Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concorrente

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42689
Stato 31 occorrenze

3. L'attestazione di qualificazione SOA mediante avvalimento determina la responsabilità solidale della impresa concorrente e dell'impresa ausiliaria

diritto

4. Il concorrente attesta il possesso dei requisiti previsto nelle lettere b) e c) mediante dichiarazione sottoscritta in conformità alle

diritto

4. Il concorrente e l'impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto

diritto

2. Ai fini di quanto previsto nel comma 1 il concorrente allega, oltre all'eventuale attestazione SOA propria e dell'impresa ausiliaria: a) una sua

diritto

5. Gli obblighi previsti dalla normativa antimafia a carico del concorrente si applicano anche nei confronti del soggetto ausiliario, in ragione

diritto

5. Quando il concorrente intende avvalersi dei requisiti di capacità economico finanziaria o tecnico professionale di altri soggetti, si applica

diritto

prestazione é dichiarata da questi o, in mancanza, dallo stesso concorrente; b) indicazione dei tecnici e degli organi tecnici, facenti direttamente

diritto

8. In relazione a ciascuna gara non é consentito, a pena di esclusione, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente, e che

diritto

appaltante esclude il concorrente e escute la garanzia. Trasmette inoltre gli atti all'Autorità per le sanzioni di cui all'articolo 6, comma 11.

diritto

all'articolo 75 da parte della stazione appaltante, che aggiudica l'appalto o la concessione al concorrente che segue nella graduatoria.

diritto

2. Il candidato o il concorrente attesta il possesso dei requisiti mediante dichiarazione sostitutiva in conformità alle disposizioni del decreto del

diritto

3. Se il concorrente non é in grado, per giustificati motivi, ivi compreso quello concernente la costituzione o l'inizio dell'attività da meno di tre

diritto

alle disposizione del decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000 n. 445; al concorrente aggiudicatario é richiesta la documentazione

diritto

4. Nelle materie di competenza normativa regionale, concorrente o esclusiva, le disposizioni del presente codice si applicano alle regioni nelle

diritto

2. Le amministrazioni precisano nel bando di gara i requisiti che devono essere posseduti dal concorrente, nonché gli altri eventuali che ritengono

diritto

6. Ciascun concorrente non può presentare più di un'offerta. L'offerta è vincolante per il periodo indicato nel bando o nell'invito e, in caso di

diritto

6. In relazione all'ipotesi di cui al comma 5, lettere a) e b), è comunque consentito l'accesso al concorrente che lo chieda in vista della difesa in

diritto

6. Il concorrente può avvalersi di una sola impresa ausiliaria per ciascun requisito o categoria. Il bando di gara può ammettere l'avvalimento di più

diritto

1. Il concorrente, singolo o consorziato o raggruppato ai sensi dell'articolo 34, in relazione ad una specifica gara di lavori, servizi, forniture

diritto

2. Relativamente alle materie oggetto di competenza concorrente, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano esercitano la potestà

diritto

concorrente, sino ad un massimo indicato nel bando stesso, impegnandosi a fornire la particolare attrezzatura tecnica, alle medesime condizioni

diritto

3. Il concorrente predispone la proposta ideativa nella forma più idonea alla sua corretta rappresentazione. Per i lavori, nel bando non possono

diritto

concorrente che segue in graduatoria, qualora gli stessi non siano compresi fra i concorrenti sorteggiati, e nel caso in cui essi non forniscano la

diritto

, all'aggiudicatario, al concorrente che segue nella graduatoria, a tutti i candidati che hanno presentato un'offerta ammessa in gara, nonché a coloro

diritto

possedere i requisiti previsti per l'importo della categoria dei lavori che intende assumere e nella misura indicata per il concorrente singolo. I lavori

diritto

proprie attività rientranti in materie oggetto di legislazione concorrente, relative alla realizzazione delle infrastrutture di cui al comma 1, le norme

diritto

le stazioni appaltanti, presunzione d'idoneità alla prestazione, corrispondente alla classificazione del concorrente iscritto, limitatamente a quanto

diritto

dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione o nell'offerta, le stazioni appaltanti procedono all'esclusione del concorrente dalla gara

diritto

o a responsabilità limitata, anche consortile. Il bando di gara indica l'ammontare minimo del capitale sociale della società. In caso di concorrente

diritto

provincia autonoma, le opere per le quali l'interesse regionale é concorrente con il preminente interesse nazionale. Per tali opere le regioni o province

diritto

ambientale di infrastrutture e di insediamenti strategici, per i quali sia stato riconosciuto, in sede di intesa, un concorrente interesse regionale, la

diritto

Opa concorrente: spunti di riflessione civilistici e regolamentari - abstract in versione elettronica

91658
De Gioia-Carabellese, Pierdomenico 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Opa concorrente: spunti di riflessione civilistici e regolamentari

diritto

, dunque, nuova linfa vitale; di converso, l'Opa concorrente, la quale dell'Opa in generale dovrebbe costituire "l'ala marciante" e perciò la forma

diritto

L'incapacità naturale e l'annullamento del contratto di compravendita immobiliare - abstract in versione elettronica

92097
Ronchi, Benedetto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elemento autonomo e concorrente ai fini dell'annullamento dei contratti posti in essere da chi si trovi in stato di incapacità naturale ed il rapporto

diritto

L'acquisto di beni e servizi nel vigente sistema delle competenze legislative - abstract in versione elettronica

92751
Di Lascio, Francesca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concorrente di coordinamento della finanza pubblica.

diritto

Gli interessi pubblici connessi all'ordinamento delle professioni libere: la Corte conferma l'assetto consolidato dei principi fondamentali in materia di professioni - abstract in versione elettronica

93785
Colavitti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, oggetto di potestà legislativa concorrente, dopo la riforma del Titolo V. Compiuta una disamina dei riferimenti alle professioni nel testo costituzionale

diritto

Consorzi obbligatori di bacino: modalità di creazione e profili di legittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

93821
Pagani, Ignazio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regionale, non contrasta con quella dell'art. 31 comma 7 d. lgs. n. 267/2000 né, soprattutto, esorbita dal sistema di competenza legislativa concorrente che

diritto

Causalità concorrente - abstract in versione elettronica

94114
Parisi, Francesco; Fon, Vincy 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Causalità concorrente

diritto

, esporremo una breve storia intellettuale del principio di causalità concorrente e ne forniremo un modello economico positivo. Allo scopo di identificare le

diritto

La legittimazione attiva concorrente di Ministero delle finanze e agenzia nei ricorsi per Cassazione: interrogativi ed ipotesi di soluzione dal lato del contribuente - abstract in versione elettronica

94942
Muleo, Salvatore; Moras, Manuela; L(upi), R(affaello) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legittimazione attiva concorrente di Ministero delle finanze e agenzia nei ricorsi per Cassazione: interrogativi ed ipotesi di soluzione dal lato

diritto

La delega alla "ricognizione" dei principi fondamentali nelle materie di potestà legislativa concorrente, prevista dall'art. 1, comma 4, della legge n. 131/2003: un'ulteriore distorsione del modello costituzionale della delegazione legislativa - abstract in versione elettronica

95376
Talienti, Vania 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La delega alla "ricognizione" dei principi fondamentali nelle materie di potestà legislativa concorrente, prevista dall'art. 1, comma 4, della legge

diritto

controversa figura della delega alla ricognizione dei principi fondamentali nelle materie di potestà legislativa concorrente, prevista dall'art. 1, comma 4

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie