi), R(affaello); Bressan, Enrico; Stancati, Gianluca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

.) e la ragioni della relativa disciplina Iva (Enrico Bressan); vizi logico-sistematici della pretesa tassazione atomistica del trasferimento del

diritto

Interpelli fiscali: preventività rispetto a cosa? - abstract in versione elettronica

95025
Crovato, Francesco; Stevanato, Dario; L(upi), R(affaello) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disapplicazione di norme antielusive e l'assenza di riferimenti alla preventività, tra profili letterali e considerazioni logico-sistematiche; l'interpello

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie